ManuelArrigoni ha scritto:So che sono basso come concentrazione in vasca di CO2 ma sono passato da un pH 7.4 a un pH 7.0 in otto ore quindi la CO2 è presente e fa il suo lavoro.
Non c'è dubbio che ce ne sia di più... io mi riferivo al fabbisogno delle piante però.
ManuelArrigoni ha scritto:L'osso invece è immerso in acqua nello scomparto del filtro da ieri.
Se vuoi alzare velocemente il KH ti conviene sbriciolarlo proprio nel filtro, sopra le spugne... col pH hai lasciarlo intero vuol dire allungare la reazione.
Se lo grattugi l'effetto sarà più veloce sebbene ci vorrà comunque qualche giorno.
Per l'erogazione della CO
2, volevo capire se c'era qualche situazione che ti faceva disperdere troppa anidride carbonica... se ad esempio hai molto movimento superficiale generato dall'entrata del filtro, molta CO
2 evaporerà; così come se le bolle che partono dal diffusore non vengono intercettate dall'entrata del filtro, non a caso si consiglia di posizionarci il diffusore sotto e orientare il flusso in modo di disperdere le microbolle!
ManuelArrigoni ha scritto:Ho misurato il KH ma non si è mosso, sempre 4°KH.
Ho sbriciolato altro osso di seppia. Tra qualche ora riverifico se aumenta il KH.
In compenso il pH durante la notte è salito nuovamente a 7.4 pH.
Come ti dicevo la reazione non è istantanea... trovo strano però che ti si sia alzato il pH di notte dove dovrebbe raggiungere livelli più bassi, mica hai staccato la CO
2?
