Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
tizy17

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 24/11/17, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catania
- Quanti litri è: 296
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Temp. colore: 6500/14000
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite red, Jbl Manado/Proscape
- Flora: Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Wendtii Tropica,
Cryptocoryne Wendtii Kompact
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne Becketii
Cryptocoryne Undulata Red
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Nevilli
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Costata
Taxiphyllum Sp.Spiky
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Wendtii Red
Hygrophila Costata,
Hydrocotyle Leuocephata
Nomaphila Siamensis
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Dubyana
Bucephalandra Theia
Riccardia
Bucephalandra Green Velvet
Bacopa Compacta
Bacopa Amplexicaulis
Bacopa Monnieri
Cyperus Helferi
Hygrophila Corymbrosa
Limnophila Heterophylla
Nymphoides Taiwan
Microsorum Pteropus Windeloev
- Fauna: Badis Badis
Betta Splendens Plakhat
Betta Splendens Double Tail
Tanichthys Albonubes,
Mikrogeophagus Ramirezi
Mikrogeophagus Ramirezi Gold
Brachydanio Frankei
Trichogaster lalius
Trichopodus Leerii
Trichopodus Trichopterus Gold
- Altre informazioni: Ho cercato di riprodurre un biotopo asiatico ,ispirandomi hai Ryoboku del grande maestro Takashi Amano , nella vasca sono presenti lumache del genere Pleanorbaris ,Physa e Neritine
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tizy17 » 04/12/2017, 15:02
Giueli ha scritto: ↑zara85 ha scritto: ↑Onestamente non capisco bene perché il filtro non riesce a gestire il carico organico dei pesci, non sembra sottodimensionato
Il filtro per l'acquario no ma per i pesci si

I carassi omeomorfi necessitano di 100 litri ad esemplare gli eteromorfi 60/70 litri.
Che gestione hai seguito fin'ora ogni quando effetti i cambi e in che percentuale?
I pesci li hai inseriti tutti insieme?
La soluzione migliore è isolare i pesci ed attendere che passi il picco,ed reintrodurre i pesci poco per volta.
Cambi di acqua del 30/40 percento con acqua osmicotica ogni 15 giorni ! I carassi li ho messi 2 prima e altri due dopo ! Il filtro è quello della casa ! Non so se posso spostare i pesci vedrò se posso farlo
tizy17
-
tizy17

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 24/11/17, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catania
- Quanti litri è: 296
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Temp. colore: 6500/14000
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite red, Jbl Manado/Proscape
- Flora: Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Wendtii Tropica,
Cryptocoryne Wendtii Kompact
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne Becketii
Cryptocoryne Undulata Red
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Nevilli
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Costata
Taxiphyllum Sp.Spiky
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Wendtii Red
Hygrophila Costata,
Hydrocotyle Leuocephata
Nomaphila Siamensis
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Dubyana
Bucephalandra Theia
Riccardia
Bucephalandra Green Velvet
Bacopa Compacta
Bacopa Amplexicaulis
Bacopa Monnieri
Cyperus Helferi
Hygrophila Corymbrosa
Limnophila Heterophylla
Nymphoides Taiwan
Microsorum Pteropus Windeloev
- Fauna: Badis Badis
Betta Splendens Plakhat
Betta Splendens Double Tail
Tanichthys Albonubes,
Mikrogeophagus Ramirezi
Mikrogeophagus Ramirezi Gold
Brachydanio Frankei
Trichogaster lalius
Trichopodus Leerii
Trichopodus Trichopterus Gold
- Altre informazioni: Ho cercato di riprodurre un biotopo asiatico ,ispirandomi hai Ryoboku del grande maestro Takashi Amano , nella vasca sono presenti lumache del genere Pleanorbaris ,Physa e Neritine
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tizy17 » 04/12/2017, 21:30
Giueli ha scritto: ↑zara85 ha scritto: ↑Onestamente non capisco bene perché il filtro non riesce a gestire il carico organico dei pesci, non sembra sottodimensionato
Il filtro per l'acquario no ma per i pesci si

I carassi omeomorfi necessitano di 100 litri ad esemplare gli eteromorfi 60/70 litri.
Che gestione hai seguito fin'ora ogni quando effetti i cambi e in che percentuale?
I pesci li hai inseriti tutti insieme?
La soluzione migliore è isolare i pesci ed attendere che passi il picco,ed reintrodurre i pesci poco per volta.
ho effetuato un cambio del 40 percento dopo un'ora ho fatto il test a reagente è i nitriti si sono abbassati,cosa mi consiglia di fare adesso?
tizy17
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 04/12/2017, 21:46
tizy17 ha scritto: ↑ho effetuato un cambio del 40 percento dopo un'ora ho fatto il test a reagente è i nitriti si sono abbassati,cosa mi consiglia di fare adesso?
È naturale che facendo i cambi scendano,ma è solo un palliativo

Ritorneranno a salire la soluzione migliore è isolarli e permettere alla flora batterica di ristabilizzarsi.
Accendi un aeratore in vasca...
Se non hai modo d'isolarli forse questo è uno dei rari casi in cui un attivatore batterico può darti una mano
@
FedericoF come si chiama quello che hai usato tu?
Comunque risolvi questo problema ed apri in primo acquario così da farti seguire sia per la popolazione che per la gestione altrimenti il problema ti si ripresenta sicuro

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- tizy17 (04/12/2017, 22:16)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/12/2017, 21:59
Prodibio digest.
Ma ci mette 4 ore eh...
Però scusa, perché sto picco di nitriti? La maturazione è stata fatta?
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
tizy17

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 24/11/17, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catania
- Quanti litri è: 296
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Temp. colore: 6500/14000
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite red, Jbl Manado/Proscape
- Flora: Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Wendtii Tropica,
Cryptocoryne Wendtii Kompact
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne Becketii
Cryptocoryne Undulata Red
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Nevilli
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Costata
Taxiphyllum Sp.Spiky
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Wendtii Red
Hygrophila Costata,
Hydrocotyle Leuocephata
Nomaphila Siamensis
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Dubyana
Bucephalandra Theia
Riccardia
Bucephalandra Green Velvet
Bacopa Compacta
Bacopa Amplexicaulis
Bacopa Monnieri
Cyperus Helferi
Hygrophila Corymbrosa
Limnophila Heterophylla
Nymphoides Taiwan
Microsorum Pteropus Windeloev
- Fauna: Badis Badis
Betta Splendens Plakhat
Betta Splendens Double Tail
Tanichthys Albonubes,
Mikrogeophagus Ramirezi
Mikrogeophagus Ramirezi Gold
Brachydanio Frankei
Trichogaster lalius
Trichopodus Leerii
Trichopodus Trichopterus Gold
- Altre informazioni: Ho cercato di riprodurre un biotopo asiatico ,ispirandomi hai Ryoboku del grande maestro Takashi Amano , nella vasca sono presenti lumache del genere Pleanorbaris ,Physa e Neritine
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tizy17 » 04/12/2017, 22:17
FedericoF ha scritto: ↑Prodibio digest.
Ma ci mette 4 ore eh...
Però scusa, perché sto picco di nitriti? La maturazione è stata fatta?
FedericoF ha scritto: ↑Prodibio digest.
Ma ci mette 4 ore eh...
Però scusa, perché sto picco di nitriti? La maturazione è stata fatta?
a sto punto non penso sia passata del tutto la maturazione
tizy17
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti