Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 27/05/2019, 22:26
Faalive ha scritto: ↑trovare acqua distillata decente è impossibile a Roma, quell che vendono sembra che non sia adatta agli acquari).
Demineralizzata......
Tienici aggiornati, vediamo se salgono ancora

Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/05/2019, 23:56
Il KH a 14 è decisamente altino...
Mi sa che l'acqua de Roma è ricca di carbonati.
Riesci a trovare in rete i valori dell'acqua che pubblica il fornitore?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Faalive

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/05/19, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rome
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Cabomba, anubias, vallisneria, muschi vari, trifogli
- Fauna: caridinie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Faalive » 28/05/2019, 12:40
Allora, ho trovato i valori dell'acqua di rubinetto dichiarati da Acea per il mio quartiere:
pH 7.4
durezza 15-50 F°
sodio 200
cloruri 250
solfati 16
nitrati 6
ferro 5,85
piombo 025
Stasera misuro di nuovo e vi faccio sapere ma sono costretto a dare un minimo di pulita, non posso credere alle feci che stanno producendo sti due ^:)^
------------------
FabioA
Al servizio dei meno fortunati
www.civico33.org
Faalive
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 28/05/2019, 12:44
è assai.
Devi trovare il modo per utilizzare dell'acqua demineralizzata o di osmosi.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
lucazio00
- Messaggi: 14517
- Messaggi: 14517
- Ringraziato: 2455
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2455
Messaggio
di lucazio00 » 28/05/2019, 15:39
Durezza 15-50°f deve essere l'intervallo di potabilità
Sodio a 200mg/l...è a momenti salmastra! Oppure è il limite massimo????
Cloruri a 250mg/l...alti oppure è il limite massimo???
Solfati a 16mg/l vanno bene
Nitrati a 6mg/l vanno bene
Ferro 5,85mg/l oppure ug/l???
Piombo 25ug/l...troppo ora il limite è abbassato a 10ug/l...
nel complesso non va bene
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Faalive

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/05/19, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rome
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Cabomba, anubias, vallisneria, muschi vari, trifogli
- Fauna: caridinie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Faalive » 28/05/2019, 16:00
lucazio00 ha scritto: ↑Durezza 15-50°f deve essere l'intervallo di potabilità
Sodio a 200mg/l...è a momenti salmastra! Oppure è il limite massimo????
Cloruri a 250mg/l...alti oppure è il limite massimo???
Solfati a 16mg/l vanno bene
Nitrati a 6mg/l vanno bene
Ferro 5,85mg/l oppure ug/l???
Piombo 25ug/l...troppo ora il limite è abbassato a 10ug/l...
Ho notato che i valori cambiano da circoscrizione in circoscrizione e devo dire che, nel mio caso, anche da casa a casa (es. la mia acqua è radicalmente diversa da quella di mio suocero); purtroppo la mia fa veramente schifo tanto è vero che il cloro è più che percepibile….
I valori che vedi sono puntuali (non intervalli, quando ci sono è specificato); sul Ferro, onestamente, non ricordo se erano mg o ug. Domani, comunque, rimpiazzo un 20% di acqua con quella osmotica venduta al negozio, così con l'occasione pulisco un po', e poi lo lascio lì e domenica misuro di nuovo.
------------------
FabioA
Al servizio dei meno fortunati
www.civico33.org
Faalive
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 28/05/2019, 16:15
Scusa, ma per sicurezza non puoi mettere proprio uno screen?
Sono valori al limite della potabilità

Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14517
- Messaggi: 14517
- Ringraziato: 2455
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2455
Messaggio
di lucazio00 » 29/05/2019, 11:32
Ti ci vuole dell'acqua minerale bella ricca di minerali bilanciati e un bel po' di acqua demineralizzata
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Faalive

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/05/19, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rome
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ADA
- Flora: Cabomba, anubias, vallisneria, muschi vari, trifogli
- Fauna: caridinie
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Faalive » 30/05/2019, 9:13
Buongiorno a tutti,
ieri finalmente ho iniziato a vedere un po' di luce (magari questa benedetta maturazione è iniziata a dovere)!
Ecco gli ultimi risultati:
pH 7.5
NO3- 10
NO2- 0.5
KH 10
GH 12
CL 0
------------------
FabioA
Al servizio dei meno fortunati
www.civico33.org
Faalive
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti