Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17796
- Messaggi: 17796
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1571
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 17/01/2025, 13:41
Volevo porre una domanda riguardo ad un dubbio che mi è venuto vedendo fare delle prove sulle sabbie in bicchiere con sabbia+acqua osmotica(o con acqua della vasca) per stabilirne la presenza di calcare misurando la eventuale differenza di durezze

.
Premesso che lo ritengo un test inutile e poco affidabile(se il pH è alcalino non vedrai differenze),molto piu' pratico ed attendibile farlo a secco con un acido per me.
Nel caso,non sarebbe piu' sensato farlo con acqua gassata vista la presenza di CO
2?
marko66
-
Rindez
- Messaggi: 5578
- Messaggi: 5578
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
338
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 17/01/2025, 15:55
marko66 ha scritto: ↑17/01/2025, 13:41
Nel caso,non sarebbe piu' sensato farlo con acqua gassata vista la presenza di CO
2?
sicuramente...
Il farlo in acqua servirebbe per quntificare la percentuale di parte calcarea se proprio...ma.se l'obbiettivo fosse questo(cioè una.stima quantitativa) andrebbe usato acido per fare in modo che fosse appunto quantitativo lo scioglimento della.frazione calcarea.
Mentre per un test qualitativo, il nostro metodo con acido a secco rimane ottimo e sicuramente migliore, rispetto a farlo in acqua.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- marko66 (17/01/2025, 16:39)
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti