Sodio se taglio al 50% sarebbe 4.5, un po troppo alto. Conviene un 75% RO e 25% di rete no?
Come durezza intendi i 27 °f riportati nell'analisi delle acque di rete?
Come GH da rubinetto ho 16... magari sto associando due valori che non sono correlati.
Nitrati a 50mg/L
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nitrati a 50mg/L
Considera che l'acqua di rete contiene anche tanti micro elementi ed elementi traccia fondamentali per la vita della vasca.ManuelArrigoni ha scritto:Sodio se taglio al 50% sarebbe 4.5, un po troppo alto. Conviene un 75% RO e 25% di rete no?
Come durezza intendi i 27 °F riportati nell'analisi delle acque di rete?
Come GH da rubinetto ho 16... magari sto associando due valori che non sono correlati.
Ecco perché non conviene mai utilizzare solo osmosi.
Con 50 e 50 avresti abbassato il sodio senza compromettere eccessivamente gli altri valori.
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- ManuelArrigoni (08/12/2015, 18:40)
"Fotti il sistema. Studia!"
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: Nitrati a 50mg/L
ok. Mi rimane sospesa la questione dei fosfati. Nel rapporto 10/1 con i nitrati dovrei averne in vasca 5mg/L visto che i nitrati sono a 50 mg/L; non è un valore troppo alto per i fosfati?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Nitrati a 50mg/L
50 è un valore assolutamente accettabile.ManuelArrigoni ha scritto:ok. Mi rimane sospesa la questione dei fosfati. Nel rapporto 10/1 con i nitrati dovrei averne in vasca 5mg/L visto che i nitrati sono a 50 mg/L; non è un valore troppo alto per i fosfati?
Ciò però non vuol dire che si debbano avere 50 mg fissi in vasca....
Ciò che conta è la loro costante disponibilità per le piante, disponibilità che si può garantire con carichi organici importanti, addizione di azoto o, più semplicemente, stick NPK, con i quali garantisco la costanza di quel valore ormai da mesi [emoji6]
Diciamo che si parte dai fosfati: averne 2 per utilizzarne 20 di nitrati. Ma se ne hai 40 non fa nulla [emoji6]
Se hai il Myriophyllum i fosfati devono essere almeno a 3, e conseguentemente i nitrati a 30. Ma se sono a 50, nessun problema [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: Nitrati a 50mg/L
Per la prima volta ho visto i nitrati scendere!!
Da 50mg/L a circa 30 mg/L. Questo grazie al fosforo inserito gradualmente, ora sono a 2 mg/L, salgo gradualmente fino a 3 mg/L.
Un primo risultato che fa ben sperare per il buon equilibrio della vasca.

Da 50mg/L a circa 30 mg/L. Questo grazie al fosforo inserito gradualmente, ora sono a 2 mg/L, salgo gradualmente fino a 3 mg/L.
Un primo risultato che fa ben sperare per il buon equilibrio della vasca.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Nitrati a 50mg/L
C.V.D. [emoji6]ManuelArrigoni ha scritto:Per la prima volta ho visto i nitrati scendere!!![]()
Da 50mg/L a circa 30 mg/L. Questo grazie al fosforo inserito gradualmente, ora sono a 2 mg/L, salgo gradualmente fino a 3 mg/L.
Un primo risultato che fa ben sperare per il buon equilibrio della vasca.
Ora devi solo capire quali siano le necessità della tua vasca, in modo da garantire un costante apporto.
Gli stick da guardinaggio, per N e P si sono rivelati molto efficaci [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: Nitrati a 50mg/L
...mah... non capisco
A distanza di 2gg i nitrati sono saliti ancora a 50mg/L... mentre il fosforo è sceso a 1mg/L.
Come spiegazione posso darmi che le piante hanno assorbito il fosforo e quando ha incominciato a mancare sono aumentati i nitrati.
Ma tutto questo in 2gg? è possibile?
In questi 2gg ho esaurito anche la bombola di CO2 quindi l'apporto è stato ridotto e anche assente per alcune ore del fotoperiodo.
Ora ho aggiunto altre 5 gocce di fosforo... in totale ne avrò messe una 50na da quando ho iniziato il PMDD.
Altra nota è che la conducibilità è inchiodata a 290 ppm ma su questo do un po la colpa allo scarso apporto di CO2 causa bombola in esaurimento, vediamo come va nei prossimi giorni, almeno per ora non aumenta!
Un vostro parere?
pH 6.9 KH 4 GH 10

A distanza di 2gg i nitrati sono saliti ancora a 50mg/L... mentre il fosforo è sceso a 1mg/L.
Come spiegazione posso darmi che le piante hanno assorbito il fosforo e quando ha incominciato a mancare sono aumentati i nitrati.
Ma tutto questo in 2gg? è possibile?
In questi 2gg ho esaurito anche la bombola di CO2 quindi l'apporto è stato ridotto e anche assente per alcune ore del fotoperiodo.
Ora ho aggiunto altre 5 gocce di fosforo... in totale ne avrò messe una 50na da quando ho iniziato il PMDD.
Altra nota è che la conducibilità è inchiodata a 290 ppm ma su questo do un po la colpa allo scarso apporto di CO2 causa bombola in esaurimento, vediamo come va nei prossimi giorni, almeno per ora non aumenta!
Un vostro parere?
pH 6.9 KH 4 GH 10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti