Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di marko66 » 18/08/2021, 16:38

Raptor ha scritto:
18/08/2021, 16:17
Mi pare di capire che i cambi non sono favorevoli
I cambi non sono favorevoli soprattutto nella fase delicata della maturazione.Ogni volta dai una botta alla popolazione batterica che si sta' insediando e fai ripartire da capo il sistema.L'opacita' dell'acqua(che prima mi pare non ci fosse) è un segnale che la vasca è completamente instabile,se non la lasci tranquilla ne pagherai le conseguenze subito ed anche dopo.Tra l'altro i cambi li hai fatti con acqua remineralizzata agli stessi valori,o con osmosi pura?Perchè altrimenti porti anche uno sbalzo nei valori poco positivo in questa fase.Stai ammazzando le colonie batteriche utili che si stanno (con fatica) formando in vasca e quelle sono la cosa piu' importante per avere un sistema stabile nel tempo.Io fossi in te me ne fregherei dei silicati,rilasci e quant'altro per adesso.Mi occuperei solo di non avere un pH troppo acido(CO2 al minimo) e monitorerei NO2- ed NO3- tra 15/20 giorni.Fotoperiodo ridotto da aumentare pian piano e fertilizzazione idem(no azoto che ti sballa i test).Finita questa fase,con NO2- a zero,penserei al resto.
Ma mi togli una curiosita'?Che senso ha non usare acqua di rete per paura dei silicati e poi inserire rocce che sai che li rilasciano?Mi sembra un po' un controsenso.O no?
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Raptor (18/08/2021, 19:29)

Avatar utente
lagmac69
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/09/20, 11:06

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di lagmac69 » 18/08/2021, 16:41

Raptor ha scritto:
18/08/2021, 16:17
Ok ora sono in crisi. Mi pare di capire che i cambi non sono favorevoli. Ora non so più cosa fare :((
Ok allora abbasso a 5 ore di luce. Per fertilizzare cosa consigli? Davvero ora non so più che fare
Non è assolutamente vero che l'acquario non maturerà mai, stai tranquillo.
Con i soil come il Tropical, ADA, e similari sono talmente carichi di azoto che ce ne in abbondanza di ammoniaca per far partire il ciclo dell'azoto, ed una volta che i batteri si sono insediati nel filtro, nel substrato e negli arredi non è che muoiono perché cambi il 30% di acqua tutti i giorni la prima settimana.
Pensa che c'è gente che la prima settimana fa anche cambi del 50% giornalieri.

Anche le 7 ore vanno bene secondo me, però come ti dicevo e come ti hanno sottolineato sarebbe bene fertilizzare dal primo giorno.

Io sto seguendo questo sistema, dopo avere letto di tutto e di più e non me lo sono inventato; e vedo che è il mantra di praticamente tutti gli aquascaper degni di questo nome.

Quel KH deve scendere e sarebbe bene anche il GH a 3/4.

Le diatomee come ti ho già detto è un problema normale in avvio, normalmente per il problema dell'elevatissima concentrazione di ammoniaca, ma nel tuo caso c'è questo problema dei silicati.

Consigliavo di reintegrare solo magnesio perché del calcio non ce ne bisogno perché viene rilasciato dalle rocce, gli altri micro e macro devono arrivare dalla fertilizzazione e tanto comunque sarebbero stati in quantità insufficienti anche nell'acqua di rubinetto.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di marko66 » 18/08/2021, 17:02

lagmac69 ha scritto:
18/08/2021, 16:41
Io sto seguendo questo sistema, dopo avere letto di tutto e di più e non me lo sono inventato; e vedo che è il mantra di praticamente tutti gli aquascaper degni di questo nome.
Chiedo scusa a tutti gli aquascaper degni di questo nome.....Io parlavo di acquari casalinghi gestibili nel tempo :))

Avatar utente
lagmac69
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/09/20, 11:06

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di lagmac69 » 18/08/2021, 17:16

marko66 ha scritto:
18/08/2021, 17:02
lagmac69 ha scritto:
18/08/2021, 16:41
Io sto seguendo questo sistema, dopo avere letto di tutto e di più e non me lo sono inventato; e vedo che è il mantra di praticamente tutti gli aquascaper degni di questo nome.
Chiedo scusa a tutti gli aquascaper degni di questo nome.....Io parlavo di acquari casalinghi gestibili nel tempo :))
Ma tu sei veramente convinto di quello che dici ? Dimmi un motivo per cui le colonie batteriche dovrebbero morire come dici tu a seguito di cambi ravvicinati con acqua di Osmosi ?
Quello che va fuori le colonie batteriche sono in primis il cloro (è un antibatterico) e la mancanza di ossigeno.

Usando acqua di osmosi il cloro non lo hai e per di più il cambio apporta acqua fresca e ben ossigenata.

Allora quelli che non toccano l'acquario per un mese e poi finita la maturazione fanno un cambio del 50/60% se non addirittura del 80% hanno buttato un mese ?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di marko66 » 18/08/2021, 17:38

lagmac69 ha scritto:
18/08/2021, 17:16
Ma tu sei veramente convinto di quello che dici ?
Potrei ribaltare la domanda.... :D
Si comunque,perchè l'ho provato sulla mia pelle e non sono proprio alle prime armi in fatto di acquari.Non ti rispondo punto a punto perchè non è mia intenzione nè aprire una diatriba con te, nè soprattutto inquinare il topic di @Raptor e costringere i mod di sezione al richiamo.
Ognuno ha le sue convinzioni e la sua gestione consolidata nel tempo,ma non per partito preso (almeno nel mio caso),ma per esperienze positive o negative maturate sul "campo".Le parole lasciano cmq il tempo che trovano,l'unica cosa che conta è il risultato.Ma il risultato per me è riuscire a gestire una vasca fino alla fine del ciclo vitale della fauna presente,non rifare tutto ogni 6 mesi perchè stufo dell'allestimento(o peggio dei pesci)o perchè ingestibile per tempi necessari o problemi connessi.Se hai una foto di una tua vasca avviata e non riallestita da almeno 5 anni con la popolazione iniziale presente,ti posso anche fare i complimenti,in caso contrario,parliamone,ma non in questo topic :-h

Avatar utente
Raptor
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/07/21, 8:04

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di Raptor » 18/08/2021, 19:29

marko66 ha scritto:
18/08/2021, 16:38
Ma mi togli una curiosita'?Che senso ha non usare acqua di rete per paura dei silicati e poi inserire rocce che sai che li rilasciano?Mi sembra un po' un controsenso.O no?
Eh... le ho scelte in base alla "bellezza" pensando fossero inerti. quando avevo ormai preso tutto mi è stato detto che avrebbero rilasciato silicati.. ecco perchè uso acqua di osmosi.. altrimenti sarei andato diretto con quella di rubinetto...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53638
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2021, 2:03

lagmac69 ha scritto:
18/08/2021, 14:38
Ammonia and Silicates - the latter can originate from the sand, bad-quality gravel, stones not suitable for aquarium use, zeolite
..... Questa cosa è discutibile
La zeolite al contrario di quanto scritto, adsorbe ammonio, rilasciando sodio
Per questo è sconsigliata
Sul rilascio di silicati, invece mi sembra improbabile
Tutti i terreni che hanno capacità di scambio sono silicati
Raptor ha scritto:
18/08/2021, 19:29
Eh... le ho scelte in base alla "bellezza" pensando fossero inerti
In pratica hai due opzioni

1 una vasca a tempo limitato

2 plastifichi le pietre (che comunque sono calcaree non rilasciano silicati)

Il casino sarà che più andrai ad erogare CO2
Più andrai alto con le durezze
Una bella gatta da pelare

Aspetto anche io le prove dei test, ma a sto punto è il fondo

Ps,.... Se il test permanente è dell'Aquili non è affidabile
Va a contatto con l'acqua e la misura è influenzata da altri fattori
Nel tuo caso lo è sicuramente, per via dei rilasci di H+ dal fondo ( ti falseranno per un bel pò la CO2 sia da tabella che da test)
Test affidabili sicuramente Sera, Dennerle e JBL

Test permanente CO2
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di marko66 » 19/08/2021, 6:23

Se sono calcaree le rocce il discorso cambia(in peggio) soprattutto se usi la CO2.Anch'io nutro seri dubbi sul fatto che le rocce possano rilasciare silicati in quantita' industriale.
Solo una cosa è per me certa,se la tua intenzione è quella di combattere le diatomee i cambi non ti aiutano,anzi ne ritardano la scomparsa naturale.
Non ho capito se il discorso silicati alti è basato su un test effettuato da te e se possa essere affidabile o meno,anche perchè non ho mai sentito la necessita' di fare questo tipo di test.Neanche di usare acqua ricostruita,per la verita',ma perchè ho a disposizione acqua di rete con valori idonei per acquari con piante ed al max la taglio se necessario.Sarebbe interessante vedere i valori della tua, prima di scartarla a priori.
Sul test permanente della CO2 concordo,se ne vuoi uno affidabile rivolgiti altrove

Avatar utente
lagmac69
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 27/09/20, 11:06

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di lagmac69 » 19/08/2021, 7:49

cicerchia80 ha scritto:
19/08/2021, 2:03
Aspetto anche io le prove dei test, ma a sto punto è il fondo
Però non mi riesco a spiegare il perché.
marko66 ha scritto:
19/08/2021, 6:23
Se sono calcaree le rocce il discorso cambia(in peggio) soprattutto se usi la CO2.Anch'io nutro seri dubbi sul fatto che le rocce possano rilasciare silicati in quantita' industriale.
Solo una cosa è per me certa,se la tua intenzione è quella di combattere le diatomee i cambi non ti aiutano,anzi ne ritardano la scomparsa naturale.
Non ho capito se il discorso silicati alti è basato su un test effettuato da te e se possa essere affidabile o meno,anche perchè non ho mai sentito la necessita' di fare questo tipo di test.Neanche di usare acqua ricostruita,per la verita',ma perchè ho a disposizione acqua di rete con valori idonei per acquari con piante ed al max la taglio se necessario.Sarebbe interessante vedere i valori della tua, prima di scartarla a priori.
Sul test permanente della CO2 concordo,se ne vuoi uno affidabile rivolgiti altrove
Il problema di @Raptor non è tanto quello di combattere le diatomee, che come gli ho scritto è normale che si manifestino all'inizio come è altrettanto vero che poi se ne vanno da sole. Questo però se il loro nutrimento arriva dall'ammoniaca che va calando quando inizia il processo di trasformazione.
Se però il loro sostentamento arriva dai silicati il discorso diventa un po' diverso e qui sembra, dico sembra, che ce ne siano in quantità industriale. Da cui la sua necessità di capire da dove arrivano.
Per quant riguarda i cambi invece, è una pratica/gestione che con quei tipi di fondo, mi sento di consigliare nelle prime settimane così come il reintegrare solo la parte di magnesio del GH.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento con SIO2 alle stelle

Messaggio di marko66 » 19/08/2021, 13:54

lagmac69 ha scritto:
19/08/2021, 7:49
Il problema di @Raptor non è tanto quello di combattere le diatomee, che come gli ho scritto è normale che si manifestino all'inizio come è altrettanto vero che poi se ne vanno da sole. Questo però se il loro nutrimento arriva dall'ammoniaca che va calando quando inizia il processo di trasformazione.
Se però il loro sostentamento arriva dai silicati il discorso diventa un po' diverso e qui sembra, dico sembra, che ce ne siano in quantità industriale. Da cui la sua necessità di capire da dove arrivano.
Per quant riguarda i cambi invece, è una pratica/gestione che con quei tipi di fondo, mi sento di consigliare nelle prime settimane così come il reintegrare solo la parte di magnesio del GH.
E su questo discorso siamo in perfetta sintonia :) Ho capito che il tuo discorso sui cambi era riferito al tipo di fondo usato,ma la sua domanda era riferita in particolare al problema silicati con riferimento in particolare alla presenza di diatomee.E l'unico modo per "combatterle" è togliergli il nutrimento principale e non lo fai coi cambi acqua,anzi.Sembra provato dal test che ha fatto sull'osmotica che l'acqua di per sè non c'entra,come dice @cicerchia80 è difficile che siano responsabili le sole rocce,per cui non resta che il fondo :-?? @Raptor ci metti una foto di queste benedette diatomee?Tanto per renderci conto se si tratta di normalita' in avvio o una vera e propria invasione.Cosi' vediamo di risolvere se possibile un problema alla volta,visto che ne hai piu' di uno mi pare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 11 ospiti