Messaggio
di lagmac69 » 18/08/2021, 14:26
Io ripartirei con i cambi come se fosse la prima settimana e non mi starei a preoccupare se la maturazione dura un po' di più; chi va piano va sano e lontano.
Il prato probabilmente è fermo per via della CO2; normalmente ne vogliono un botto.
Le diatomee si nutrono di 2 cose : o silicati o ammoniaca.
Per sapere se sono dovute all'ammoniaca bisognerebbe misurarla; per esempio con un fondo ADA Amazzonia è normale che si presentino all'inizio in quanto il fondo è ricco di Azoto e all'inizio ne rilascia un botto (da qui nasce la tabella dei cambi acqua) che va poi piano piano calando, mano a mano che si formano le varie colonie di batteri e che il processo di trasformazione in nitriti e poi nitrati inizia. (in parole povere il ciclo dell'azoto)
Non ho visto se li hai già postati ma potresti mettere i valori di pH, KH e GH ? Sarebbe anche utile il TDS (si usa un conduttivimetro che si trova a pochi euro su Amazon) espresso in PPM; questo dovrebbe essere intorno ai 120/130 max.
Questo te lo dico perché potresti anche fare alcuni cambi con osmosi pura senza reintegrare nulla se fosse molto elevato, o al max solo la parte Magnesio che serve alle piante. (il calcio se lo prendono da quello rilasciato dalle rocce)
Venendo ai silicati se anche subito dopo il cambio, o comunque dopo un po' che l'acqua si è miscelata, è sempre fuori scala è un bel mistero.
Fai una prova: prendi 1 litro di acqua dell'acquario, ci aggiungi 9 litri di acqua di osmosi pura (non reintegrata) e misuri i silicati. Se è fuori scala anche cosi o ce ne sono davvero tanti, ma tanti tanti, oppure c'è qualcosa che non funziona con il test, che sarebbe meglio essere a reagente.
Causes: low-level lighting in old, non-CO<sub>2</sub> aquariums, or high levels of Ammonia in newly set-up tanks. It likes the presence of Ammonia and Silicates - the latter can originate from the sand, bad-quality gravel, stones not suitable for aquarium use, zeolite-based filter material and can also come from the tap-water. It has two common types: the first creates a slimy brown surface, the other comes as thin brown threads. It is not a "dangerous" algae type, it can be removed easily (by just wiping the aquarium glass) and it disappears easily. Algae eaters as Otocinclus Affinis will consume it and remove it quickly. In low-tech (non-CO<sub>2</sub>) aquariums you will need to increase light intensity (now the hours of illumination) - but please keep in mind that increasing the light will result in higher CO<sub>2</sub>-, and fertilizer need. With new high-tech aquariums it will just disappear by itself with time. Try to remove it physically and help the spread of nitrifying bacteria. Appearance in older, properly lit aquariums will show bad water quality and presence of Silicates.
Aggiunto dopo 12 minuti 25 secondi:
Dimenticavo la temperatura : se possibile 22/23 gradi massimo, ma proprio massino 24.
Le piante lavorano meglio a temperature basse a differenza delle alghe che proliferano meglio a temperature elevate.
Poi per i pesci non sarà un problema farli d'altare quando sarà il momento.
- Questi utenti hanno ringraziato lagmac69 per il messaggio:
- Raptor (18/08/2021, 14:44)