cicerchia80 ha scritto: ↑11/01/2023, 11:07Può esserci qualche agente che fa precipita Ca e Mg, o si crea qualche reazione tra i vari tipi di nitrato che li fa sparire?
Non conosco nitrati che non siano solubili! Il problema può starci se si fa una soluzione di nitrato di calcio e solfato di magnesio...si forma un precipitato di solfato di calcio = gesso, più una certa % di nitrato di magnesio, direttamente proporzionale alla quantità di gesso precipitata.
Quanto ai batteri, muffe ecc...se la soluzione è molto concentrata, oltre il 30% (del sale secco), il pH bello che acido (2-3) aiuta moltissimo nella conservazione...consigliato ovviamente l'acido nitrico per rimanere sempre in tema di nitrati!
Aggiunto dopo 8 minuti 40 secondi:
Non proprio perchè lo ione K+ e lo ione NO3- hanno velocità di assorbimento diverso, il secondo più del primo e questo giustifica l'effetto alcalinizzante del nitrato di potassiocicerchia80 ha scritto: ↑11/01/2023, 11:05Con un test del potassio riusciamo a capire effettivamente quanto KNO3 ci sia