
E i nitrati mi tocca aggiungerli pure!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Ok, a quanto pare ci sono studi contrastanticicerchia80 ha scritto: ↑Beh solitamente si ha il problema opposto, come alzarli sti benedetti nitrati e fosfati
Quello che tu vai a togliere sul fondo è in realtà uno dei migliori chelanti che puoi avere in acquario
Nonostante ci siano studi che confermano sostanzialmente 2 cose
I nitrati non sono tossici e molto meno i fosfati, sotto 100 mg/l sono innocui, va per la maggiore che se si è sempre fatto così un motivo ci sarà
E vabbhè, 250 mg/l sono mortali per qualche specie
In pratica gli ha semplicemente dato un senso di "sazietà"Complessivamente, i biomarcatori (istopatologia, dosaggi alimentari, crescita e contenuto calorico e isotopi stabili come indicatori di contenuto energetico) non hanno rilevato segni evidenti di malattia grave nei giovani, maschi o femmine di mosquitofish. Tuttavia, i maschi hanno ridotto l'assunzione di cibo alla più alta concentrazione di nitrati rispetto ai controlli e alle femmine. Allo stesso modo, i giovani hanno ridotto le riserve di energia senza cambiamenti significativi nella crescita o nell'assunzione di cibo.
Rimane la solita citazione di Paracelso: "è la dose che fa il veleno"Il nostro risultato è anche coerente con studi su altri taxa di acqua dolce che mostrano che gli effetti del nitrato sulla crescita e sulla sopravvivenza si verificano a> 500 mg NO 3 - / l (ad es. [ 31 , 75 - 77]). Tuttavia, l'effetto neutro del nitrato su mosquitofish non esclude la possibilità che pesci esposti a nitrati possano ridurre la loro capacità di far fronte ad altri inquinanti se il nitrato altera la composizione ionica interna del pesce a un costo di osmoregolazione e probabilmente altera importanti complessi enzimatici, come coloro che sono coinvolti nella disintossicazione
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti