
Mi spieghi come mai le membrane osmotiche lascian passare i silicati? Non sono "grossetti"? Credevo li separassero per via dimensionale della molecola? Sbaglio?


Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Non si comporta come un filtro , non è che le sostanze restano intrappolate nella membrana, piuttosto come un “vigile urbano” nel senso che l’acqua pura prende un percorso diverso rispetto ai sali disciolti ...poi le caratteristiche del permeato sono funzione del numero atomico, concentrazione relativa, pressione osmotica e pressione di immissione del fluido di alimentazione .
... Quindi nonostante trattenga (numero a caso) l'87% dei silicati, quel buon 13% è comunque un numero alto?GiovAcquaPazza ha scritto: ↑14/06/2021, 23:27Se consideri che circa il 28 percento della crosta terrestre è formato da composti del silicio viene da se che nel permeato ne avremo comunque una certa quantità .
Mi pare strana come cosa. Mica son così tabti i silicati in origine.cicerchia80 ha scritto: ↑15/06/2021, 14:37Quindi nonostante trattenga (numero a caso) l'87% dei silicati, quel buon 13% è comunque un numero alto?
Ok. Ma in che modo?GiovAcquaPazza ha scritto: ↑15/06/2021, 14:14Non si comporta come un filtro , non è che le sostanze restano intrappolate nella membrana, piuttosto come un “vigile urbano” nel senso che l’acqua pura prende un percorso diverso rispetto ai sali disciolti
Io me la immagino nel senso che la pressione non è tanto una spinta a far passare l'acqua attraverso la membrana che funge da setaccio ma come per l'osmosi è la differenza di pressione che causa il passaggio del solvente (l'acqua) della soluzione più concentrata a quella meno concentrata (io la immagino come una depressione che risucchia parte del solvente e del soluto, la soluzione più concentrata, separandola da una parte meno concentrata ).
Io invece l'ho sempre vista come un comune setaccio. Tant'é che come tutti i setacci si occlude con il tempo.aragorn ha scritto: ↑15/06/2021, 16:32Quindi la membrana non dovrebbe avere la funzione di un vero e proprio setaccio, ovviamente più ha caratteristiche di setaccio meglio è perché svolge una funzione attiva, ma la sua funzione primaria dovrebbe essere solo quella di compartimentare per creare la differenza di pressione e creare le condizioni fisiche che permettono la migrazione di parte del solvente, l'acqua.
Non è il contrario? Più premi e più hai impurità nel risultato
E più quella che usi è "pulita"
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti