Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 24/09/2020, 13:35
Pasoela ha scritto: ↑24/09/2020, 13:25
Penso che proverò torbando l’acqua del cambio e provare ad introdurre acqua nuova con un pH più basso.
Non serve a nulla!
Il pH non è una concentrazione salina ma di ioni idrogeno. La dispersione di CO
2 lo fa alzare e per abbassarlo devi per forza usare un acido.
Se non vuoi CO
2 o devi ambrare parecchio o usare una di quelle torbe specifiche in pellet progettate per avere il massimo dell'aciditá col minimo dell'ambratura!
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Pasoela, ma spiegami una cosa, perché hai paura di restare senza ossigeno?????
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- Starman (24/09/2020, 14:04)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 24/09/2020, 13:57
Ragnar ha scritto: ↑24/09/2020, 13:38
Pasoela, ma spiegami una cosa, perché hai paura di restare senza ossigeno?????
Perche tu no?
Pasoela ha scritto: ↑24/09/2020, 13:32
Penso che proverò torbando l’acqua del cambio e provare ad introdurre acqua nuova con un pH più basso
Però così dovresti cambiare l’acqua

Mettine un sacchetto nel filtro e vedrai come scende il pH
Pasoela ha scritto: ↑24/09/2020, 13:32
Come posso avere la certezza dell’ossigeno in vasca?
Ad occhio

se c’è un minimo di movimento e le temperature non sono eccessive, l’ossigeno non manca
Comunque con la torba, l’aeratore puoi pure lasciarlo acceso

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Pasoela (24/09/2020, 14:08)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 24/09/2020, 14:00
Starman ha scritto: ↑24/09/2020, 13:57
Perche tu no?
Starman ha scritto: ↑24/09/2020, 13:57
Comunque con la torba, l’aeratore puoi pure lasciarlo acceso
Ma perché????

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- Pasoela (24/09/2020, 14:08)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 24/09/2020, 14:02
Ragnar ha scritto: ↑24/09/2020, 14:00
Ma perché????
Vasca chiusa, nessuna pianta e movimento (da quel che vedo) lento

un po’ di ossigeno serve ed il pH scende comunque
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Pasoela (24/09/2020, 14:08)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 24/09/2020, 14:03
Starman ha scritto: ↑24/09/2020, 14:02
Vasca chiusa, nessuna pianta e movimento (da quel che vedo) lento un po’ di ossigeno serve ed il pH scende comunque
Va bene se lo dici tu

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- Pasoela (24/09/2020, 14:08)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Wayne84

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 04/09/20, 1:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saronno
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56 x 36 x h 43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2650
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino scuro
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Wayne84 » 24/09/2020, 14:09
la cosa più grave è che essendo appena allestita e con pH bello alto ci vedo dentro un bel banco di neon... nessuno l'ha notato?

Wayne84
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 24/09/2020, 14:11
Wayne84 ha scritto: ↑24/09/2020, 14:09
la cosa più grave è che essendo appena allestita e con pH bello alto ci vedo dentro un bel banco di neon... nessuno l'ha notato?
Il filtro ha un anno e la vasca un mese

direi che non ci sono problemi
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Pasoela (24/09/2020, 14:17)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Pasoela

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/02/20, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leini
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL SANSIBAR RED
- Flora: Nulla
- Fauna: 28 Cardinali
10 p. P. scalare Rino Nanay F2
- Altre informazioni: prefiltro SUNSUN 602b
filtro Ehiem pro 4+ 350
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Pasoela » 24/09/2020, 14:15
Grazie ragazzi mi avete schiarito le idee...
Movimento in vasca ce n’è abbastanza, considerando anche lo skimmer lavora circa 10 orette al giorno.
Farò così:
Aeratore spento per ora
Tolgo pignette dal prefiltro
Metto torba al posto delle pignette (250gr secondo i calcoli)
Temperatura fissa a 27 gradi
KH da 4 provo ad abbassarlo a 3 smezzando con osmotica nei prossimi cambi.
Senza piante i cambi pensavo di farli ogni 15gg
Monitoro i NO3-, per ora sono ancora a 10.
Grazie aggiorno il post tra qualche giorno, per chiudere il cerchio, condividere i risultati ed essere utile ad altri che leggeranno.
Pasoela
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 24/09/2020, 14:24
Pasoela ha scritto: ↑24/09/2020, 14:15
skimmer
Why? :-\
Pasoela ha scritto: ↑24/09/2020, 14:15
Senza piante i cambi pensavo di farli ogni 15gg
Non permettendo alla vasca di maturare

della lemna galleggiante la metterei per i primi tempi
Aggiunto dopo 57 secondi:
Avevi un marino prima?

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Pasoela

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/02/20, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Leini
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL SANSIBAR RED
- Flora: Nulla
- Fauna: 28 Cardinali
10 p. P. scalare Rino Nanay F2
- Altre informazioni: prefiltro SUNSUN 602b
filtro Ehiem pro 4+ 350
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Pasoela » 24/09/2020, 14:34
Starman ha scritto: ↑24/09/2020, 14:25
Why
È un semplice skimmer di superficie da 300l/h per la patina batterica di cui soffriva il precedente allestimento.
Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
Starman ha scritto: ↑24/09/2020, 14:25
Non permettendo alla vasca di maturare della lemn
Ma, i nitrosomonas e compagnia. Risiedono per la maggior parte sugli arredi ed in minima parte nell’acqua.
Quindi perché i cambi d’acqua per abbassare i nitrati dovrebbero compromettere la maturazione della stessa...

.
Non si finisce mai di imparare...
Piante dopo la precedente vasca non le voglio più vedere per un po’!



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasoela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti