Nitrati bassi!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di Rox » 20/10/2014, 12:06

cuttlebone ha scritto:dovrebbe quindi "forzare" le piante aumentando gli altri fattori, CO2, OE?
No... nel suo caso, gli "altri fattori" sono azoto e fosforo.
Quelli che nella Legge di Liebig si chiamano "fattori limitanti".

Cuttlebone, lo so che sembra impossibile...
Tutti noi siamo abituati a decenni di situazioni opposte, che hanno prodotto una lista di luoghi comuni.
  • - Nitrati e fosfati devono essere evitati come la peste bubbonica, i cambi d'acqua si fanno apposta per ridurli.

    - I mangimi sono considerati "di alta qualità" proprio quando ottengono questo risultato.

    - Tutte i fertilizzanti si vantano di quella scritta sull'etichetta: "Non contiene nitrati e fosfati". Per averla, vanno incontro ad altri problemi, ma guai a toglierla.

    - Di qualunque problema parli, alghe, nebbie, malattie, cianobatteri, ecc., ti senti rispondere "misura i nitrati".
    Se gli dici che sono bassi... "Misura i fosfati".
Tutto questo ha creato una situazione paradossale, per cui quei composti sembrano quasi un veleno.

Oggi, ci troviamo con acquari come il mio o quello di Enkuz, in cui quei valori bassissimi sembrano quasi un traguardo raggiunto, un motivo di vanto.
Invece, nessuna forma di vita si sviluppa senza azoto e fosforo, né animale, né vegetale.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
cuttlebone (20/10/2014, 12:52) • enkuz (20/10/2014, 13:51)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Nitrati bassi!

Messaggio di cuttlebone » 20/10/2014, 13:01

Domani vado a comprare il peggior mangime a base di cereali nel peggior ipermercato verificando che abbia nitrati e fosfati a kg! ;)
Quanto alle tue valutazioni, hai proprio ragione: non riesco più a parlare di acquario con alcuno perché vengo regolarmente preso per matto...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di gibogi » 20/10/2014, 13:44

cuttlebone ha scritto: non riesco più a parlare di acquario con alcuno perché vengo regolarmente preso per matto...
=)) =))
Sei entrato nel mondo degli eretici, la tua visione di acquario è completamente diversa dalla maggior parte degli interessati al settore.

Un esempio:
E' come se tu volessi dire: "signori ma che fate e dite, si può vivere tranquillamente senza pc e cellulare"
Verresti preso per matto eppure fino a qualche anno fa era così.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Nitrati bassi!

Messaggio di cuttlebone » 20/10/2014, 13:50

gibogi ha scritto: Sei entrato nel mondo degli eretici, la tua visione di acquario è completamente diversa dalla maggior parte degli interessati al settore.
...però loro hanno i problemi che io non ho più...Tiè!

Da un paio d'anni a questa parte ho abbracciato l'eterodossia su molti fronti: l'acquariologia mi mancava, ma ora sono sereno ;)
Ultima modifica di cuttlebone il 20/10/2014, 14:04, modificato 1 volta in totale.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di enkuz » 20/10/2014, 14:00

Vediamo se ho capito: azoto e fosforo li ritroviamo in quantità idonea nei nitrati... che devono essere presenti in quantità ''decente'' per fornire cibo alle piante.
Diciamo almeno 30mg ???

Nel mio caso posso integrare tutto il potassio, la CO2 e gli OE che voglio che tanto non cambierebbe nulla... o quasi... se vengono a mancare gli ''inquinanti''!
Probabile fattore limitante!

Ho inserito un bastoncino npk... che ha aumentato un pochino (minimo del minimo) i nitrati... ma mi alza anche la conducibilità... di conseguenza devo tentare un'altra via perchè questa cosa non mi piace.

Farò così: fino a quando il bastoncino non si scioglierà tutto (penso che manchino pochi giorni) vado avanti con la misurazione degli NO3- nella speranza che inizino a salire, se la cosa non avviene passo alla somministrazione di cibo a base di cereali (che cmq nel frattempo comprerò al supermercato, tanto costa poco).

Io una siringa di rinverdente cmq la inserisco... voglio fare tutte le prove del caso... tanto non ci saranno problemi (a meno che di vedere apparire delle alghe che per ora non ho).
In quel caso farò felice l'ancistrus e le caridina.

Una domanda: ho sempre pensato che avere i nitrati bassi fosse una conseguenza dell'ottimo lavoro delle piante... e di conseguenza pensavo di avere raggiunto il mio traguardo... peccato che nel mio caso le piante crescono poco e male... ergo ne deduco che l'affermazione di cui sopra è parzialmente falsa! #:-s
Ultima modifica di enkuz il 20/10/2014, 14:09, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di lucazio00 » 20/10/2014, 14:03

cuttlebone ha scritto:Domani vado a comprare il peggior mangime a base di cereali
A sto punto butta giù un po' di farina direttamente! =)) =)) =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di cuttlebone » 20/10/2014, 14:05

lucazio00 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Domani vado a comprare il peggior mangime a base di cereali
A sto punto butta giù un po' di farina direttamente! =)) =)) =))
Dici? Avevo pensato più ad un pezzetto di carne...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di enkuz » 20/10/2014, 14:06

:)) :)) :)) mi fate morire !!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di Rox » 20/10/2014, 14:35

enkuz ha scritto:Diciamo almeno 30mg ???
Non è così che funziona... [-x
Faccio un esempio.

Se abbiamo il potassio a 15, l'azoto deve essere a 20 ed il fosforo a 3 (pressappoco).

Parliamo di ioni, PO4- e NO3-.
Su 100 mg di nitrati ci sono circa 22-23 mg di azoto.
Su 100 mg di fosfati, ce ne sono 30-32 di fosforo.

Per avere il giusto rapporto per la pianta, a quei 22 mg di azoto devono corrisponderne 3-3.5 di fosforo, ovvero 10 mg di ione fosfato.
Risultato: nitrati a 100, fosfati a 10; ecco da cosa deriva, quel consiglio che hai sempre letto dappertutto (il rapporto deve essere 1:10! ).
Ci si basa su quello che assorbe la pianta mediamente.

Se uno dei tre è in eccesso, quando finiscono gli altri due... lui resta lì, perché la pianta si ferma e non lo assorbe più.
Ovviamente, vale per tutto: magnesio, calcio, ferro, zolfo, ecc... ma per semplicità ci limitiamo alla combinazione NPK.

Quindi, non è importante a quanto stanno i nitrati.
Non c'è un valore a cui "devono stare", o meglio... ci sarebbe, ma dipende dal rapporto con gli altri.

Questo vale per tutti, in qualsiasi forum tu vada.
Ma per le soluzioni che proponiamo qui, c'è un aspetto anche più importante: qualunque elemento non deve essere valutato in base a quanto ce n'è adesso.
Quello che conta è sapere come è cambiato, rispetto alla settimana scorsa, quella prima, quella prima ancora...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Nitrati bassi!

Messaggio di enkuz » 20/10/2014, 15:34

... faccio fatica a seguirti (non per colpa tua ma perchè faccio fatica con le nozioni tecniche).

Ovviamente ogni vasca avrà il suo fabbisogno... io la deduzione che qualcosa manca la ricavo dal fatto che ho avuto il decesso di una limnophila e vedo una crescita imbarazzante anzi ''ferma'' della rotala (quando fino a qualche mese fa cresceva non benissimo ma cresceva).

Il pogostemon si è ripreso... ma ha passato tempi migliori...

Le uniche piante che sprizzano di salute da me sono le microsorum.

Abbiamo dato la colpa ai nitrati perchè sono bassissimi... quasi a zero... quindi si presume che il problema sia li.
A questo punto ne deduco questo: il valore dei nitrati sarà corretto dal momento in cui i vegetali riprenderanno a crescere bene... diciamo come prima... è corretto?
Che poi sia 20/30 o 50 non importa... tanto i pesci non ne soffrono (se non sono troppo eccessivi).

Io un cambiamento di valori rispetto al passato l'ho avuto solo sui nitrati durante l'ultimo anno...
Un'anno fa non scendevo sotto i 10mg MAI mentre ora mi ritrovo quasi a zero.
Conducibilità la tengo sempre fra 550 e 700... il valore non è cambiato...
Fertilizzazione è almeno un anno che inserisco una siringa di potassio ed una siringa di verde ogni 15 giorni circa... quindi non è cambiato nulla.

Le piante prima crescevano... ora rallentano... non possono che essere i nitrati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 6 ospiti