Eccomi di nuovo qui, in cerca di aiuto. Scusate, ma sto cercando di riorganizzarmi le idee e sto praticamente ripartendo da capo.
Sono già andata nella sezione che spero sia giusta per riorganizzare il mio MILO43 da 22 Litri sovraffollato e con guazzabuglio.
Intanto per capire meglio io come funziona la cosa...
NO3-:
Uso i test a reagenti della JBL per NO2- ed NO3-. Il negoziante mi disse di fare sempre prima il test NO2-, e solo dopo aver visto il risultato di fare l'NO3-, in quanto comprensivo anche del valore di eventuali NO2-. Fino ad ora gli NO2- erano a 0...quindi mi sentivo tranquilla, ora che non è così ho bisogno di un chiarimento, per capire e poter riferire anche nell'altra sezione.
Da test odierno, dopo due giorni di digiuno completo (e 4 gocce di batteri (ok, mi è chiaro che è stato un errore) confezionato dal mio negoziante Mondo acquario di Scandicci-FI)) i risultati sono i seguenti:
- NO2- 0,05 mg/l
- NO3- mi pare tra 1 e 5 mg/l (vorrei mandarvi una foto per conferma, ma qui non vedo "Inserisci file").
Una volta compreso il risultato del test...per capire quanto siano effettivamente gli NO3-, come devo fare? E' sufficiente una semplice differenza algebrica fra i due risultati NO3- - NO2-?
pH:
L'altra domanda riguarda il pH, che attualmente rilevo dal test a strisce della JBL "EasyTest 6 in uno". Esiste un test a reagente affidabile, o delle cartine tornasole valide solo per il pH? Queste strisce multiple hanno quadratini così piccoli e spesso si mescolano i colori e la cosa mi disturba. Sapete indicarmi per favore la soluzione più chiara ed immediata?
GH:
Questo è della SERA, ma mi trovo molto male in quanto non riesco a capire quando vira dall'ambra al verde marcio. Dato che l'ho finito, vorrei ricomprarlo e ne cerco uno altrettanto affidabile ma di più immediata "visualizzazione" diciamo. Recentemente, fuori da qui, mi è stato consigliato quello della Askoll, confermate che si tratta di un buon prodotto e di immediata valutazione?
Ultima domanda: le analisi dell'acqua erogata dall'acquedotto, che ho reperito, in quale fase possono venire utili?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi, e buona giornata!
Aggiunto dopo 42 minuti 56 secondi:
NO3- - pH - GH richiesta informazioni
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Libeccio76
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
Profilo Completo
NO3- - pH - GH richiesta informazioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
NO3- - pH - GH richiesta informazioni
Ammazza se sei prolissa
Dall'articolo sul ciclo dell'azoto, passato nell'altro topic, avrai capito che: ammonio>NO2->NO3-
Quindi, se rilevi nitrati, significa che il filtro si è sbrigato a passare NO2- a NO3-
Per le foto, in fondo alla finestra di testo, trovi " Inserisci file"
Comunque ci sono anche pHmetri elettronici (abbinati a conduttivimetri che ti consiglio) a pocbi Euro su Amazon
Il più affidabile tra i reagenti, è sicuramente il JBL che ha la scala dda 6 a 7.5
Ma la Askoll è probabilmente affidabile
Quá ti passo l'articolo.. Ci sarebbe troppo da dire

NuuuuLibeccio76 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:10Uso i test a reagenti della JBL per NO2- ed NO3-. Il negoziante mi disse di fare sempre prima il test NO2-, e solo dopo aver visto il risultato di fare l'NO3-, in quanto comprensivo anche del valore di eventuali NO2-. Fino ad ora gli NO2-
Dall'articolo sul ciclo dell'azoto, passato nell'altro topic, avrai capito che: ammonio>NO2->NO3-
Quindi, se rilevi nitrati, significa che il filtro si è sbrigato a passare NO2- a NO3-
Quá letteralmente, per quanto detto sul ciclo dell'azoto, misurali lontano dai pasti...Libeccio76 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:10Da test odierno, dopo due giorni di digiuno completo (e 4 gocce di batteri (ok, mi è chiaro che è stato un errore) confezionato dal mio negoziante Mondo acquario di Scandicci-FI)) i risultati sono i seguenti:
- NO2- 0,05 mg/l
- NO3- mi pare tra 1 e 5 mg/l (vorrei mandarvi una foto per conferma, ma qui non vedo "Inserisci file").
Per le foto, in fondo alla finestra di testo, trovi " Inserisci file"
Per la mescolanza dei colori, inseriscile in orizzontale, perpendicolarmente all'acqua insommaLibeccio76 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:10L'altra domanda riguarda il pH, che attualmente rilevo dal test a strisce della JBL "EasyTest 6 in uno". Esiste un test a reagente affidabile, o delle cartine tornasole valide solo per il pH? Queste strisce multiple hanno quadratini così piccoli e spesso si mescolano i colori e la cosa mi disturba. Sapete indicarmi per favore la soluzione più chiara ed immediata?
Comunque ci sono anche pHmetri elettronici (abbinati a conduttivimetri che ti consiglio) a pocbi Euro su Amazon
Il più affidabile tra i reagenti, è sicuramente il JBL che ha la scala dda 6 a 7.5
Io sinceramente, dopo Sera, sono passato a JBL, e non ho più cambiatoLibeccio76 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:10mi è stato consigliato quello della Askoll, confermate che si tratta di un buon prodotto e di immediata valutazione?

Ma la Askoll è probabilmente affidabile
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?Libeccio76 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:10Ultima domanda: le analisi dell'acqua erogata dall'acquedotto, che ho reperito, in quale fase possono venire utili?
Quá ti passo l'articolo.. Ci sarebbe troppo da dire

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Libeccio76 (09/12/2020, 13:56)
Stand by
- Libeccio76
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
Profilo Completo
NO3- - pH - GH richiesta informazioni

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Sì, questo l'avevo capito...e lo sapevo anche prima. Il mio dubbio permane sulla lettura degli NO3-, perché il mio negoziante mi aveva detto che quel test JBL, in presenza di nitriti, nel valore dei nitrati conteggia anche i nitriti...me l'ha detto ben due volte. I test...sono due separati e distinti con due valori separati e distinti, quindi. Giusto?cicerchia80 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:36Nuuuu
Dall'articolo sul ciclo dell'azoto, passato nell'altro topic, avrai capito che: ammonio>NO2->NO3-
Quindi, se rilevi nitrati, significa che il filtro si è sbrigato a passare NO2- a NO3-
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
NO3- - pH - GH richiesta informazioni
Si scherza eh!?
Se ti sembrano anticonvenzionali ad un forum, le nostre risposte, è voluto, come lo è aberrare il consiglio della funzione cerca
Se non volessimo rispondere alle domande, non avrebbe senso gestire un forum nell'era dei social (che personalmente odio pur frequentandoli)
Giusto... A dirla tutta, una volta avviato, il test dei nitriti nemmeno servirebbe più, ma te sei l'eccezione che conferma la regola, anche se 0.05 di valore rilevato, non è sicuramente un drammaLibeccio76 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:50test...sono due separati e distinti con due valori separati e distinti, quindi. Giusto?
Un pò di più che crescono le piante, e ciao core!
Stand by
- Libeccio76
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
Profilo Completo
NO3- - pH - GH richiesta informazioni
ok, graziecicerchia80 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:36Il più affidabile tra i reagenti, è sicuramente il JBL che ha la scala dda 6 a 7.5
Bene, grazie.cicerchia80 ha scritto: ↑09/12/2020, 13:36Io sinceramente, dopo Sera, sono passato a JBL, e non ho più cambiato![]()
Ma la Askoll è probabilmente affidabile
Me lo vado a leggere, grazie di tutto!
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marco7603 e 9 ospiti