Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 10/12/2015, 15:51
Paky ha scritto:Comunque nitriti a 0,08 non sono mica alti... Fossero a 0,5, allora si.
Come dice anche sul test della Sera:
0,5mg/l di nitriti: ancora tollerabile
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 10/12/2015, 15:58
lucazio00 ha scritto:Paky ha scritto:Comunque nitriti a 0,08 non sono mica alti... Fossero a 0,5, allora si.
Come dice anche sul test della Sera:
0,5mg/l di nitriti: ancora tollerabile
E se è tollerabile per loro...... Figuriamoci per noi

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 10/12/2015, 20:27
Infatti é anche il limite di potabilità per noi
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
LauAu

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3.8K 6.5K 8.0K
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix dennerle + ghiaia nera
- Flora: Limnophila
Pogestom Stellata
Alternanthera Roseafolia
Pogostemon erectus
Rotala Rotundifolia
Ammania Gracilis
Ammania Bonsai
eleocharis parvula
Cryptocoryne lutea Hobbit
Hemianthus Cuba
Xmas Moss
- Fauna: 9 hemigrammus bleheri (Petitella)
1 Neon Cardinale
2 Apistogramma Agassizii
3 Caridina Japonica
1 Neritina zebra
- Altre informazioni: illuminazione a LED circa 5200 lumen
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LauAu » 11/12/2015, 9:40
Ben vengano i nitrati alti, il mio essere sconvolta è dovuto al fatto che pur essendosi alzati tantissimo i nitrati i nitriti non sono cambiati in concentrazione neppure di poco, e nitriti e nitrati dovrebbero essere collegati per via del ciclo dell'azoto
Vedendo le alghe regredire speravo i nitriti si fossero abbassati, invece niente.
Ho 11 poveri neon in un 30 litri da 2 mesi e speravo di poterli finalmente spostare in questa vasca (erano del precedente allestimento di questa vasca, che ho dovuto smantellare). Ma per farlo deve essere matura e dovrei fare un cambio di acqua per abbassi KH da 7 a almeno 5...ma finché non matura non posso toccare l'acqua o lo rallenta ulterioriormente, giusto?
I fosfati non riesco a portarli sopra lo 0.6/0.8 in fertilizzazione mi dicono di procurarmi i sassolini cifo

LauAu
-
LauAu

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3.8K 6.5K 8.0K
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix dennerle + ghiaia nera
- Flora: Limnophila
Pogestom Stellata
Alternanthera Roseafolia
Pogostemon erectus
Rotala Rotundifolia
Ammania Gracilis
Ammania Bonsai
eleocharis parvula
Cryptocoryne lutea Hobbit
Hemianthus Cuba
Xmas Moss
- Fauna: 9 hemigrammus bleheri (Petitella)
1 Neon Cardinale
2 Apistogramma Agassizii
3 Caridina Japonica
1 Neritina zebra
- Altre informazioni: illuminazione a LED circa 5200 lumen
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LauAu » 16/12/2015, 14:57
Qui passano le settimane, i nitrati son sempre a 30, i fosfati oggi a 1,2 mentre i maledetti nitriti restano a 0,08/1 son addirittura aumentati! E la nebbia batterica che ho avuto per 3 settimane è quasi completamente sparita. O il mio test non funziona o qualcosa non va in vasca, con l'esplosione batterica i nitriti dovevano andare a 0 secondo la logica o sbaglio?
Anche le filamentose sono quasi del tutto sparite, ma è come se la vasca non maturasse proprio. C'è niente che io possa fare per velocizzare questo processo?
LauAu
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 16/12/2015, 20:38
il pH attualmente quant'è? un pH neutro/basico favorisce l'insediamento della flora batterica...
come fertilizzazione stai utilizzando ancora stick?
Marol
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 16/12/2015, 21:56
Se le filamentose stanno sparendo, vuol dire che il filtro e' maturato. Quei nitriti sono comunque bassi. Stai fertilizzando con azoto?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
LauAu

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 3.8K 6.5K 8.0K
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix dennerle + ghiaia nera
- Flora: Limnophila
Pogestom Stellata
Alternanthera Roseafolia
Pogostemon erectus
Rotala Rotundifolia
Ammania Gracilis
Ammania Bonsai
eleocharis parvula
Cryptocoryne lutea Hobbit
Hemianthus Cuba
Xmas Moss
- Fauna: 9 hemigrammus bleheri (Petitella)
1 Neon Cardinale
2 Apistogramma Agassizii
3 Caridina Japonica
1 Neritina zebra
- Altre informazioni: illuminazione a LED circa 5200 lumen
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LauAu » 17/12/2015, 13:10
Il pH fin dall'avvio è fisso a 7 con erogazione di CO2 con pHmetro e elettrovalvola.
Fotoperiodo 4h per combattere le filamentose.
Per la fertilizzazione sto usando stick compo per alzare i fosfati, ma mi è stato consigliato di passare ai sassolini o al liquido cifo...possono essere imputati gli stick per i nitriti che non scendono?
Il filtro è un eheim prof 3 un pochino sovradimensionato, va bene fino ai 250 litri, il mio è un 120.
Quindi secondo voi posso metterci i pesci? Non è rischioso?
LauAu
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 17/12/2015, 13:50
Quel test che hai è bello sensibile!
Beh quegli stick alzano il carico di azoto quindi eccome se influiscono!
Col CIFO Fosforo non dovresti aggiungere altro azoto, ma solo fosforo e un po' di potassio, oppure ci sono i sassolini CIFO ricchi di fosforo, ma pur sempre NPK.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 17/12/2015, 14:04
LauAu ha scritto:Per la fertilizzazione sto usando stick compo
Come ti avevo accennato anche ad inizio topic, gli stick non sono propriamente la scelta migliore in maturazione.
Come dice Luca infatti forniscono anche azoto ma in forma ammoniacale e ureica; quando questi composti vengono elaborati dai batteri si formano prima nitriti e in seguito nitrati, come da ciclo dell'azoto... se però siamo ancora in maturazione, la flora batterica non è completamente sviluppata, è quindi normale avere nitriti rilevabili.
Alla fine non sono i nitriti che non scendono... è lo stick che continua a rilasciare e i batteri trasformano l'azoto ammoniacale in nitrito... se non noti ancora la comparsa dei nitrati vuol dire che non c'è ancora equilibrio quindi per i pesci aspetterei ancora un po'.
Marol
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti