
ci devo provare!..lo vado a ordinare

cmq non ho ancora capito quale dovrebbe essere il giusto rapporto Ca:K per un acquario con tante piante...
(tenendo conto che io normalmente faccio un "insalatiera", a me piace non poter vedere nemmeno il fondo, lo copro di piante in ogni angolo e ho sempre carenze di qualsiasi cosa poi

se usassi solo l'acqua di rete:
Ca = 74 mg/L
K = 1 mg/L (na schifezza)
Mg = 15 mg/L
NO3- = 25 mg/L
SO4 = 16 mg/L
dGH = 13.8
dKH = 11.8
se la tagliassi con il 20% di osmo a 5 µS/cm, dovrei ritrovarmi:
Ca = 59,2 mg/L
K = 0,8 mg/L
Mg = 12 mg/L
NO3- = 20 mg/L
SO4 = 12,8 mg/L
dGH = 11
dKH = 9,4
facendo dei calcolini, la vasca dovrebbe essere, tolto lo spessore del vetro, l'eventuale ghiaia e arredamenti, un 160litri netti
a quanto lo posso portare il potassio, senza sballare troppo i valori, quale sarebbe il rapporto ottimale da raggiungere?
usando il calcolatore dei fertilizzanti, se aggiungessi 5ml di Cifo Potassio:
+4,9 di K..(mi porterebbe il K a 5,7..un rapporto di 10:1 con il Ca.. circa)
5,2 di nitrati ipotetico (mi riporterebbe a 25mg/L)
2,6 di nitriti ipotetico
posso osare di più? (tanto non ci sarebbero cmq pesci in maturazione)
edit: potrei anche riportare il GH a 12 (lasciando inalterato il KH) con una concentrazione di 4,33 mg/L di Mg... se è tutto corretto, con 23,5ml di soluzione di MgSO4 del PMDD, aumenterei il Mg portandolo a 16.33mg/L e i solfati a 18mg/L
corretto?
12 GH dovrebbe essere giusto per dei Platy...
S.