Osso di seppia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Osso di seppia

Messaggio di ramirez » 27/01/2021, 12:58

Enzoroma ha scritto:
25/01/2021, 13:17
volendo variare la conduttività, in pratica si abbassa facendo cambi con acqua che ha valori bassi di conduttività (tipo demineralizzata)
e si alza con sali (di che tipo?) giusto?
L acqua osmosi ha conduttività zero, quindi per abbassare la ec è perfetta.
Tutti i sali alzano la ec, in particolare il potassio ma ogni cosa che aggiungi alza la ec. Misurarne il valore serve per avere un idea dei consumi. Se misuro la ec e è 300 µS/cm,metto nitrato di potassio e la ec sale a500 (valore a caso) e dopo una settimana la trovo sempre a 500 posso supporre che le mie piante siano in blocco. Se la trovo a 300 posso dire che le piante hanno consumato tutto, se è inferiore potrei aumentare il dosaggio. Questo in linea di massima, poi i fattori che determinano gli assorbimenti sono molti come i sali che determinano la ec sono tanti, non c'è solo il potassio nell acqua.
Altro utilizzo è per vedere gli assorbimenti di un fondo allofano.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Enzoroma
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 16/01/21, 10:58

Osso di seppia

Messaggio di Enzoroma » 27/01/2021, 14:45

ho comprato il conduttivimetro con ATC, ho misurato l'EC dell'acquario (10 lt) a 326 nS/cm , poi ho inserito 10 ml di soluzione di bicarbonato di potassio (per alzare KH) e dopo mezz'ora ho rilevato 368 nS/cm , penso che lo strumento funzioni.
una domanda quale è la differenza tra bicarbonato di potassio e nitrato di potassio (scusa l'ignoranza) ?

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Osso di seppia

Messaggio di ramirez » 27/01/2021, 15:15

Il bicarbonato contiene carbonati, quindi ti alza il KH oltre ad aggiungere potassio.
Il nitrato contiene azoto, oltre al potassio alzi i nitrati. Spesso si Usa il bicarbonato (oltre ad altri sali) per ricostruire l acqua, il nitrato in vasche con molte piante per fornire anche azoto.
Si possono usare anche assieme, non vanno in conflitto tra loro.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Enzoroma
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 16/01/21, 10:58

Osso di seppia

Messaggio di Enzoroma » 28/01/2021, 13:00

con quale proporzione possono aggiungere tutti e due? in 10 lt di acquario?

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Osso di seppia

Messaggio di ramirez » 28/01/2021, 13:45

Enzoroma ha scritto:
28/01/2021, 13:00
con quale proporzione possono aggiungere tutti e due? in 10 lt di acquario?
Qui bisogna innanzitutto stabilire che cosa vuoi aggiungere, nel senso se vuoi alzare il KH, se hai piante a cui serve potassio, se non hai fauna e ti serve azoto, ecc ecc.
Poi si preparano delle soluzioni, in 10 litri di vascs è impensabile aggiungere sali a secco. Abbiamo bilance prese dai cinesi da pochi euro, non una mettler Toledo da 1000 euro e più

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Enzoroma
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 16/01/21, 10:58

Osso di seppia

Messaggio di Enzoroma » 28/01/2021, 15:09

in vasca, molto piantumata, inserirò Caridina (no neocaridne) del tipo tiger ,i valori dell 'acqua dovranno essere questi:
KH 0-4
GH 4-8
pH 6-7.5
NO3- <10
EC 250-400
temp. 19°-26°
adesso in vasca ho:
KH 3
GH 6
NO3-<10
EC 356
temp. 22°
per quanto riguarda EC ero a 326 poi ,dopo aver inserito 10 ml bicarbonato di potassio, 368 e oggi ho misurato 352

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Osso di seppia

Messaggio di ramirez » 28/01/2021, 16:08

Ovvio, il bicarbonato di potassio fa salire subito la ec.
Io visti i valori che vorresti ma soprattutto la fauna userei carbonato di calcio per alzare di un punto KH e GH , un po di nitrato di potassio e anche del fosfato di potassio. Quest ultimo se serve, non so i valori ma senza fauna con vasca appena avviata saranno a zero.
Terrei un pH neutro, sul 7 O anche leggermente acido che va bene alla fauna e non fa degradare troppo in fretta eventuali chelanti se userai ferro e micro elementi.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Enzoroma
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 16/01/21, 10:58

Osso di seppia

Messaggio di Enzoroma » 28/01/2021, 18:35

Ferro non credo lo userò perché ho letto con le cardine è pericoloso usarlo
carbonato di calcio sarebbe osso di seppia? Che quantità ?
Nitrato di potassio uso la soluzione per il pddm? Per le quantità uso il calcolatore di fertilizzanti in base alle mie necessità
Per il fosfato di potassio come si prepara e quanto ne dovrei usare per il mio acquario?

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Osso di seppia

Messaggio di ramirez » 28/01/2021, 20:56

Enzoroma ha scritto:
28/01/2021, 18:35
Ferro non credo lo userò perché ho letto con le cardine è pericoloso usarlo
Io non la vedo così, le caridina soffrono molto il rame.
Il resto telo dico domani,ora sono cotto e sto ancora al lavoro

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Enzoroma
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 16/01/21, 10:58

Osso di seppia

Messaggio di Enzoroma » 29/01/2021, 8:40

ok a domani

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], darkguy, Google Adsense [Bot], peppe.sport, Rem e 4 ospiti