NO2-/NO3-

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

NO2-/NO3-

Messaggio di Morph » 30/12/2020, 11:26

Una domanda sul ciclo dell'azoto.

Nel mio Rio 240 ho fatto l'ultimo cambio al 50% 10 gg fa. Non perchè avessi nitriti o nitrati alti, ma per altri motivi. Ad ogni modo, ieri guardavo la vasca e ho visto tanto sporco sulle foglie delle anubias, ed anche il fondo sarebbe stato da sifonare. Ho fatto un giro di test per curiosità, immaginavo di avere almeno un pò di nitrati, invece NO2- ed NO3- a zero. Test a reagenti sera.

Ora, mi chiedevo: ci sta questa cosa? se fosse plausibile sarei tutt'altro che scontento, vorrebbe dire che non dovrei cambiare acqua ogni settimana come facevo prima. Merito del filtro sovradimensionato? E' un Eheim Professionel 4 600. O merito della tanta sessiliflora..

Può esser che una vasca si mantenga così anche per un mese, ad esempio? lo chiedo perchè l'estate prossima dovrò affittare l'appartamento dove ho la vasca (persone fidate, vengono ogni anno) e quindi se possibile per un mese eviterei cambi d'acqua..
Ultima modifica di Morph il 30/12/2020, 11:52, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

NO2-/NO3-

Messaggio di amoroal » 30/12/2020, 11:48

Fermo restando il fatto che i nitriti è giusto che siano sempre assenti, dalla mia (seppur limitata) esperienza ti posso dire che non è un fenomeno così raro non avere nitrati, specialmente se la flora presente in vasca è predominante rispetto alla fauna o più in generale, se il carico organico è contenuto.

In una delle mie vasche ad esempio, all'interno ho una vegetazione modesta composta principalmente da piante cosiddette "rapide" e l'unico modo per avere dei nitrati è integrare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato amoroal per il messaggio:
Morph (30/12/2020, 11:51)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

NO2-/NO3-

Messaggio di Morph » 30/12/2020, 22:41

La cosa che mi chiedo è: finché NO2- o NO3- non lo impongono, posso evitare di fare cambi d acqua a tempo indeterminato, oppure ogni tanto è bene comunque farli perché in vasca si creano altre sostanze tossiche che non misuro? Nel caso, quanto tempo al massimo fra un cambio e l altro?

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

NO2-/NO3-

Messaggio di amoroal » 30/12/2020, 23:15

Il discorso è piuttosto articolato tuttavia in linea generale i cambi si fanno per rimuovere le sostanze in eccesso o per modificare i valori dell'acqua (o per entrambe le cose).

Le sostanze in eccesso generalmente sono assimilabili a tracce di fertilizzazione, sostanza organica in decomposizione e avanzi di mangimi vari.
In una vasca matura tuttavia non mi baserei sui nitrati o nitriti in quanto difficilmente sono valori che vanno alla deriva ma piuttosto sulla conducibilità elettrica che di fatto tiene conto di quanto disciolto in acqua.

Nel caso limite in cui una vasca riesca ad assimilare tutto ciò che viene introdotto la conducibilità rimane costante.
Nei casi reali invece tale valore tende sempre ad aumentare (più o meno lentamente) e di fatto si fissa una soglia in relazione alla tipologia di acquario sopra la quale si effettua un cambio acqua per "ripristinare" i valori.


Se non hai la possibilità di misurare quel parametro la cosa si complica un pochino però penso tu possa fissare un intervallo temporale (sulla base di cosa non saprei) per dei piccoli cambi programmati in modo tale da avere la certezza di tenere sotto controllo lo stato della vasca entro certi limiti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato amoroal per il messaggio:
Morph (30/12/2020, 23:58)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53933
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

NO2-/NO3-

Messaggio di cicerchia80 » 30/12/2020, 23:37

amoroal ha scritto:
30/12/2020, 23:15
Il discorso è piuttosto articolato tuttavia in linea generale i cambi si fanno per rimuovere le sostanze in eccesso o per modificare i valori dell'acqua (o per entrambe le cose).

Le sostanze in eccesso generalmente sono assimilabili a tracce di fertilizzazione, sostanza organica in decomposizione e avanzi di mangimi vari.
In una vasca matura tuttavia non mi baserei sui nitrati o nitriti in quanto difficilmente sono valori che vanno alla deriva ma piuttosto sulla conducibilità elettrica che di fatto tiene conto di quanto disciolto in acqua.

Nel caso limite in cui una vasca riesca ad assimilare tutto ciò che viene introdotto la conducibilità rimane costante.
Nei casi reali invece tale valore tende sempre ad aumentare (più o meno lentamente) e di fatto si fissa una soglia in relazione alla tipologia di acquario sopra la quale si effettua un cambio acqua per "ripristinare" i valori.


Se non hai la possibilità di misurare quel parametro la cosa si complica un pochino però penso tu possa fissare un intervallo temporale (sulla base di cosa non saprei) per dei piccoli cambi programmati in modo tale da avere la certezza di tenere sotto controllo lo stato della vasca entro certi limiti.
:-?

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Quoto quanto detto... Per esser nuovo sembra che frequenta il forum da una vita :))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (30/12/2020, 23:59)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

NO2-/NO3-

Messaggio di Morph » 30/12/2020, 23:59

amoroal ha scritto:
30/12/2020, 23:15
Il discorso è piuttosto articolato tuttavia in linea generale i cambi si fanno per rimuovere le sostanze in eccesso o per modificare i valori dell'acqua (o per entrambe le cose).

Le sostanze in eccesso generalmente sono assimilabili a tracce di fertilizzazione, sostanza organica in decomposizione e avanzi di mangimi vari.
In una vasca matura tuttavia non mi baserei sui nitrati o nitriti in quanto difficilmente sono valori che vanno alla deriva ma piuttosto sulla conducibilità elettrica che di fatto tiene conto di quanto disciolto in acqua.

Nel caso limite in cui una vasca riesca ad assimilare tutto ciò che viene introdotto la conducibilità rimane costante.
Nei casi reali invece tale valore tende sempre ad aumentare (più o meno lentamente) e di fatto si fissa una soglia in relazione alla tipologia di acquario sopra la quale si effettua un cambio acqua per "ripristinare" i valori.


Se non hai la possibilità di misurare quel parametro la cosa si complica un pochino però penso tu possa fissare un intervallo temporale (sulla base di cosa non saprei) per dei piccoli cambi programmati in modo tale da avere la certezza di tenere sotto controllo lo stato della vasca entro certi limiti.
Si ho il conduttivimetro tarato, allora mi baso sugli µS Grazie mille

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

NO2-/NO3-

Messaggio di amoroal » 31/12/2020, 0:30

cicerchia80 ha scritto:
30/12/2020, 23:39
:-?

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Quoto quanto detto... Per esser nuovo sembra che frequenta il forum da una vita :))
In realtà è così però mi sono palesato solo ora :-

Posted with AF APP

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

NO2-/NO3-

Messaggio di Valeriu » 02/01/2021, 21:39

Off Topic
cicerchia80 ha scritto:
30/12/2020, 23:39
amoroal ha scritto:
30/12/2020, 23:15
Il discorso è piuttosto articolato tuttavia in linea generale i cambi si fanno per rimuovere le sostanze in eccesso o per modificare i valori dell'acqua (o per entrambe le cose).

Le sostanze in eccesso generalmente sono assimilabili a tracce di fertilizzazione, sostanza organica in decomposizione e avanzi di mangimi vari.
In una vasca matura tuttavia non mi baserei sui nitrati o nitriti in quanto difficilmente sono valori che vanno alla deriva ma piuttosto sulla conducibilità elettrica che di fatto tiene conto di quanto disciolto in acqua.

Nel caso limite in cui una vasca riesca ad assimilare tutto ciò che viene introdotto la conducibilità rimane costante.
Nei casi reali invece tale valore tende sempre ad aumentare (più o meno lentamente) e di fatto si fissa una soglia in relazione alla tipologia di acquario sopra la quale si effettua un cambio acqua per "ripristinare" i valori.


Se non hai la possibilità di misurare quel parametro la cosa si complica un pochino però penso tu possa fissare un intervallo temporale (sulla base di cosa non saprei) per dei piccoli cambi programmati in modo tale da avere la certezza di tenere sotto controllo lo stato della vasca entro certi limiti.
:-?

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Quoto quanto detto... Per esser nuovo sembra che frequenta il forum da una vita :))
Sinceramente ho letto 2 volte questo post di Amoroal.
Una gentilezza e sintonia tra ogni singola parola di ogni frase.
Che dire, se fossero cosi tutte le risposte e tutte le spiegazioni qui sul forum...io correrei per le strade di mia città a consigliare questo forum. A chi se ne frega se avrebbe una vasca o no. Basta leggere. :))
Grazie
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1476
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

NO2-/NO3-

Messaggio di Minimo » 02/01/2021, 22:22

Valeriu ha scritto:
02/01/2021, 21:39
se fossero cosi tutte le risposte e tutte le spiegazioni qui sul forum
Lo sono
Valeriu ha scritto:
02/01/2021, 21:39
correrei per le strade di mia città a consigliare questo forum
Appena puoi procedi tranquillamente e non te ne pentirai, grazie

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Minimo per il messaggio:
Valeriu (02/01/2021, 22:38)

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

NO2-/NO3-

Messaggio di Valeriu » 02/01/2021, 22:38

Minimo ha scritto:
02/01/2021, 22:22
,grazie
Prego, figurati :-? :-??
FluctuatNecMergitur

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti