NO3- altissimi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: NO3- altissimi

Messaggio di SETOL » 04/05/2016, 14:33

Seguo da sempre il tuo problema (anche io avevo sempre nitrati fondo scala) ma il miei pesci son tanti e grossi e devo nutrirli 2 volte al giorno , quindi più che giustificata la mia situazione, mi è bastato aggiungere delle galleggianti e tutto si è sistemato. Anzi ho dovuto eliminare pistia lemma e ora uso solo il cerato ( in buona quantita e galleggiante ) come aspiranitrati e li ho a 10 , con carico organico che mi costringe a pulire le prime spugne una volta al mese. Quindi ti direi che se le tue piante non sono bloccate devi ricercare il problema altrove e non certo x il carico organico che hai.

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Re: NO3- altissimi

Messaggio di ENRICO73 » 04/05/2016, 14:47

Scusate, anche io mi unisco al coro.
ho gli NO3- altissimi ma non capisco da dove possono arrivare.
in settimana scorsa ho cambiato il 20% dell'acqua, pulito il filtro (sifonato un po', non mi picchiate).
somministro poco cibo (l'ho ridotto ulteriormente), in vasca di 100 litri ho 2 P. scalare, 2 botia, 2 squaletto, 1 pulitore e tre cardinali.
ho fatto il test con le strisce della sera ed il risultato è il fondo scala!!!

Continuo a cambiare acqua?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: NO3- altissimi

Messaggio di Paky » 04/05/2016, 14:57

ENRICO73 ha scritto:Scusate, anche io mi unisco al coro.
ho gli NO3- altissimi ma non capisco da dove possono arrivare.
Scusa Enrico, ma sarebbe meglio se aprissi un nuovo topic per la tua vasca. Altrimenti confondiamo le informazioni delle 2 vasche... :-bd
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Re: NO3- altissimi

Messaggio di ENRICO73 » 04/05/2016, 15:03

ok, scusate,
apro nuovo topic.

Ciao
Enrico

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: NO3- altissimi

Messaggio di pippove » 04/05/2016, 19:54

Derfhel ha scritto:Cercate di ridurre al minimo, anche di piu', il flusso dell'acqua nella vasca, meno si muove meglio e' cosi' le piante possono assimilare meglio i nutrienti
mi serve il flusso che va direttamente sul diffusore per far disciogliere ulteriormente la CO2.
darioc ha scritto:Che rapporto ci sarà tra la quantità di piante che togli con le potature e quella che invece vien eliminata dal marciume liberando altro azoto?
questa domanda non la capisco, di solito poto a metà altezza della vasca quindi circa 25 - 30 cm.
P.s. il cerato a galla era molto veloce nella crescita, ho provato a piantarlo da tanto era bello ma si e' letteralmente sciolto e non ne ho più, che significa!?!?!
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: NO3- altissimi

Messaggio di Derfhel » 04/05/2016, 23:02

pippove ha scritto: mi serve il flusso che va direttamente sul diffusore per far disciogliere ulteriormente la CO2.
Quello va bene Pippove, l'importante e' che nel resto della vasca non ci sia corrente.
Se guardi la presentazione della mia vasca ,nell'ultima pagina ho messo un video, li si vede la mandata della pompa a sx, che sta proprio sopra il diffusore della CO2. Se guardi bene si muovono solo un po le eleocharis.
Te ne butto un'altra:
non e' che somministri troppo nitrato di potassio?, metti che l'akadama ha assorbito molto calcio, il potassio che immetti viene assorbito in minima parte e tu continui a somministrare nitrato? morale, hai tanto potassio che non viene assorbito dalle piante e nello stesso tempo il nitrato che aggiungi si va a sommare a tutto il resto?
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: NO3- altissimi

Messaggio di pippove » 04/05/2016, 23:54

Derfhel ha scritto: hai tanto potassio che non viene assorbito dalle piante e nello stesso tempo il nitrato che aggiungi si va a sommare a tutto il resto?
potrebbe essere, pero' mi baso sull'Hygrophila polisperma se vedo buchi ne somministro qualche ml in più.
il problema che ho sempre qualche carenza che non riesco ad individuare.
Da quel che ho capito se tutti i nutrienti sono nelle proporzioni giuste le piante consumano tutto finchè poi bisogna reintergrare, a volte addirittura fosforo ed azoto.
nel mio caso reintegro qualche volta il fosforo ma mai azoto che resta sempre altissimo. ~x(

N.B. il flusso dei filtri muove solo l'acqua nelle vicinanzedei diffusori.
N.B. le piante fanno sempre pearling da quando ho avviato questa vasca solo pochi giorni sono stato senza vedere le bollicine.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Re: NO3- altissimi

Messaggio di tony65 » 05/05/2016, 13:17

Derfhel ha scritto:l'akadama ha assorbito molto calcio, il potassio che immetti viene assorbito in minima parte
Potresti darmi delle delucidazioni su questo concetto :-?? ....anche io mi ritrovo con N03 alti senza una possibile spiegazione chiara...ho anche io il fondo in Akadama.... :-h

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: NO3- altissimi

Messaggio di Derfhel » 05/05/2016, 18:27

tony65 ha scritto: Potresti darmi delle delucidazioni su questo concetto :-?? ....anche io mi ritrovo con N03 alti senza una possibile spiegazione chiara...ho anche io il fondo in Akadama.... :-h
E' difficile che accada, pero' io ho sempre saputo che il potassio non dovrebbe mai superare il valore doppio del calcio, se uno non reintegra il calcio, magari gia' all'inizio si parte con un volore basso di calcio ed in piu' si taglia l'acqua con RO puo' capitare che l'akadama assorba tutto il calcio presente in acqua. Fertilizzando con Magnesio , potrebbe succedere che alla fine il GH sia composto per la maggior parte da magnesio, dato che il calcio di solito non viene reintegrato a meno che uno non faccia cambi d'acqua, o reintegri il calcio in altri modi, fino alla saturazione dell'akadama.
Lo so e' assurdo, difficilissimo che accada, ma puo' succedere.
Quindi in presenza di una carenza di calcio, fertilizziamo con tanto nitrato di potassio, potremmo ritrovarci, con tantissimo potassio in vasca, che va a superare il doppio del valore del calcio, le piante fanno fatica ad assorbire tutto questo potassio, ed il nitrato si accumula in vasca.

P.S. Preciso che la mia e' una teoria personalissima, aspettiamo i piu' esperti che potrebbero correggermi. :))
Fantacquariofilia..puo' darsi, mai dire mai :))
Questi utenti hanno ringraziato Derfhel per il messaggio:
Pizza (06/05/2016, 11:24)
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: NO3- altissimi

Messaggio di pippove » 05/05/2016, 21:17

Derfhel ha scritto:Quindi in presenza di una carenza di calcio,
bingo!!! all'avvio avevo gli ossi di seppia permantenere il pH a valori accettabili, ho usato molta acqua di ro vuoi vedere che anche se le piante fanno pearlin ma hanno una carenza di calcio avendo anche le foglie un po accartocciate? provo ad aggiungere cifo calcio?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti