Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
squacinato

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10/01/18, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3440
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte 1mm
- Flora: Pogostemon Quadrifolius (Ex octopus)
Anubias gigante
sessiliflora
egeria densa
ceratopyllum demersum
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa
vallisneria
Salvinia Minima
Hydrocotyle leucocephala
Ceratopteris Siliquosa
- Fauna: Apistogramma caucadoides, neon, ramirezi, ancistrus
- Secondo Acquario: 50 litri, piante crescita veloce e poecilidi
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di squacinato » 10/04/2024, 20:36
KH e GH sono aumentati?
no sempre uguali.
Il punto è che come dicevo nell'acquario di 50 litri non ho pietre, solo un legno a centro vasca, e il pH è anche li aumentato a 7,95. Ha lo stesso fondo del maggiore in questione, AqPet Wild Sand Red Brick 1mm 5kg - sabbia naturale per acqua dolce. A questo punto per questo escludo le pietre, perchè entrambi gli acquari hanno il pH aumentato e uguale fra di loro, malgrado il piccolo sia stato creato già in partenza con 50% demineralizata e 50% acqua di rete. A questo punto faccio davvero l'ultima prova, compro acido muriatico e vedo di testre bene il fondo, anche se come si evince dalle descrizioni riportate sul sacchetto e in rete è sabbia sterile che non altera il pH. Posso fare la prova della sabbia con acido muriatico anche con sabbia bagnata tirata fuori al momento dall'acquario?
squacinato
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 10/04/2024, 20:44
Si,ma non penso sia per via dei carbonati, anche se ci fossero con pH cosi' alti non ci sarebbe rilascio(ed infatti non c'è).
Hai per caso l'uscita del filtro od una pompa che spara l'acqua in superficie o appena fuori?O un filtro a cascata con acqua che ricade in vasca?Con cosa misuri il pH?
marko66
-
squacinato

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10/01/18, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3440
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte 1mm
- Flora: Pogostemon Quadrifolius (Ex octopus)
Anubias gigante
sessiliflora
egeria densa
ceratopyllum demersum
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa
vallisneria
Salvinia Minima
Hydrocotyle leucocephala
Ceratopteris Siliquosa
- Fauna: Apistogramma caucadoides, neon, ramirezi, ancistrus
- Secondo Acquario: 50 litri, piante crescita veloce e poecilidi
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di squacinato » 11/04/2024, 9:53
Si in entrambi gli acquari ho la pompa che spara l'acqua in superficie per creare movimento. Misuro con un phmetro e conduttivimetro elettronico comprato da pochissimo. Sempre misurato con lo stesso strumento ho l'acqua di rete con conduttività a 1400 e pH a 7,5.
squacinato
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 11/04/2024, 16:30
squacinato ha scritto: ↑11/04/2024, 9:53
Si in entrambi gli acquari ho la pompa che spara l'acqua in superficie per creare movimento.
L'aumento di pH nelle vasche puo' essere dato da quello,espelli CO
2 col movimento superficiale.
Ma io non mi fascerei la testa per questo,continua coi tagli dell'acqua e dimezza le durezze attuali con calma,poi del pH se ne parla.
Poi è ora di fertilizzare un pochino,ma se non aumenti la luce vacci piano.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- squacinato (11/04/2024, 16:32)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti