Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
tizy17

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 24/11/17, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catania
- Quanti litri è: 296
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Temp. colore: 6500/14000
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite red, Jbl Manado/Proscape
- Flora: Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Wendtii Tropica,
Cryptocoryne Wendtii Kompact
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne Becketii
Cryptocoryne Undulata Red
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Nevilli
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Costata
Taxiphyllum Sp.Spiky
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Wendtii Red
Hygrophila Costata,
Hydrocotyle Leuocephata
Nomaphila Siamensis
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Dubyana
Bucephalandra Theia
Riccardia
Bucephalandra Green Velvet
Bacopa Compacta
Bacopa Amplexicaulis
Bacopa Monnieri
Cyperus Helferi
Hygrophila Corymbrosa
Limnophila Heterophylla
Nymphoides Taiwan
Microsorum Pteropus Windeloev
- Fauna: Badis Badis
Betta Splendens Plakhat
Betta Splendens Double Tail
Tanichthys Albonubes,
Mikrogeophagus Ramirezi
Mikrogeophagus Ramirezi Gold
Brachydanio Frankei
Trichogaster lalius
Trichopodus Leerii
Trichopodus Trichopterus Gold
- Altre informazioni: Ho cercato di riprodurre un biotopo asiatico ,ispirandomi hai Ryoboku del grande maestro Takashi Amano , nella vasca sono presenti lumache del genere Pleanorbaris ,Physa e Neritine
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tizy17 » 03/12/2017, 17:43
Salve ho i nitriti alti e i nitrati bassi ! Penso il filtro non sia partito ! Ho aggiunto batteri attivi della askoll ma il valore non scende , ho letto che i cambi d’acqua non servono a molto ! Ho pulito tutti i filtri a spugna e una sciacquata al carbone attivo , cosa devo fare in più ? Il picco dei nitriti quanto dura ?
tizy17
-
zara85

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 20/10/17, 7:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosolina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4100°+6800°+6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa siamensis
2 Anubias Bateri
Cryptocoryne Crispatulata
Limnophila sessiliflora
Echinodorus ozelot green
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne wendtii green
Ludwigia repens "Rubin"
Phyllantus fluitans
Salvinia Minima
Pistia Stratiotes
2 Cladophora
Muschio di Java
- Fauna: 4 Ancistrus
10 Paracheirodon innesi (NEON)
6 Xiphophorus maculatus (PLATY)
6 Poecilia sphenops (MOLLY)
8 Xiphophorus helleri (PORTASPADA)
10 Caridina japonica
- Altre informazioni: Avvio metà settembre 2017
Filtro Interno BioFlow 3
Temperatura 26°
Askoll CO2 pro green system
Planorbella Dury
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zara85 » 03/12/2017, 18:20
L' acquario é quello del profilo? Hai quei pesci dentro? Di norma i materiali filtranti non andrebbero mai lavati se non per problemi di portata della pompa. Lavandoli uccidi i preziosi batteri che trasformano l'azoto. Da quanto é avviata la vasca?
zara85
-
tizy17

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 24/11/17, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catania
- Quanti litri è: 296
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Temp. colore: 6500/14000
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite red, Jbl Manado/Proscape
- Flora: Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Wendtii Tropica,
Cryptocoryne Wendtii Kompact
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne Becketii
Cryptocoryne Undulata Red
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Nevilli
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Costata
Taxiphyllum Sp.Spiky
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Wendtii Red
Hygrophila Costata,
Hydrocotyle Leuocephata
Nomaphila Siamensis
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Dubyana
Bucephalandra Theia
Riccardia
Bucephalandra Green Velvet
Bacopa Compacta
Bacopa Amplexicaulis
Bacopa Monnieri
Cyperus Helferi
Hygrophila Corymbrosa
Limnophila Heterophylla
Nymphoides Taiwan
Microsorum Pteropus Windeloev
- Fauna: Badis Badis
Betta Splendens Plakhat
Betta Splendens Double Tail
Tanichthys Albonubes,
Mikrogeophagus Ramirezi
Mikrogeophagus Ramirezi Gold
Brachydanio Frankei
Trichogaster lalius
Trichopodus Leerii
Trichopodus Trichopterus Gold
- Altre informazioni: Ho cercato di riprodurre un biotopo asiatico ,ispirandomi hai Ryoboku del grande maestro Takashi Amano , nella vasca sono presenti lumache del genere Pleanorbaris ,Physa e Neritine
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tizy17 » 03/12/2017, 22:48
zara85 ha scritto: ↑L' acquario é quello del profilo? Hai quei pesci dentro? Di norma i materiali filtranti non andrebbero mai lavati se non per problemi di portata della pompa. Lavandoli uccidi i preziosi batteri che trasformano l'azoto. Da quanto é avviata la vasca?
Si è quello l’acquario ho solo pulito i filtri di lana
tizy17
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 03/12/2017, 23:30
tizy17 ha scritto: ↑Si è quello l’acquario ho solo pulito i filtri di lana
Ciao
Quando hai avviato?
I pesci come stanno?(la popolazione va rivista)
Con cosa hai misurato i nitriti?
I materiali filtranti vanno toccati solo se il filtro perde portanza

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
zara85

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 20/10/17, 7:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosolina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4100°+6800°+6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa siamensis
2 Anubias Bateri
Cryptocoryne Crispatulata
Limnophila sessiliflora
Echinodorus ozelot green
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne wendtii green
Ludwigia repens "Rubin"
Phyllantus fluitans
Salvinia Minima
Pistia Stratiotes
2 Cladophora
Muschio di Java
- Fauna: 4 Ancistrus
10 Paracheirodon innesi (NEON)
6 Xiphophorus maculatus (PLATY)
6 Poecilia sphenops (MOLLY)
8 Xiphophorus helleri (PORTASPADA)
10 Caridina japonica
- Altre informazioni: Avvio metà settembre 2017
Filtro Interno BioFlow 3
Temperatura 26°
Askoll CO2 pro green system
Planorbella Dury
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zara85 » 04/12/2017, 8:03
tizy17 ha scritto: ↑zara85 ha scritto: ↑L' acquario é quello del profilo? Hai quei pesci dentro? Di norma i materiali filtranti non andrebbero mai lavati se non per problemi di portata della pompa. Lavandoli uccidi i preziosi batteri che trasformano l'azoto. Da quanto é avviata la vasca?
Si è quello l’acquario ho solo pulito i filtri di lana
Quel valore di Nitriti è potenzialmente tossico e letale quindi dovresti vedere evidenti segni di malessere nei pesci, dovrebbero respirare a fatica e stazionare in superficie.
Attendiamo altre info
zara85
-
tizy17

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 24/11/17, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catania
- Quanti litri è: 296
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Temp. colore: 6500/14000
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite red, Jbl Manado/Proscape
- Flora: Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Wendtii Tropica,
Cryptocoryne Wendtii Kompact
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne Becketii
Cryptocoryne Undulata Red
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Nevilli
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Costata
Taxiphyllum Sp.Spiky
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Wendtii Red
Hygrophila Costata,
Hydrocotyle Leuocephata
Nomaphila Siamensis
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Dubyana
Bucephalandra Theia
Riccardia
Bucephalandra Green Velvet
Bacopa Compacta
Bacopa Amplexicaulis
Bacopa Monnieri
Cyperus Helferi
Hygrophila Corymbrosa
Limnophila Heterophylla
Nymphoides Taiwan
Microsorum Pteropus Windeloev
- Fauna: Badis Badis
Betta Splendens Plakhat
Betta Splendens Double Tail
Tanichthys Albonubes,
Mikrogeophagus Ramirezi
Mikrogeophagus Ramirezi Gold
Brachydanio Frankei
Trichogaster lalius
Trichopodus Leerii
Trichopodus Trichopterus Gold
- Altre informazioni: Ho cercato di riprodurre un biotopo asiatico ,ispirandomi hai Ryoboku del grande maestro Takashi Amano , nella vasca sono presenti lumache del genere Pleanorbaris ,Physa e Neritine
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tizy17 » 04/12/2017, 11:19
Giueli ha scritto: ↑tizy17 ha scritto: ↑Si è quello l’acquario ho solo pulito i filtri di lana
Ciao
Quando hai avviato?
I pesci come stanno?(la popolazione va rivista)
Con cosa hai misurato i nitriti?
I materiali filtranti vanno toccati solo se il filtro perde portanza

1 mese e mezzo circa ,ho misurato con due test e sono alti ! A striscia della tetra e a reagente della sera ! Ok grazie non li tocco più allora

tizy17
-
tizy17

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 24/11/17, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catania
- Quanti litri è: 296
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Temp. colore: 6500/14000
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite red, Jbl Manado/Proscape
- Flora: Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Wendtii Tropica,
Cryptocoryne Wendtii Kompact
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne Becketii
Cryptocoryne Undulata Red
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Nevilli
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Costata
Taxiphyllum Sp.Spiky
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Wendtii Red
Hygrophila Costata,
Hydrocotyle Leuocephata
Nomaphila Siamensis
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Dubyana
Bucephalandra Theia
Riccardia
Bucephalandra Green Velvet
Bacopa Compacta
Bacopa Amplexicaulis
Bacopa Monnieri
Cyperus Helferi
Hygrophila Corymbrosa
Limnophila Heterophylla
Nymphoides Taiwan
Microsorum Pteropus Windeloev
- Fauna: Badis Badis
Betta Splendens Plakhat
Betta Splendens Double Tail
Tanichthys Albonubes,
Mikrogeophagus Ramirezi
Mikrogeophagus Ramirezi Gold
Brachydanio Frankei
Trichogaster lalius
Trichopodus Leerii
Trichopodus Trichopterus Gold
- Altre informazioni: Ho cercato di riprodurre un biotopo asiatico ,ispirandomi hai Ryoboku del grande maestro Takashi Amano , nella vasca sono presenti lumache del genere Pleanorbaris ,Physa e Neritine
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tizy17 » 04/12/2017, 11:20
zara85 ha scritto: ↑tizy17 ha scritto: ↑zara85 ha scritto: ↑L' acquario é quello del profilo? Hai quei pesci dentro? Di norma i materiali filtranti non andrebbero mai lavati se non per problemi di portata della pompa. Lavandoli uccidi i preziosi batteri che trasformano l'azoto. Da quanto é avviata la vasca?
Si è quello l’acquario ho solo pulito i filtri di lana
Quel valore di Nitriti è potenzialmente tossico e letale quindi dovresti vedere evidenti segni di malessere nei pesci, dovrebbero respirare a fatica e stazionare in superficie.
Attendiamo altre info
Boccheggiano un po’ ma non sempre non so come farli abbassare
tizy17
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 04/12/2017, 12:05
Hai modo di togliere i pesci da li?
Al momento accendi un aeratore

La flora batterica del filtro non riesce a gestire tutto quel carico organico.
Non alimentare i pesci.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- tizy17 (04/12/2017, 14:57)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
zara85

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 20/10/17, 7:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosolina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4100°+6800°+6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa siamensis
2 Anubias Bateri
Cryptocoryne Crispatulata
Limnophila sessiliflora
Echinodorus ozelot green
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne wendtii green
Ludwigia repens "Rubin"
Phyllantus fluitans
Salvinia Minima
Pistia Stratiotes
2 Cladophora
Muschio di Java
- Fauna: 4 Ancistrus
10 Paracheirodon innesi (NEON)
6 Xiphophorus maculatus (PLATY)
6 Poecilia sphenops (MOLLY)
8 Xiphophorus helleri (PORTASPADA)
10 Caridina japonica
- Altre informazioni: Avvio metà settembre 2017
Filtro Interno BioFlow 3
Temperatura 26°
Askoll CO2 pro green system
Planorbella Dury
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zara85 » 04/12/2017, 12:53
Si devi intervenire in maniera drastica, se i Nitriti sono cosi alti i pesci si stanno intossicando e più passa il tempo e più ne soffrono. Dovresti riuscire a toglierli da li o effettuare molti cambi acqua per tentare di abbassare il valore (soluzione temporanea di emergenza)
Non fare un cambio totale ma direi un 40-50% per 2-3gg consecutivi per evitare uno shock osmotico oltre che un eccessivo stress ai pesci.
Onestamente non capisco bene perché il filtro non riesce a gestire il carico organico dei pesci, non sembra sottodimensionato...secondo me c'è solo un problema di flora batterica non attiva. @
Giueli spero di non aver detto cavolate...
zara85
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 04/12/2017, 13:12
zara85 ha scritto: ↑Onestamente non capisco bene perché il filtro non riesce a gestire il carico organico dei pesci, non sembra sottodimensionato
Il filtro per l'acquario no ma per i pesci si

I carassi omeomorfi necessitano di 100 litri ad esemplare gli eteromorfi 60/70 litri.
Che gestione hai seguito fin'ora ogni quando effetti i cambi e in che percentuale?
I pesci li hai inseriti tutti insieme?
La soluzione migliore è isolare i pesci ed attendere che passi il picco,ed reintrodurre i pesci poco per volta.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- tizy17 (04/12/2017, 15:01)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti