Nitrati bassi e Fosfati alti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di DanielPizzato » 23/11/2018, 10:16

Ciao a tutti, possiedo un 200litri abbastanza popolato,

i valori della vasca sono i seguenti:

- pH 7
- KH 12
- GH 13
- NO2- 0.00
- NO3- 0.05
- PO43- 2 (ma era il valore massimo del test... quindi potrebbe essere superiore come valore)

le piante si presentano con foglie piene di alghette (soprattutto l'egeria) l'anubias sta facendo foglie trasparenti e la bolbitis mi sembra sofferente... ho anche del pothos in idroponica e della vannilseria tortifolia che sembra stare bene anche se piantumata su sabbia.

oltre alle alghe sulle foglie dell'egeria (solo su di lei) ho giornaliere alghe sui vetri che raschio via, e alghe verdi sui tronchi che ormai hanno fatto un pratino, che devo dire che neanche mi dispiace troppo. quelle più fastidiose sono sui vetri e sulle piante.

grazie a chi mi saprà aiutare

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
P.S. Ho ordinato tutto il necessario per iniziare col PMDD, in questa fase "critica" come mi consigliate di procedere?

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
@cicerchia80 @lucazio00 scusate se vi taggo ma ho veramente bisogno di aiuto e tanti altri miei topic sono stati ignorati, veramente a volte mi viene da buttare via tutto e ricominciare :(

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di BollaPaciuli » 23/11/2018, 10:53

Off Topic
DanielPizzato ha scritto: tanti altri miei topic sono stati ignorati,
ho fatto un rapido controllo sui 17 messaggi precedenti.... non ho avuto questa percezione di abbandono e quindi mi psiace molto che la tua sia diversa :(

Operiamo sul forum per passione e nei tempi che la vita ci concede.... e magari, in mezzo a mille discussione che ci si trova a seguire, a volte non percepiamo qualche disagio o non riusciamo a renderci conto che all'interlocutore "manca" ancora qualcosa per essere soddisfatto.... in questo sta a voi farlo capire e nel topic che in cui viene riscontrato e con i mod di quella sezione...

Qui in Chimica sono fori casa pure io....ma forse io una non la ho =)) ...ma il dispiacere nel leggere la tua insoddisfazione lo ho e quindi ho deciso di scrivere
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di DanielPizzato » 23/11/2018, 11:10

BollaPaciuli ha scritto:
Off Topic
DanielPizzato ha scritto: tanti altri miei topic sono stati ignorati,
ho fatto un rapido controllo sui 17 messaggi precedenti.... non ho avuto questa percezione di abbandono e quindi mi psiace molto che la tua sia diversa :(

Operiamo sul forum per passione e nei tempi che la vita ci concede.... e magari, in mezzo a mille discussione che ci si trova a seguire, a volte non percepiamo qualche disagio o non riusciamo a renderci conto che all'interlocutore "manca" ancora qualcosa per essere soddisfatto.... in questo sta a voi farlo capire e nel topic che in cui viene riscontrato e con i mod di quella sezione...

Qui in Chimica sono fori casa pure io....ma forse io una non la ho =)) ...ma il dispiacere nel leggere la tua insoddisfazione lo ho e quindi ho deciso di scrivere
no ma figurati... io comprendo che qui nessuno è pagato e anzi l'aiuto che date è sempre gradito e MAI dovuto. purtroppo vedo che il mio acquario di giorno in giorno "peggiora" o meglio non riesco a far crescere rigogliose le piante seppur legga guide su guide e mi ci metta di impegno sia in termini manuali che economici ed è molto frustrante :(

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di cicerchia80 » 23/11/2018, 11:13

Presumo tu eroghi CO2
Foto della vasca?
Materiale in decomposizione?
DanielPizzato ha scritto: P.S. Ho ordinato tutto il necessario per iniziare col PMDD, in questa fase "critica" come mi consigliate di procedere?
Foto vasca....
DanielPizzato ha scritto: scusate se vi taggo ma ho veramente bisogno di aiuto e tanti altri miei topic sono stati ignorati,
Se me li sono persi io non farti problemi ad avvisarmi via mp
Spesso ignoro le notifiche
Stand by

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di BollaPaciuli » 23/11/2018, 11:15

cicerchia80 ha scritto: Spesso ignoro le notifiche
:D hai il contatore che segna @-) 3 cifre!!!! non ti tagga o quota QUASI nessuno :D privilegi di Admin
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di DanielPizzato » 23/11/2018, 11:34

cicerchia80 ha scritto: Presumo tu eroghi CO2
Foto della vasca?
Materiale in decomposizione?
DanielPizzato ha scritto: P.S. Ho ordinato tutto il necessario per iniziare col PMDD, in questa fase "critica" come mi consigliate di procedere?
Foto vasca....
DanielPizzato ha scritto: scusate se vi taggo ma ho veramente bisogno di aiuto e tanti altri miei topic sono stati ignorati,
Se me li sono persi io non farti problemi ad avvisarmi via mp
Spesso ignoro le notifiche
si erogo circa 5/6 bolle al minuto con impianto aquili e micronizzatore askoll, ho anche un impianto di sterilizzazione UV-C, non credo di avere nulla in decomposizione a parte le foglie delle piante che magari si sono adagiate sul fondo ma che comunque provvedo a sifonare regolarmente

Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
pensavo di utilizzare delle resine per abbassare i PO43-... ma non so
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di Humboldt » 23/11/2018, 12:45

Ciao @DanielPizzato
iniziamo dall'acqua che hai usato per riempire la vasca e quella che usi per i rabbocchi.
Cosa usi?
Se usi l'acqua del rubinetto di casa cerca di trovare le analisi del fornitore (in rete o sulla bolletta).
Fai cambi periodici e se si ogni quanto e in che quantità?

CO2
Se ho visto bene le immagini hai un filtro esterno con una spray bar che immette l'acqua in vasca, mentre il micornizzatore lo hai posizionato al margine sx della vasca e le microbolle in salita non incontrano il flusso in uscita dalla spray bar.
Io proverei a togliere la spray bar ed inserire un beccuccio che disperda meglio le bollicine di CO2 in uscita dal micronizzatore.

Egeria
Non capisco a cosa hai attaccato tutti quegli steli.
Liberali; dai spazio a ciascun stelo e molti lasciali galleggiare (almeno per ora).

Filtro
Come l'hai caricato (spugne, cannolicchi, carboni, ecc)?

UV
sempre accesa?
Come mai la utilizzi?

pH
come lo misuri (reagente, striscette, phmetro)?


A presto
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di DanielPizzato » 23/11/2018, 13:11

Humboldt ha scritto: Ciao @DanielPizzato
iniziamo dall'acqua che hai usato per riempire la vasca e quella che usi per i rabbocchi.
Cosa usi?
Se usi l'acqua del rubinetto di casa cerca di trovare le analisi del fornitore (in rete o sulla bolletta).
Fai cambi periodici e se si ogni quanto e in che quantità?

CO2
Se ho visto bene le immagini hai un filtro esterno con una spray bar che immette l'acqua in vasca, mentre il micornizzatore lo hai posizionato al margine sx della vasca e le microbolle in salita non incontrano il flusso in uscita dalla spray bar.
Io proverei a togliere la spray bar ed inserire un beccuccio che disperda meglio le bollicine di CO2 in uscita dal micronizzatore.

Egeria
Non capisco a cosa hai attaccato tutti quegli steli.
Liberali; dai spazio a ciascun stelo e molti lasciali galleggiare (almeno per ora).

Filtro
Come l'hai caricato (spugne, cannolicchi, carboni, ecc)?

UV
sempre accesa?
Come mai la utilizzi?

pH
come lo misuri (reagente, striscette, phmetro)?


A presto
Ciao!

Ti rispondo punto per punto:

1) Ho riempito con acqua di rubinetto è fatto tagli con osmosi per ottenere i valori che volevo, i rabbocchi li faccio sempre con osmosi, cambi d’acqua ultimamente molti (circa ogni 4/5 gg) nell’ordine dei 15 litri alla volta visto questo picco di fosfati (nonostante i nitrati siano bassi)

2) la CO2 viene ben dispersa, la soray bar è proprio sopra la mandata e fa il suo lavoro quindi qui non modificherei

3) gli steli sono incastrati a due a due in cannolicchi per tenerli a fondo, posso anche pensare di liberarli anche se esteticamente non mi piacciono... ho fatto una vaschetta di vetro dove inserire i cannolicchi in modo che le tartarughe non me li sradichino.

4) il filtro è un tetra 1200plus spugne, cannolicchi doppi (ho riempito anche lo scomparto del carbone attivo che ho tolto subito) e lana di pearlon.

5) UV l’ho installata una settimana fa, avevo l’acqua torbida tendente al verde, ora con l’uv é tornata limpida, credo che la spegnerò una volta risolto questo squilibrio di fosfati per poi utilizzarla all’occorrenza.

6) pH misurato con reagenti e PHmetro, tutti i test sono fatti con reagenti tranne la conducibilità ovviamente (600us)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di Humboldt » 23/11/2018, 13:27

DanielPizzato ha scritto: Ho riempito con acqua di rubinetto è fatto tagli con osmosi per ottenere i valori che volevo, i rabbocchi li faccio sempre con osmosi, cambi d’acqua ultimamente molti (circa ogni 4/5 gg) nell’ordine dei 15 litri alla volta visto questo picco di fosfati (nonostante i nitrati siano bassi)
Ok, ma appena puoi posta i valori dell'acqua.
I 15 litri che usi per i cambi sono solo osmosi o acqua di rubinetto?

Quando dici che la vasca l'hai avviata ad ottobre, intendi circa 2 mesi fa?

Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
che mangimi usi per nutrire Tartarughe e pesci?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Nitrati bassi e Fosfati alti

Messaggio di DanielPizzato » 23/11/2018, 13:40

Humboldt ha scritto:
DanielPizzato ha scritto: Ho riempito con acqua di rubinetto è fatto tagli con osmosi per ottenere i valori che volevo, i rabbocchi li faccio sempre con osmosi, cambi d’acqua ultimamente molti (circa ogni 4/5 gg) nell’ordine dei 15 litri alla volta visto questo picco di fosfati (nonostante i nitrati siano bassi)
Ok, ma appena puoi posta i valori dell'acqua.
I 15 litri che usi per i cambi sono solo osmosi o acqua di rubinetto?

Quando dici che la vasca l'hai avviata ad ottobre, intendi circa 2 mesi fa?

Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
che mangimi usi per nutrire Tartarughe e pesci?
Si solo osmosi perché comunque voglio abbassare ancora la durezza... comunque le tartarughe mangiano gamberi/pesci congelati, verdure e solo il sabato pellet. I pesci mangiano mangime in granuli mentre i Cory delle tab da fondo

Aggiunto dopo 27 secondi:
Si la vasca ha un paio di mesi!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti