Ti ringrazio per i complimenti, mi fa molto piacere!



In realtà sono abbastanza neofita e vado un pó, passami il termine " a naso" con il pmdd.
Quando vedo che qualcosa si blocca e la conducibilitá non scende butto un occhio alle varie piante, prima le rapide e la galleggiante che ho ( Heteranthera, limnophilla, salvinia...).
Di norma metto circa 1ml di rinverdente a settimana.
Una volta al mese siringo il suolo con 5ml di s5 radicale sotto le staurogyne che pare siano golose di ferro!
Se salto la dose ho notato che ingialliscono.
Una volta ogni 4 mesi infilo 1/4 di stick NPK compo per le staurogyne.
Cambi d'acqua l'ultimo risale a luglio per via di ictio a una coppia di guppy che ho fortunatamente risolto evitando perdite.
Per il magnesio mi regolo con l'hydrocotyle tripartita osservando le foglie piu giovani se sono sane diciamo ogni 2 mesi mi capita di dare una botta di magnesio del pmdd di 5ml.
Per il potassio osservo gli steli della bacopa (se si assottigliano) e limnophila (se scrocchiano), integro quasi 1 volta al mese di 5 ml di potassio del pmdd.
Diciamo che di fisso settimanalmente doso riverdente 1ml e azoto 0.2+0.2 ( a questo punto mi pare di capire che le dosi di azoto sono risicate a per la massa vegetale che ho...).
Se la conducibilità scende allora sto tranquillo.
Mi regolo cosí attualmente e questi sono i "test" visivi e tattili che faccio
Purtroppo, nonostante ciò, non ho ancora capito quanto "tira" la mia vasca e quindi ogni 2 settimane faccio test per il fosforo e nitrati.
A dire il vero i nitrati me li segnalano le radici aeree di alcune piante, ma non riesco mai a misurarli nonostante l'integrazione di cifo azoto.
L'acquario ha quasi 1 anno e ho capito che meno mani in vasca metto e meglio va.
Ma credo che forse farebbe bene alle piante avere più nitrato da mangiare perché sembrano fameliche anche per alcune radici aeree che ho notato sulla bacopa
Accetto suggerimenti per poter alzare un pochino i nitrati che sono sempre tirato
Magari alzare la dose da 0.2 a 0.3 e poi a 0.4 ml?
