Pareri contrastanti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

Pareri contrastanti

Messaggio di Velvet » 17/04/2024, 11:38

Sto leggendo un po' ovunque tra libri che avevo acquistato, forum, gruppi fb e più leggo più ho le idee confuse.
Capisco che è normale per certi versi (sono nell'ambito cinofilo) che ci siano varie scuole ma pensavo che a livello "chimico" fosse invece più "scientifico" avere dei dati obiettivi e dei comportamenti univoci da tenere.
Partendo dal concetto che avrei il fondo in sabbia e chiaramente acquario molto piantumato ecco i miei dubbi a cui spero potrete dare un parere/risposta in base alle vostre esperienze 
  • Sifonare o non sifonare o sifonare poco  ?  c'è chi dice che appunto sifonando si "uccidono" i batteri buoni e utili per il sistema, chi invece pensa di levare la sporcizia e quindi aiutare così al mantenimento della salute dei pesci. Da ignorantissima trovo interessante e realistica ognuna delle due ipotesi
  • Cambio acqua si o no e quanto spesso e di quanto  ? oppure solo aggiunte osmotica ? un po' lo stesso discorso della sifonatura, chi ci vede un modo per aiutare l'acquario a "ripulirsi" chi invece vede creare un disequilibrio. Anche qui nella mia ignoranza mi convincono ognuna delle due ipotesi, vero è che leggendo spesso morie o problemi nei pesci si verificano  spesso proprio dopo sifonature o cambi acqua, vero è che in caso di alcuni problemi consigliano proprio cambi acqua drastici...
  • Fertilizzazione per piante con fondo fertile o altri sistemi. Ecco qui io avrei anche le mie idee sicuramente sballate ma mettere sostanza che potrebbero dare noia comunque ai pesci non lo amo molto....
  • CO2. Chi la vede come indispensabile altrimenti le piante non riescono a prosperare, chi la vede come un male necessario, chi dice che per i pesci è troppo pericolosa.. E' veramente necessaria o bisogna nel caso saperla veramente usare bene ? 
  • Pompe di movimento. Anche qui chi le vede come quasi indispensabili, chi una idea passata e superata.

Insomma difficile per una con la mentalità come la sottoscritta pensare di partire veramente con questa avventura senza avere certezze su queste cose basilari. Infatti sono un po' ferma, per ora mi sto divertendo a pensare a quali pesci (e già lì è un bel casino ma è un casino divertente :-) ) e ad immaginarmi come arredarlo con piante, rocce e legni. 
Sono anche alla caccia di un acquario piccolo da 40-60 litri delle giuste dimensioni ma quello è un altro post.
Per l'acquario grande da 200 (o magari di più) ho tempo. Teoricamente dovrei finire i lavori a giugno ma magari ritarderanno e non avrò spazio fino a settembre
 
Mi date il vostro parere con motivazioni su questi argomenti ? voi cosa fate7avete  ? 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Pareri contrastanti

Messaggio di malu » 17/04/2024, 13:09


Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
pensavo che a livello "chimico" fosse invece più "scientifico" avere dei dati obiettivi

Le reazioni chimiche prese in singolo sono scientifiche ma in un acquario è più corretto parlare di biochimica, qui le cose si complicano perché nelle varie "reazioni" sono coinvolti i microrganismi. 
Certezze inequivocabili, come credo tu intenda, ce ne sono poche.
Sifonare o non sifonare... in assoluto non esiste... Dipende da vari fattori, dal tipo di gestione ed eventuali problematiche che possono capitare in vasca.
Lo stesso si può dire dei cambi e, di conseguenza, degli altri punti che hai elencato. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

Pareri contrastanti

Messaggio di Velvet » 17/04/2024, 13:13


malu ha scritto:
17/04/2024, 13:09
Certezze inequivocabili, come credo tu intenda, ce ne sono poche.

Ammettiamo che domani compri un acquario, piantumi, fai passare circa un mese, metti i primi pesci e..  cosa fai ?
Cioè comincio sifonando e/o cambiando acqua, ecc.  (intanto sto leggendo "ecologia dell'acquario di piante" o meglio la sua sintesi)

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Pareri contrastanti

Messaggio di malu » 17/04/2024, 13:25

Fai bene a documentarti ma il libro della Walstad non è proprio per principianti..... Per poterlo capire appieno sarebbe meglio avere già una preparazione acquariofila di base. 
Al tuo posto penserei al tipo di acquario che voglio realizzare e poi, con l'aiuto del forum, lo realizzerei.... Ad esempio :
Voglio tante piante magari anche "difficili", mi preparo con la CO2, il protocollo di fertilizzazione, eventuali cambi e parto. 
Voglio piante facili e/o emerse e il mio punto focale sono i pesci, mi preparo senza CO2, senza cambi e punto ad una vasca facile, efficiente, stabile e parto. 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pareri contrastanti

Messaggio di cicerchia80 » 17/04/2024, 13:49

... interessante
Te ne faccio venire altri😂

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
ma pensavo che a livello "chimico" fosse invece più "scientifico
per alcuni versi é cosi, per altri no
Come dice Malu, la biologia per alcuni versi é discutibile
La chimica fortunatamente no😬

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Sifonare o non sifonare o sifonare poco  ?  c'è chi dice che appunto sifonando si "uccidono" i batteri buoni e utili per il sistema, chi invece pensa di levare la sporcizia e quindi aiutare così al mantenimento della salute dei pesci. Da ignorantissima trovo interessante e realistica ognuna delle due ipotesi
quí sono plausibili tutte e 3 le ipotesi, dipende anche a cosa uno punto, che si sviluppano batteri patogeni dal nulla, come qualcuno afferma, ovviamente ha biologicamente poco senso, andrebbe un pó contro la storia 'dell' evoluzione, d'altro canto si abbassa la conta batterica, che certamente potrebbe anche essere patogena🤷 ma al tempo stesso, non dandogli "nuove" risorse:

A raggiunge un suo exploit
B si estingue.
C ...in acquario si accumuleranno tutta una serie di antibatteri-micotici naturali, sostanze allelopatiche ecc

L'importante é scegliere un metodo e portare avanti quello

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Cambio acqua si o no e quanto spesso e di quanto  ? oppure solo aggiunte osmotica ? un po' lo stesso discorso della sifonatura, chi ci vede un modo per aiutare l'acquario a "ripulirsi" chi invece vede creare un disequilibrio. Anche qui nella mia ignoranza mi convincono ognuna delle due ipotesi,
E appunto sono intraprendibili tutte e due😊

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
vero è che leggendo spesso morie o problemi nei pesci si verificano  spesso proprio dopo sifonature o cambi acqua, vero è che in caso di alcuni problemi consigliano proprio cambi acqua drastici...
ecco appunto, ho visto tanti di quei disastri con i cambi di acqua (e pulizie filtro) che nella situazione opposta non ho mai visto...e sono qui da un bel pò

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Cambio acqua si o no e quanto spesso e di quanto
Eeeh...quá non usciremo mai vivi
Ogni tanto parte qualche depisitario di verità assolute, non permettiamo link esterni per un motivo tecnico, ma anche perché poi se non sono d'accordo mi troverei a discutere un "lavoro" non mio, e non mi piace...
Ma ad un certo punto poi ti stufi

chimica-dell-acquario-f14/dibattito-su- ... 8-s30.html

Questo topic puó esserti illuminante 😊

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Fertilizzazione per piante con fondo fertile o altri sistemi. Ecco qui io avrei anche le mie idee sicuramente sballate ma mettere sostanza che potrebbero dare noia comunque ai pesci non lo amo molto....

...quì direi che applicare dei concetti a caso, contro le leggi chimiche, é appannaggio dei vari fuffa-guru come li chiama il mio amico @MatteoR

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-prodotti-cifo/


Tempo fa mi sono deciso a fare un articolo per chiarire una volta per tuttte che il fertilizzante quello é, e una molecola quella resta...cambia solo il grado di applicazione

Ma mi duole dirlo, che siano prodotti appositi o meno, statisticamente dove si fertilizza, gli errori sono sempre piú gravi 😬
Ma appunto é una questione di scelte

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
CO2. Chi la vede come indispensabile altrimenti le piante non riescono a prosperare, chi la vede come un male necessario, chi dice che per i pesci è troppo pericolosa.. E' veramente necessaria o bisogna nel caso saperla veramente usare bene ?

IMG-20190821-WA0049.webp
In questa vasca non ho CO2...quindi che le piante non prosperino, é una boiata (permettimi il termine forte)
Che con la CO2 sia piú facile é indubbio, ed ha i suoi rischi...io ci ho fritto i discus per un regolatore che si é starato, cosa che al contrario di quanto si dica, é impossibile che succeda con il DiY

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Pompe di movimento. Anche qui chi le vede come quasi indispensabili, chi una idea passata e superata.
anche qui....dipende

Un Betta in 20 litri con una pompa da 300L/H, sicuramente sta in un ambiente che non é il suo, una specie reofila, in acqua ferma, ha altrettanto poco senso🤷
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Pareri contrastanti

Messaggio di malu » 17/04/2024, 14:14

@cicerchia80 così mi destabilizzi l'utente ​ x_x se prima era confuso adesso scappa ​ =)) ​​​​​​​​ =)) ​​​​​​​

Aggiunto dopo 9 minuti 50 secondi:
@Velvet  scherzi a parte cicerchia80 ti ha mostrato quanto può essere "versatile" il mondo acquariofilo ​ ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

Pareri contrastanti

Messaggio di Velvet » 17/04/2024, 16:21


malu ha scritto:
17/04/2024, 14:24
così mi destabilizzi l'utente ​ se prima era confuso adesso scappa

tranquillo !! Più le cose si fanno complicate più mi intestardisco a cercare di capirle !! 
Diciamo che tendo a cercare soluzioni il più naturali possibili, ora intanto mi continuo a leggere Ecologia dell'acquario di piante nella sua sintesi e poi riparto con le domande. Se vi mando la foto poi dei libri (lasciando stare le riviste) che ho mi dite se sono delle boiate o vi torna male ? :-
 
@cicerchia80   mi hai dato duemila spunti di ulteriori riflessioni, ti ringrazio intanto tantissimo !!!  Mi leggo i link e riparto alla carica :-
 

malu ha scritto:
17/04/2024, 13:25
Voglio piante facili e/o emerse e il mio punto focale sono i pesci, mi preparo senza CO2, senza cambi e punto ad una vasca facile, efficiente, stabile e parto.

L'idea sarebbe sicuramente questa, aggiungerei che per me la prima cosa fondamentale è la salute dei pesci (motivo per cui sto anche valutando specie che vivano non due-tre anni e sufficientemente rustiche anche se chiaramente da principiante la scelta bellezza-colori ammetto che è un criterio che valuto altrettanto) 
 
Comunque per farti ridere una mia amica acquariofila che però ha smesso da un po' di anni mi ha detto secondo me per evitare troppe domande nel futuro di farmi un Malawi ma non mi affascina abbastanza e comunque mi verrebbero fuori domande opposte anche lì 
 
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Pareri contrastanti

Messaggio di marko66 » 17/04/2024, 17:00

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 16:21
L'idea sarebbe sicuramente questa, aggiungerei che per me la prima cosa fondamentale è la salute dei pesci (motivo per cui sto anche valutando specie che vivano non due-tre anni e sufficientemente rustiche anche se chiaramente da principiante la scelta bellezza-colori ammetto che è un criterio che valuto altrettanto) 
 
Comunque per farti ridere una mia amica acquariofila che però ha smesso da un po' di anni mi ha detto secondo me per evitare troppe domande nel futuro di farmi un Malawi ma non mi affascina abbastanza e comunque mi verrebbero fuori domande opposte anche lì
Direi che la tua amica ha pienamente ragione. :-bd
La prima cosa che ho pensato pure io leggendo la tua frase citata. :ymdevil:

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Pareri contrastanti

Messaggio di malu » 17/04/2024, 18:04

Il buon @marko66 è un intenditore dei laghi, comunque i ciclidi, a mio parere, non sono così "facili", sopratutto se non intendi fare un monospecifico.
Ovviamente noi ci permettiamo di dare solo indicazioni e pareri, la scelta finale è sempre la tua..... A proposito di pareri personali, non fare il classico "fritto misto"... Oltre a non far sentire a proprio agio gli ospiti, potresti avere seri problemi di convivenza. L'acquario, per tanto grande che sia non lo è mai abbastanza, ho sempre ritenuto il monospecifico la scelta migliore per poter godere dei loro comportamenti, riproduzioni comprese.

Posted with AF APP

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

Pareri contrastanti

Messaggio di Velvet » 19/04/2024, 15:12


malu ha scritto:
17/04/2024, 18:04
Ovviamente noi ci permettiamo di dare solo indicazioni e pareri, la scelta finale è sempre la tua..... A proposito di pareri personali, non fare il classico "fritto misto"... Oltre a non far sentire a proprio agio gli ospiti, potresti avere seri problemi di convivenza.

Da come sono partita a suon di leggere mi sto piano piano convertendo. L'acquario piccolo lo vorrei proprio monospecifico, l'altro sarà dedicato agli P. scalare e poi vediamo chi aggiungere insieme ma giuro che saranno pochi :-)
 
A proposito di quello piccolo e dei suoi futuri abitanti ho messo un post sul gruppo degli Anabantidi, se hai voglia di leggere e rispondere :-)
 
Leggendo e guardando sono finita anche su un acquariofilo che si fa chiamare "Father fish" che ne pensate ? faccio un po' fatica (anzi parecchia :-) ) a capire in inglese cose così tecniche, soprattutto audio, mi sembra però vicina al protocollo Walstad ma modificato

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Leio23 e 11 ospiti