Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Raptor
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/07/21, 8:04

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di Raptor » 18/08/2021, 0:05

MaurizioPresti ha scritto:
17/08/2021, 18:28
Ma hai testato l'acqua della vasca per vedere se ne hai? O lo dai per scontato perché vedi alghe?
sì, ho testato sia l'acqua di osmosi fatta (valore zero) sia quella nella vasca, sempre fuori scala anche dopo tre cambi d'acqua (uno ogni tre giorni) al 50%
MaurizioPresti ha scritto:
17/08/2021, 18:28
Comunque sei in maturazione e quel tipo di alghe che poi sono batteri è normale che vi siano ed è buon segno, poi fare cambi così grossi ritarderanno la maturazione.
le alghe bianche ho visto che sono batteri. Ho anche diverse alghe marroni sul vetro, praticamente pieno su tutti i lati.
Smetto con i cambi dell'acqua, meglio? Come devo comportarmi? Davvero non ne capisco più nulla...
MaurizioPresti ha scritto:
17/08/2021, 18:28
Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
Vedo la vasca molto blue, puoi descrivere anche che lampada hai così altri possano dirti se può influire o meno?
La lampada è una twinstar 600s. Il fotoperiodo è di 7 ore, dalle 11 alle 18 se può servire...

grazie ancora

Avatar utente
lagmac69
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/09/20, 11:06

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di lagmac69 » 18/08/2021, 10:09

Ma se misuri i silicati un po' dopo il cambio dell'acqua che valori ti da ?
Io comunque, considerato anche che le rocce rilasciano calcio ed aumentano la durezza dell'acqua, farei i cambi con acqua di osmosi reintegrando solo la parte di magnesio del GH (per esempio con GH+ MAG della OceanLife o qualcosa di similare)

Poi i cambi li farei leggermente più piccoli e ravvicinati :

1a settimana - 30% ogni giorno
2a settimana - 30% ogni due giorni
3a settimana - 30% due volte a settimana
4a settimana in poi - 30% una volta a settimana

Continuerei anche con la CO2 e inizierei fin da adesso a fertilizzare con potassio e micro. Quel prato deve crescere e ricoprire tutto il fondo.

Per quanto riguarda le alghe marroni, mi vien da dire che sono diatomee e quindi normale in questa prima fase (e visto il livello di silicati) e non ti resta che armarti di pazienza ed in occasione dei cambi rimuovere a mano (poi se ne andranno da sole), tenendo conto che non sono il male assoluto anzi impedisco il proliferare di altri tipi di alghe.

Avatar utente
Raptor
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/07/21, 8:04

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di Raptor » 18/08/2021, 13:53

lagmac69 ha scritto:
18/08/2021, 10:09
Ma se misuri i silicati un po' dopo il cambio dell'acqua che valori ti da ?
sempre fuori scala anche dopo un cambio al50%, è proprio questo che mi fa strano...
lagmac69 ha scritto:
18/08/2021, 10:09
Io comunque, considerato anche che le rocce rilasciano calcio ed aumentano la durezza dell'acqua, farei i cambi con acqua di osmosi reintegrando solo la parte di magnesio del GH (per esempio con GH+ MAG della OceanLife o qualcosa di similare)

Poi i cambi li farei leggermente più piccoli e ravvicinati :

1a settimana - 30% ogni giorno
2a settimana - 30% ogni due giorni
3a settimana - 30% due volte a settimana
4a settimana in poi - 30% una volta a settimana
considerando che una settimana è già passata inizio con i due giorni? Oppure parto con la settimana ogni giorno? così facendo sbaglio o la maturazione sarà molto più lunga?
lagmac69 ha scritto:
18/08/2021, 10:09
Continuerei anche con la CO2 e inizierei fin da adesso a fertilizzare con potassio e micro. Quel prato deve crescere e ricoprire tutto il fondo.
CO2 mai fermata. però anche qui non capisco come faccia ad essere troppa se le bolle non sono eccessive. il prato è fermo, sulla sinistra tutto ricoperto da diatomee.. le altre piante, soprattutto quelle a crescita rapida, son raddoppiate infatti mi sa che dovrò potare un pò...
lagmac69 ha scritto:
18/08/2021, 10:09
Per quanto riguarda le alghe marroni, mi vien da dire che sono diatomee e quindi normale in questa prima fase (e visto il livello di silicati) e non ti resta che armarti di pazienza ed in occasione dei cambi rimuovere a mano (poi se ne andranno da sole), tenendo conto che non sono il male assoluto anzi impedisco il proliferare di altri tipi di alghe.
speriamo si risolva... dopo anni non pensavo di ripartire con tutti sti problemi. a saperla quelle rocce non le avrei mai prese...

Avatar utente
lagmac69
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/09/20, 11:06

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di lagmac69 » 18/08/2021, 14:26

Io ripartirei con i cambi come se fosse la prima settimana e non mi starei a preoccupare se la maturazione dura un po' di più; chi va piano va sano e lontano.
Il prato probabilmente è fermo per via della CO2; normalmente ne vogliono un botto.
Le diatomee si nutrono di 2 cose : o silicati o ammoniaca.
Per sapere se sono dovute all'ammoniaca bisognerebbe misurarla; per esempio con un fondo ADA Amazzonia è normale che si presentino all'inizio in quanto il fondo è ricco di Azoto e all'inizio ne rilascia un botto (da qui nasce la tabella dei cambi acqua) che va poi piano piano calando, mano a mano che si formano le varie colonie di batteri e che il processo di trasformazione in nitriti e poi nitrati inizia. (in parole povere il ciclo dell'azoto)

Non ho visto se li hai già postati ma potresti mettere i valori di pH, KH e GH ? Sarebbe anche utile il TDS (si usa un conduttivimetro che si trova a pochi euro su Amazon) espresso in PPM; questo dovrebbe essere intorno ai 120/130 max.
Questo te lo dico perché potresti anche fare alcuni cambi con osmosi pura senza reintegrare nulla se fosse molto elevato, o al max solo la parte Magnesio che serve alle piante. (il calcio se lo prendono da quello rilasciato dalle rocce)

Venendo ai silicati se anche subito dopo il cambio, o comunque dopo un po' che l'acqua si è miscelata, è sempre fuori scala è un bel mistero.

Fai una prova: prendi 1 litro di acqua dell'acquario, ci aggiungi 9 litri di acqua di osmosi pura (non reintegrata) e misuri i silicati. Se è fuori scala anche cosi o ce ne sono davvero tanti, ma tanti tanti, oppure c'è qualcosa che non funziona con il test, che sarebbe meglio essere a reagente.

Causes: low-level lighting in old, non-CO<sub>2</sub> aquariums, or high levels of Ammonia in newly set-up tanks. It likes the presence of Ammonia and Silicates - the latter can originate from the sand, bad-quality gravel, stones not suitable for aquarium use, zeolite-based filter material and can also come from the tap-water. It has two common types: the first creates a slimy brown surface, the other comes as thin brown threads. It is not a "dangerous" algae type, it can be removed easily (by just wiping the aquarium glass) and it disappears easily. Algae eaters as Otocinclus Affinis will consume it and remove it quickly. In low-tech (non-CO<sub>2</sub>) aquariums you will need to increase light intensity (now the hours of illumination) - but please keep in mind that increasing the light will result in higher CO<sub>2</sub>-, and fertilizer need. With new high-tech aquariums it will just disappear by itself with time. Try to remove it physically and help the spread of nitrifying bacteria. Appearance in older, properly lit aquariums will show bad water quality and presence of Silicates.

Aggiunto dopo 12 minuti 25 secondi:
Dimenticavo la temperatura : se possibile 22/23 gradi massimo, ma proprio massino 24.
Le piante lavorano meglio a temperature basse a differenza delle alghe che proliferano meglio a temperature elevate.
Poi per i pesci non sarà un problema farli d'altare quando sarà il momento.
Questi utenti hanno ringraziato lagmac69 per il messaggio:
Raptor (18/08/2021, 14:44)

Avatar utente
Raptor
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/07/21, 8:04

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di Raptor » 18/08/2021, 14:44

Ok allora riparto con oggi con i cambi giornalieri come se fosse il primo giorno. di certo non ho fretta, con tutto l'investimento fatto vorrei che fosse il più preciso possibile.
i valori (corretti causa acqua di osmosi) sono:
pH: 6.5
GH: 7-8
KH: 3-4

Non ho test per l'ammoniaca, solo NO3-.
Per il test TDS l'ho appena preso su amazon, domani arriva e lo testo.

Ora non arrivo, in serata faccio la prova con un litro di acqua dell'acquario e 9 di osmosi e vediamo che valore viene fuori. Ti aggiorno. Grazie mille intanto ^:)^

Ah, temperatura sta a 26 gradi... come faccio ad abbassarla? ha la temperatura della stanza...

Avatar utente
lagmac69
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/09/20, 11:06

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di lagmac69 » 18/08/2021, 14:55

I valori non sarebbero malaccio, se non per il fatto che con quel pH e KH effettivamente la CO2 oscilla tra il massimo dell'ottimale e l'eccessivo (non chissà cosa)
Sarebbe da portare il KH a 2/3 per stare tranquilli.

Per la temperatura è un problema che abbiamo un po' tutti in questo periodo e la soluzione sarebbero le ventole, ma non so se il gioco vale la candela.
Diciamo che a quella temperatura non lavorano al massimo le piante e c'è più rischio di alghe, ma poi non così elevato come se fosse 28/30 gradi ed oltre.

Avatar utente
Raptor
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/07/21, 8:04

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di Raptor » 18/08/2021, 15:43

Per il KH non son problemi, tanto devo portarlo io a quel valore. Con il primo cambio acqua già si assesterà da solo ad un punto più basso.
Ad ogni cambio reintegravo per quanta acqua tolta.. quindi me lo gestisco. Addirittura mi era stato detto che il KH lo avrebbero rilasciato le rocce.
Comunque tutti i test sono fatti con i reagenti jbl

Avatar utente
lagmac69
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/09/20, 11:06

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di lagmac69 » 18/08/2021, 15:57

Raptor ha scritto:
18/08/2021, 15:43
Per il KH non son problemi, tanto devo portarlo io a quel valore. Con il primo cambio acqua già si assesterà da solo ad un punto più basso.
Ad ogni cambio reintegravo per quanta acqua tolta.. quindi me lo gestisco. Addirittura mi era stato detto che il KH lo avrebbero rilasciato le rocce.
Comunque tutti i test sono fatti con i reagenti jbl
Per il KH è così come ti hanno detto.
Quando fai il cambio metti l'acqua di osmosi già reintegrata o reintegri in vasca ?
E' più corretto immettere osmosi pura, verificare i valori e reintegrare direttamente in vasca per ottenere i valori desiderati.
Ecco perché l'utilità del conduttivimetro. Dopo il cambio, prima di reintegrare, si misura il TDS e si reintegra per raggiungere il livello desiderato solo la parte magnesio perché al calcio ci pensano le rocce.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di marko66 » 18/08/2021, 16:05

Raptor ha scritto:
17/08/2021, 17:33
Dopo 3 cambi d’acqua al 50% per cercar di abbattere i silicati sono sempre al punto di partenza.
Mi sembra che sia ben peggio che alla partenza....Se continui a far cambi continui in maturazione non è che la ritardi,non maturera' proprio mai il sistema vasca con le conseguenze del caso.L'opacita' dell'acqua nell'ultima foto non è un bel segnale.Ti stai preoccupando di cose normalissime in maturazione(le diatomee) e di altre che potresti risolvere col tempo(silicati,valori,regolazione della CO2),ma non della cosa fondamentale per avere successo nel tempo,una maturazione fatta coi tempi ed i modi corretti e naturali.7 ore di fotoperiodo sono troppe in partenza se non fertilizzi,favorisci solo le alghe.

Avatar utente
Raptor
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/07/21, 8:04

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di Raptor » 18/08/2021, 16:15

Quindi mi consigli di reintegrare solo magnesio. Ma come faccio a capire quanto ne dovrò mettere?
Comunque reintegrano direttamente in acquario dopo aver riempito. Misuro i valori e poi reintegro. Così so anche quanto mettere senza sovradosare.
Facendo a naso ho fatto giusto per fortuna.
Scusa se bombardo ma sto brancolando nel buio. Grazie mille!

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
marko66 ha scritto:
18/08/2021, 16:05
Raptor ha scritto:
17/08/2021, 17:33
Dopo 3 cambi d’acqua al 50% per cercar di abbattere i silicati sono sempre al punto di partenza.
Mi sembra che sia ben peggio che alla partenza....Se continui a far cambi continui in maturazione non è che la ritardi,non maturera' proprio mai il sistema vasca con le conseguenze del caso.L'opacita' dell'acqua nell'ultima foto non è un bel segnale.Ti stai preoccupando di cose normalissime in maturazione(le diatomee) e di altre che potresti risolvere col tempo(silicati,valori,regolazione della CO2),ma non della cosa fondamentale per avere successo nel tempo,una maturazione fatta coi tempi ed i modi corretti e naturali.7 ore di fotoperiodo sono troppe in partenza se non fertilizzi,favorisci solo le alghe.
Ok ora sono in crisi. Mi pare di capire che i cambi non sono favorevoli. Ora non so più cosa fare :((
Ok allora abbasso a 5 ore di luce. Per fertilizzare cosa consigli? Davvero ora non so più che fare

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 8 ospiti