Ottimizzare i valori

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di For » 01/10/2016, 21:11

Miseria ladra ma erano in sconto? Hai fatto una cozzaglia di specie che non dovrebbero stare insieme x_x
D'altra parte siamo partiti tutti con i fritti misti...

Se temi l'eccesso di CO2 devo osservare se respiro accelerato o stazionamento sotto la superficie
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di Marlin_anziano » 02/10/2016, 0:05

Miseria ladra ma erano in sconto?
Sì For, in più negozianti.

Ecco cosa succede a michiare l'acqua dei vari negozianti contenuta nei sacchetti dei pesci acquistati con la propria, KH e GH saliti, ecco la situazione:

KH 5 (ex 4)
GH 8.5 (ex 6)
pH 7 finalmente
pH dopo agitazione 8
NO2- 0
NO3- 50

per l'ossigeno: questa notte ho chiuso la CO2 che riaprirò domattina e vedrò cosa succede e cosa devo fare ...

quanto ai pesci For ti invito a leggere il piccolo OT in questo post:

http://www.acquariofiliafacile.it/post3 ... ml#p341943
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di Marlin_anziano » 02/10/2016, 7:56

Aggiornamento:

stamattina i pesci respiravano regolarmente e giravano tranquillamente sul fondo, il tutto con un aumento del pH di 0,40 quinti in totale ho un pH a 7,50.

Ora ho riaperto la CO2, ma

secondo voi devo chiudere sempre la CO2 di notte ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di Diego » 02/10/2016, 9:24

Per la CO2 bisogna trovare il giusto compromesso tra erogazione, consumo delle piante, acidificazione desiderata e benessere dei pesci.

Quanto ai pesci, quello che intendeva For è che hai messo pesci con esigenze di acqua fra loro molto diverse, non che li hai inseriti contemporaneamente (anche se ciò comunque non è troppo bene), come tra l'altro ti è stato detto nel topic di cui riporti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di cicerchia80 » 02/10/2016, 10:59

Marlin.....io riporterei quei pesci,e cercherei prima di scegliere una fauna appropriata
Non è che hai sbagliato un abbinamento....non ne hai azzeccato uno,se al posto dei velifera mettevi gli xypho..se ne poteva parlare

Senza contare che metterli tutti insieme significa addio maturazione........
Ma per questo semmai ci vediamo in primo acquario
Stand by

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di For » 02/10/2016, 12:40

Marlin_anziano ha scritto:secondo voi devo chiudere sempre la CO2 di notte ?
No, io sono un sostenitore del sempre accesa trovando il giusto compromesso proprio come ha detto Diego. Devi pensare che la scala del pH è logaritmica quindi quello 0,4 non è una viariazione del 6% (visto che siamo tutti portati a ragionare in termini decimali) ma del 40% (se non erro, ho fatto i calcoli a mente......).
E' vero che anche in natura ci sono sbalzi repentini di pH ma sono eventi eccezionali. Costringere i pesci a sbalzi così tutti i giorni vuol dire stressarli tantissimo.
Però quanto sopra è un parere personale sul quale possiamo discutere...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di Marlin_anziano » 04/10/2016, 15:06

Scopro ora che Alkalin Buffer (da me usato fin'ora) stabilizza i valori del pH dai 7,5 a 8,5 ..... @-) @-)

ecco perchè con tutta la CO2 che butto in acqua oscilla sempre fra i 7,0 e 7,25 praticamente uno spreco di CO2 ....
ed ecco perchè Seachem consiglia Acid Buffer, un abbinamento direi quasi obbligato, per rendere il pH a misura di acquario ... probabilmente abbatte anche altri composti del KH utili alle piante, oltre a trasformare il KH in CO2 ...
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di For » 04/10/2016, 21:33

Marlin_anziano ha scritto:Scopro ora che Alkalin Buffer (da me usato fin'ora) stabilizza i valori del pH dai 7,5 a 8,5 ..... @-) @-)

ecco perchè con tutta la CO2 che butto in acqua oscilla sempre fra i 7,0 e 7,25 praticamente uno spreco di CO2 ....
ed ecco perchè Seachem consiglia Acid Buffer, un abbinamento direi quasi obbligato, per rendere il pH a misura di acquario ... probabilmente abbatte anche altri composti del KH utili alle piante, oltre a trasformare il KH in CO2 ...
Mi sembra che tu abbia descritto una strategia di marketing invece di un modo semplice di condurre l'acquario :D
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di Marlin_anziano » 04/10/2016, 22:31

:D
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ottimizzare i valori

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2016, 11:37

For ha scritto:oppure puoi cominciare a dare una letta qui...
Miscelatore CO2 fai-da-te
CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno
For per quanto all'ago avrei già un micronizzatore perfettamente funzionante che diffonde bollicine sottilissime.
For ha scritto: la posizione migliore per il micronizzatore è sotto all'uscita del filtro, in modo che le bolle, salendo, incontrino il getto che le ributta in giro per la vasca.
il problema che la superficie del filtro interno la vedo leggermente ruvida e temendo che la ventosa predisposta si stacchi l'avevo attaccata al vetro retrostante sempre nelle vicinanze dell'uscita dell'acqua (4 cm. sotto il livello) ma ho constatato che così si crea una specie di risucchio verso la parte opposta della vasca proprio in quel punto di vetro generata dalla corrente dell'acqua in uscita.

Ci sarebbe un modo per fissare la ventosina predisposta sulla parete del filtro interno (forse posizione ideale) in modo che non si stacchi ?
Ultima modifica di Marlin_anziano il 06/10/2016, 11:40, modificato 1 volta in totale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti