NPK vs Cifo (N e P)
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)
Volevo chiedervi un'analisi pro e contro delle due scelte metodologiche per apportare in vasca Fosforo ed Azoto.
Per l'NPK imamagino vada considerato l'uso tramite infusione per un parallelo "adeguato".
Per l'NPK imamagino vada considerato l'uso tramite infusione per un parallelo "adeguato".
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio (totale 2):
- aragorn (16/02/2021, 22:32) • Certcertsin (17/02/2021, 12:26)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)
Seguo... Per adesso
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)
Il primo vantaggio ovvio che mi viene in mente è che Cifo N e P possiamo vederli come elementi "separati", anche se non del tutto.
L'npk è come un "all-in-one", devi trovare quello giusto per quel momento; e se parliamo di infusione, un prodotto già liquido è più comodo.
L'npk è come un "all-in-one", devi trovare quello giusto per quel momento; e se parliamo di infusione, un prodotto già liquido è più comodo.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)
Anche per me è meglio la scelta di elementi " separati", mi da più controllo. Se per qualsiasi motivo ( ad es. Precipitazioni del fosforo causa ferro non chelato) mi ritrovo con P a zero usando npk alzo tutti e tre gli elementi.
Npk dai tutto assieme, a volte non è la scelta migliore; sempre parlando di vasche dedicate alle piante.
In altre situazioni gli stick npk alleggeriscono il lavoro di chi cura l acquario e danno una riserva più a lungo termine dei tre macro. Il cifo azoto da una riserva di N per via dell urea, che ci mette parecchi giorni per rendersi disponibile alle piante.
Npk dai tutto assieme, a volte non è la scelta migliore; sempre parlando di vasche dedicate alle piante.
In altre situazioni gli stick npk alleggeriscono il lavoro di chi cura l acquario e danno una riserva più a lungo termine dei tre macro. Il cifo azoto da una riserva di N per via dell urea, che ci mette parecchi giorni per rendersi disponibile alle piante.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)
Seguo volentieri perché me lo son sempre chiesto,gli Stick ok hanno tutto però sono difficili a mio parere da controllare..
Quanto azoto ad esempio rilasciano in una settimana,e in un mese ?quanto me ne serve? Quanto si accumula in vasca.
Il pH influisce sulla velocità di scioglimento(scusate l italiano)
Quanto ci mettono a sciogliersi?
Infatti non ho mai ben capito il calcolatore ,intende il rilascio totale,nel senso se si scioglie tutto?
E poi da già quanto ècosa va alle piante e quanto resta in giro per la vasca ?
Come proporzioni degli elementi poi bisogna anche stare attenti..
Come tutte le cose però dipende sempre dal tipo di vasca ,tipo di piante ,tipo di gestione,tempo da dedicare,ecc ecc..
Un altra cosa vorrei chiedere ,se abbiamo fondi inerti e abbastanza compatti,se interrati a dovere ,rilasciano in colonna? Si,no dipende?
Ne avessi magari di collaudati ,vedrei bene l utilizzo magari se mi devo allontanare dalla vasca per un paio di mesi..
@Pisu , @Artic1, @aragorn o @chi ne sa
Quanto azoto ad esempio rilasciano in una settimana,e in un mese ?quanto me ne serve? Quanto si accumula in vasca.
Il pH influisce sulla velocità di scioglimento(scusate l italiano)
Quanto ci mettono a sciogliersi?
Infatti non ho mai ben capito il calcolatore ,intende il rilascio totale,nel senso se si scioglie tutto?
E poi da già quanto ècosa va alle piante e quanto resta in giro per la vasca ?
Come proporzioni degli elementi poi bisogna anche stare attenti..
Come tutte le cose però dipende sempre dal tipo di vasca ,tipo di piante ,tipo di gestione,tempo da dedicare,ecc ecc..
Un altra cosa vorrei chiedere ,se abbiamo fondi inerti e abbastanza compatti,se interrati a dovere ,rilasciano in colonna? Si,no dipende?
Ne avessi magari di collaudati ,vedrei bene l utilizzo magari se mi devo allontanare dalla vasca per un paio di mesi..
@Pisu , @Artic1, @aragorn o @chi ne sa
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- BollaPaciuli (17/02/2021, 8:25)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)
C'è anche da dire che in un fondo inerte ma ben permeabile come il lapillo o un ghiaietto grossolano il ricircolo di acqua porta i nutrienti anche alle radici, questo rende superfluo l uso degli stick. Può essere invece utile nel caso di piante con un grande apparato radicale in fondi sabbiosi, tipo crypto o echinodorus. Che poi una volta adattate alla vita sommersa assorbono i nutrienti più per via fogliare che tramite le radici.
Praticamente inutile con Anubias microsorum e muschi, se non da usare in infusione nel filtro ma qui si torna al ragionamento di prima: quanto rilascio c'è? Quanto ne serve e in che proporzioni?
Praticamente inutile con Anubias microsorum e muschi, se non da usare in infusione nel filtro ma qui si torna al ragionamento di prima: quanto rilascio c'è? Quanto ne serve e in che proporzioni?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
- Certcertsin (17/02/2021, 9:34)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
NPK vs Cifo (N e P)
Ciao, difficile approfondire la questione, le variabili sono davvero molte.
L'ovvio motivo della scelta degli stick risiede nella possibilità di interrarli ma se non è la questione del topic i pro sono abbastanza limitati.
O meglio, un grosso pro ci sarebbe:
Lento e costante apporto di nutrienti, e quindi molto comodo da parte nostra.
Nella realtà però i campi di applicazione si restringono di molto, perché sarebbero utili principalmente in vasche a lento metabolismo vegetale, ma in quelle in genere non serve neanche aggiungere P ed N
Quindi sicuramente meglio i liquidi per la comodità di dosarli di volta in volta.
In casi disperati, con altissime richieste, come già detto possono essere un ulteriore "paracadute" che funge da riserva, con dosaggi anche importanti (tutti da definire).
Li vedo piuttosto bene nei caridinai ad esempio, ma anche lì preferirei fossero interrati...
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Aggiunto dopo 34 minuti 40 secondi:
Se invece intendi potassio cambia ancora la storia...
L'ovvio motivo della scelta degli stick risiede nella possibilità di interrarli ma se non è la questione del topic i pro sono abbastanza limitati.
O meglio, un grosso pro ci sarebbe:
Lento e costante apporto di nutrienti, e quindi molto comodo da parte nostra.
Nella realtà però i campi di applicazione si restringono di molto, perché sarebbero utili principalmente in vasche a lento metabolismo vegetale, ma in quelle in genere non serve neanche aggiungere P ed N

Quindi sicuramente meglio i liquidi per la comodità di dosarli di volta in volta.
In casi disperati, con altissime richieste, come già detto possono essere un ulteriore "paracadute" che funge da riserva, con dosaggi anche importanti (tutti da definire).
Li vedo piuttosto bene nei caridinai ad esempio, ma anche lì preferirei fossero interrati...
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Sì, e se guardi bene non è neanche moltissimo.Certcertsin ha scritto: ↑17/02/2021, 8:06Infatti non ho mai ben capito il calcolatore ,intende il rilascio totale,nel senso se si scioglie tutto?
Non saprei, magari anche le durezze influiscono e sicuramente la temperatura.
Molto poco, se poi si hanno rapide in vasca il problema non si pone.Certcertsin ha scritto: ↑17/02/2021, 8:06Un altra cosa vorrei chiedere ,se abbiamo fondi inerti e abbastanza compatti,se interrati a dovere ,rilasciano in colonna? Si,no dipende?
I Compo, super collaudati e durano forse un annoCertcertsin ha scritto: ↑17/02/2021, 8:06Ne avessi magari di collaudati ,vedrei bene l utilizzo magari se mi devo allontanare dalla vasca per un paio di mesi..
Aggiunto dopo 34 minuti 40 secondi:
Off Topic
Io ho dato per scontato che intendessi fosforo ed azoto.
Se invece intendi potassio cambia ancora la storia...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (17/02/2021, 9:34) • mmarco (17/02/2021, 12:38)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)
Da neofita di PMDD seguo con molto interesse. Per esperienza personale in infusione gli stick Compo sono lentissimi a sciogliersi, idem nel fondo, vantaggio o svantaggio dipende dalla nostra esigenza. La rapidità di azione di Cifo Azoto e Fosforo l'ho vista subito nella mia brevissima esperienza, per Cifo Azoto la rapidità della nitrificazione penso che dipenda molto dalla vasca e dal filtro biologico, ma devo ancora sperimentare se @Certcertsin continua ad aiutarmi
Nel mio caso specifico uso sia Stick Compo nel fondo e infusione (pochissimo) come base e poi i Cifo N e P con estrema attenzione.



Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)

A me durano molto meno un mese 45 gg al massimo.
Io li utilizzo, non costantemente, in infusione li considero per quello che sono un NPK+ di pochissimo peso con relative (basse) percentuali di " nutrienti" (

Il Cifo è un'altra cosa posso calcolare tutto e quindi... mi ci diverto pure


Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
NPK vs Cifo (N e P)
Ciao Bolla
Inoltre l'NPK ha anche potassio e diventa davvero difficile seguire i vari nutrienti e la Conducibilità.
Io per i primi tempi lo usavo un concime complesso NPK liquido ma la difficoltà di gestione non era una cosa da novizi. Comunque con un paio di NPK a titoli diversi si riesce a gestire correttamente ma a quel punto è meglio averli separati.
Anche con i fondi fertili possono non rilasciare. Io ad esempio con il terriccio non ricordo di aver avuto rilasci. Dipende dalla porosità più che dall'inerte o meno.
Più porosi = più rilascio
Meno porosi = meno rilascio
Inoltre trovare ancora la parte solida non vuol dire trovare ancora la parte minerale che è ben misera rispetto al totale.

Concordo.nicolatc ha scritto: ↑16/02/2021, 22:42Il primo vantaggio ovvio che mi viene in mente è che Cifo N e P possiamo vederli come elementi "separati", anche se non del tutto.
L'npk è come un "all-in-one", devi trovare quello giusto per quel momento; e se parliamo di infusione, un prodotto già liquido è più comodo
Inoltre l'NPK ha anche potassio e diventa davvero difficile seguire i vari nutrienti e la Conducibilità.
Io per i primi tempi lo usavo un concime complesso NPK liquido ma la difficoltà di gestione non era una cosa da novizi. Comunque con un paio di NPK a titoli diversi si riesce a gestire correttamente ma a quel punto è meglio averli separati.
Ovviamente si.Certcertsin ha scritto: ↑17/02/2021, 8:06Infatti non ho mai ben capito il calcolatore ,intende il rilascio totale,nel senso se si scioglie tutto?

Ciao Cert.Certcertsin ha scritto: ↑17/02/2021, 8:06Un altra cosa vorrei chiedere ,se abbiamo fondi inerti e abbastanza compatti,se interrati a dovere ,rilasciano in colonna? Si,no dipende?

Anche con i fondi fertili possono non rilasciare. Io ad esempio con il terriccio non ricordo di aver avuto rilasci. Dipende dalla porosità più che dall'inerte o meno.
Più porosi = più rilascio
Meno porosi = meno rilascio
Concordo.
Dipende dalle temperature

Inoltre trovare ancora la parte solida non vuol dire trovare ancora la parte minerale che è ben misera rispetto al totale.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Certcertsin (17/02/2021, 15:51)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti