Ops...mi è caduto il sale

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di MatrixG » 07/09/2021, 12:58

Ciao a tutti,

Purtroppo ho fatto un bel casotto. Durante la quarantena per la cura del mio betta avevo in vasca un recipiente galleggiante in cui avevo dell'acqua con 3g/l di sale da cucina iodato. Sventura vuole che circa 1.5l di quest'acqua siano finiti in vasca mentre levavo il contenitore, facendo schizzare la conducibilità da 420 a circa 630 (senza in realtà variare KH e GH) ed ovviamente aggiungendo sodio (dai calcoli circa 25.3mg/l avendo 85l netti dentro) alla vasca

Nonostante questo, sembra che le piante vadano molto bene a distanza di circa 1 settimana dall'accaduto, anzi hanno un pearling sostenuto e la conducibilità cala abbastanza nonostante la fertilizzazione.

Domanda, mi conviene fare un cambio di circa il 50% o rischio di sfasciare l'equilibrio?
Volevo anche cogliere la palla al balzo per inserire un'acqua con pochi silicati e cercare di debellare un problema di diatomee che mi porto dietro da tanto.

Vi lascio foto della vasca.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53638
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di cicerchia80 » 07/09/2021, 13:37

Diciamo che le piante che hai, lo tollerano abbastanza bene
Per i cambi a mio avviso è più una cosa facoltativa, o ti togli il dente o recuperi nel trmpo
Stand by

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di MatrixG » 07/09/2021, 14:11

cicerchia80 ha scritto:
07/09/2021, 13:37
Per i cambi a mio avviso è più una cosa facoltativa
Purtroppo il mio acquario è sempre stato un travaglio lato piante e crescita ed è tutt'ora pieno di diatomee e filamentose (in pratica ogni pianta che iniflo se le becca nel giro di una settimana). Se con il cambio ingente non rischio troppo io lo farei avendo trovato un'acqua abbastanza tenera e con pochissimi silicati che magari migliorerebbero la situazione.

Che dici?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53638
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di cicerchia80 » 07/09/2021, 22:38

MatrixG ha scritto:
07/09/2021, 14:11
Che dici?
... Senza sapere nulla della vasca, è impossibile rispondere
Dalla mia posso dirti che ho visto più alghe a causa di carenze che il contrario :)

Liberarsi delle diatomee è facile, vanno via da sole
Riguardo il cambio
Ammetto che mi toglierei il dente subito
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di bitless » 08/09/2021, 0:27

guarda che 1,5 litri di acqua salata in una acquario così grande
non fa alcuna differenza (eccetto che per la conducibilità, che
immagino sia tornata ai livelli precedenti in poco tempo)
cmq un cambio parziale non sarebbe la fine del mondo! ;)
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
cicerchia80 (08/09/2021, 0:42)
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53638
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di cicerchia80 » 08/09/2021, 0:36

bitless ha scritto:
08/09/2021, 0:27
guarda che 1,5 litri di acqua salata in una acquario così grande
non fa alcuna differenza (eccetto che per la conducibilità, che
immagino sia tornata ai livelli precedenti in poco tempo)
cmq un cambio parziale non sarebbe la fine del mondo! ;)
.... Beh Bit
Dai conti che si è fatto, parlava di 25 mg/l
Non catastrofici, ma manco pochissimi

Aggiunto dopo 6 minuti 24 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
08/09/2021, 0:36
bitless ha scritto:
08/09/2021, 0:27
guarda che 1,5 litri di acqua salata in una acquario così grande
non fa alcuna differenza (eccetto che per la conducibilità, che
immagino sia tornata ai livelli precedenti in poco tempo)
cmq un cambio parziale non sarebbe la fine del mondo! ;)
.... Beh Bit
Dai conti che si è fatto, parlava di 25 mg/l
Non catastrofici, ma manco pochissimi
. ... Ferma
Cervello fuso che ho
Ha fatto i conti sui grammi di NaCl
Come non detto :))

.... Non sulle massa di Na (quindi 40% circa)
22/55 (occhio e croce) sorry
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di bitless » 08/09/2021, 0:53

cicerchia80 ha scritto:
08/09/2021, 0:42
22/55 (occhio e croce) sorry
beh, sì... avevo calcolato meno di 20 mg/lt
(però continuo a non capire il perché di un contenitore
di acqua salata galleggiante: una quarantena?)
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53638
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di cicerchia80 » 08/09/2021, 0:56

bitless ha scritto:
08/09/2021, 0:53
cicerchia80 ha scritto:
08/09/2021, 0:42
22/55 (occhio e croce) sorry
beh, sì... avevo calcolato meno di 20 mg/lt
(però continuo a non capire il perché di un contenitore
di acqua salata galleggiante: una quarantena?)
. .. Si qualche trattamento con il sale, credo per il betta

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
MatrixG ha scritto:
07/09/2021, 12:58
Purtroppo ho fatto un bel casotto. Durante la quarantena per la cura del mio betta avevo in vasca un recipiente galleggiante in cui avevo dell'acqua con 3g/l di sale da cucina iodato
... Eh si, lo aveva pure scritto :ymsigh:
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di bitless » 08/09/2021, 1:07

cicerchia80 ha scritto:
08/09/2021, 0:57
... Eh si, lo aveva pure scritto
e sei tu che parli di cervello fuso? :D
mm

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Ops...mi è caduto il sale

Messaggio di MatrixG » 08/09/2021, 9:20

bitless ha scritto:
08/09/2021, 0:53
beh, sì... avevo calcolato meno di 20 mg/lt
Un po' di chiarezza. In totale sono finiti in vasca 4.5 g di NaCl che su 85 litri totali (gli 85 litri hanno dentro già il litro e mezzo che ci è finito perchè avevo prelevato acqua dall'acquario per la vaschetta di quarantena) fanno 53 mg/l. Con le proporzioni in peso ci sono circa 22 mg/l di Na+ come corretto da @cicerchia80.

Tenendo conto che era già presente del sodio in vasca (dal riempimento direi circa 2/3 mg/l) si arriva a quasi 25 mg/l, ben oltre la famosa soglia dei 10 mg/l consigliata.

Questo è il motivo del mio cruccio nel cambio sostanzioso. Ad ogni modo penso che lo farò per cercare di prendere 2 piccioni con una fava :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti