Nitrati bassi!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di enkuz » 19/10/2014, 21:48

Aggiornamento: i nitrati sembrano essere ritornati a 5mg... in compenso la conducibilità si è alzata: sarà colpa del potassio presente nel bastoncino? Dite che devo solo avere pazienza? Il bastoncino è diventato un purea ormai...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di cuttlebone » 19/10/2014, 21:54

Può essere che si accumuli potassio inutilizzato per carenza di qualche altro elemento. Io ho ridotto la mia conducibilità, pur in costanza di PMDD, integrando gli OE che forse scarseggiavano...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di enkuz » 19/10/2014, 21:58

Con il potassio ho questo problema da sempre... proverò ad aumentare il rinverdente...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Nitrati bassi!

Messaggio di cuttlebone » 19/10/2014, 21:58

...OE o CO2...;)
La mia vasca è piuttosto reattiva: ho aggiunto OE e la conducibilità è scesa molto velocemente
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di Rox » 20/10/2014, 1:16

enkuz ha scritto:sarà colpa del potassio presente nel bastoncino?
E' possibile, se ce lo metti anche con il PMDD.
Sarebbe il solito errore di somministrarlo due volte.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di enkuz » 20/10/2014, 9:08

no con il PMDD non lo sto somministrando il potassio... anche perchè fertilizzo un paio di volte al mese e l'ultima volta l'ho fatto prima di inserire il bastoncino.

la CO2 c'è... sono sopra 30 come concentrazione...

Provo ad inserire un pò di verde... vediamo che succede... e soprattutto voglio capire se la conducibilità continuerà ad alzarsi oppure se si ferma.

Sarebbe un problema... dovrei rinunciare al bastoncino npk... i nitrati sono stabili e la conducibilità aumenta... a me serve di ottenere l'esatto contrario :-?

In questo momento sto inserendo una siringa di OE ogni 15/20 giorni... lo faccio una volta la settimana, che dite?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di Rox » 20/10/2014, 9:58

enkuz ha scritto:dovrei rinunciare al bastoncino npk...
Al contrario.
Il bastoncino è sicuramente equilibrato, nell'apporto tra potassio ed azoto.
Casomai è il PMDD ad essere sbilanciato (volutamente), in favore del potassio.

Quell'aumento non dipende dal bastoncino.
Forse (è già successo) in passato hai esagerato con i due fertilizzanti più conduttivi (potassio o magnesio), creando un accumulo nel fondo che adesso li rilascia.

C'è un altro modo per aumentare i nitrati, senza ricorrere alla Chimica.
Con 3-4 euro, compra un mangime da supermercato, di quelli a base di cereali.
Normalmente li sconsigliano tutti, proprio perché aumentano i cosiddetti "inquinanti".
Ma nel tuo caso, è proprio quello che cerchi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di enkuz » 20/10/2014, 10:20

Me l'avevi suggerito... ma preferivo dare un buon mangime ai pesci... valuterò!
L'idea di utilizzare il bastoncino (che è a rilascio graduale) mi stuzzica molto... spero di non doverci rinunciare!

I primi mesi, quando non avevo il conduttivimetro, ho inserito una valanga di potassio (intendo dire una valanga rispetto a quello che inserisco adesso) quindi penso anche io che l'accumulo ci sia stato... magnesio inserito ''quasi mai'' (durezza sempre da 10 in su).

Il fatto è questo: di solito la mia conducibilità è stabile... aumenta solo (e di colpo) quando inserisco la siringa di potassio di circa 40 punti altrimenti sta ferma per settimane e settimane...
Visto i nitrati bassi e la conducibilità stabile, se non fosse per il potassio non cambierei mai l'acqua (giusto per fare un esempio).
Devo farlo per tenere la conducibilità sotto i 700 punti.

Da quando ho messo il bastoncino invece l'aumento è constante... 5/10 punti al giorno...
Spero che si fermi!
Stasera provo ad integrare OE... vediamo se ho fortuna... e li mantengo inseriti una volta a settimana... non corro il rischio di andare in eccesso di OE, vero?
L'unico problema potrebbe essere poi un proliferare di alghe... giusto?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di Rox » 20/10/2014, 11:25

Enkuz, tu non hai un eccesso di potassio, ma uno sbilanciamento con l'azoto; forse anche con il fosforo, visto che spesso vanno a braccetto.

Probabilmente, il tuo mangime ti procura il mio stesso problema.
Nel tentativo di non "inquinare" l'acqua, produce pochissimi nitrati e fosfati.
Questo causa una carenza, perché il PMDD è stato calibrato sulla presenza di quegli "inquinanti", che di solito si formano spontaneamente in acquario.

E' chiaro che da te c'è una buona riserva di potassio, che hai creato in passato.
Tutti i tuoi problemi derivano da azoto e fosforo, non dagli oligoelementi.
O cambi marca di mangime, oppure trovi un modo per introdurli artificialmente.

Il bastoncino NPK andrebbe benissimo, ma non in questa fase.
Se adesso hai quel vecchio accumulo di potassio da smaltire, quello rilasciato dallo stick è di troppo.

Altrimenti vai avanti in modo canonico, a cambi d'acqua settimanali, finché quell'accumulo non si sarà esaurito.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di cuttlebone » 20/10/2014, 11:28

Per smaltirlo prima e senza cambi "ortodossi" dovrebbe quindi "forzare" le piante aumentando gli altri fattori, CO2, OE?
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti