Pareri contrastanti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Pareri contrastanti

Messaggio di malu » 19/04/2024, 16:18


Velvet ha scritto:
19/04/2024, 15:12
A proposito di quello piccolo e dei suoi futuri abitanti ho messo un post sul gruppo degli Anabantidi, se hai voglia di leggere e rispondere

Leggo di sicuro.... Per intervenire lascio la parola agli esperti di sezione ​ ;)
A proposito di "quello piccolo".... Che non sia troppo piccolo, se non sbaglio hai parlato anche di una vasca più grande... Tieni presente che più sono grandi e più sono facili da gestire. 

Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Ho letto di là... 60 litri non sono male (abbi pazienza ma detesto gli acquari piccoli). 
Nulla da dire sugli anabantidi, sono meravigliosi, questi però sono bellissimi,  di più facile gestione e in un 60 litri un gruppetto ci starebbe.
pseudomugil-gertrudae-gunther-schmida-01.jpg_5706794409938134078.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Pareri contrastanti

Messaggio di malu » 19/04/2024, 17:46

Dimenticavo... Sono pseudomugil gertrudae 

Posted with AF APP

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

Pareri contrastanti

Messaggio di Velvet » 19/04/2024, 21:27

Non li conosco! Il problema è che io tendo ad affezionarmi e preferirei “soggetti” che banchi senza individui, non so se mi spiego.
Comunque dimmi di più grazie ​
malu ha scritto:
19/04/2024, 17:46
pseudomugil gertrudae

intanto vado a leggere!
Pure io odio gli acquari piccoli, nei negozi mi viene una pena, ma anche i betta in 15-20 litri, io non ci credo che non soffrano

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

Pareri contrastanti

Messaggio di Velvet » 20/04/2024, 12:07


malu ha scritto:
19/04/2024, 17:46
Dimenticavo... Sono pseudomugil gertrudae
 
Grazie del suggerimento ma non credo faccia per me. Una cosa che mi blocca sul Betta è l'aspettativa di vita di solito di soli 3 anni, per quello ho una leggera preferenza per i Opercularis o Colisa e in parte Apistogramma e per il futuro acquario preferisco P. scalare... 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pareri contrastanti

Messaggio di lucazio00 » 20/04/2024, 13:14


Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Sifonare o non sifonare o sifonare poco ? c'è chi dice che appunto sifonando si "uccidono" i batteri buoni e utili per il sistema, chi invece pensa di levare la sporcizia e quindi aiutare così al mantenimento della salute dei pesci. Da ignorantissima trovo interessante e realistica ognuna delle due ipotesi

Sifono poco per risparmiare i batteri, ma anche per toglierne l'eccesso.

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Cambio acqua si o no e quanto spesso e di quanto ? oppure solo aggiunte osmotica ? un po' lo stesso discorso della sifonatura, chi ci vede un modo per aiutare l'acquario a "ripulirsi" chi invece vede creare un disequilibrio. Anche qui nella mia ignoranza mi convincono ognuna delle due ipotesi, vero è che leggendo spesso morie o problemi nei pesci si verificano spesso proprio dopo sifonature o cambi acqua, vero è che in caso di alcuni problemi consigliano proprio cambi acqua drastici...

L'importante è l'igiene. Le morie dopo il cambio d'acqua molto spesso dipendono dal cloro nell'acqua di rubinetto.
Ovviamente sbalzi estremi di temperatura possono portare alla morte.

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Fertilizzazione per piante con fondo fertile o altri sistemi. Ecco qui io avrei anche le mie idee sicuramente sballate ma mettere sostanza che potrebbero dare noia comunque ai pesci non lo amo molto....

Non amo i fondi organici, colorano l'acqua, anche perchè uso la CO2...uso solo inerti arricchiti di argilla rossa e ruggine. Quanto agli stick NPK e all'Osmocote, occhio che sono potentissimi in acquario!

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
CO2. Chi la vede come indispensabile altrimenti le piante non riescono a prosperare, chi la vede come un male necessario, chi dice che per i pesci è troppo pericolosa.. E' veramente necessaria o bisogna nel caso saperla veramente usare bene ?

Io la tengo sui 20mg/l. La uso perchè ha un effetto stimolante sulla crescita delle piante (che rimuovono meglio nitrati e fosfati).

Aggiunto dopo 53 secondi:

Velvet ha scritto:
17/04/2024, 11:38
Pompe di movimento. Anche qui chi le vede come quasi indispensabili, chi una idea passata e superata.

Più che delle semplici pompe uso 2 filtri per acquario...maggiore igiene dell'acqua + giusto movimento.

Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:

malu ha scritto:
19/04/2024, 16:26
Ho letto di là... 60 litri non sono male (abbi pazienza ma detesto gli acquari piccoli).

Ho un acquario da 50 litri netti con guppy e ci stanno bene.

In 60 litri una coppia di Trichogaster lalius ce li vedo bene. Eviterei pesci dal nuoto veloce come i Danio rerio, perchè il vloume potrebbe essere troppo piccolo (è una mia opinione, niente di scientifico, ma i Trichogaster sono più statici e quindi più adatti a piccoli volumi, basta vedere a quanto volume richiede un Betta splendens).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Velvet
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 21/02/24, 11:11

Pareri contrastanti

Messaggio di Velvet » 20/04/2024, 16:16


lucazio00 ha scritto:
20/04/2024, 13:24
Sifono poco per risparmiare i batteri, ma anche per toglierne l'eccesso.
Intanto grazie mille di cuore per le risposte
Quindi ogni tanto sifoni, hai sabbia immagino, che metodo usi ?
Posso chiederti anche come ti comporti con i cambi ? 

lucazio00 ha scritto:
20/04/2024, 13:24
Non amo i fondi organici, colorano l'acqua, anche perchè uso la CO2...uso solo inerti arricchiti di argilla rossa e ruggine. Quanto agli stick NPK e all'Osmocote, occhio che sono potentissimi in acquario!

Ecco ammetto che pure io l'acqua non quasi limpida la reggo poco perchè vedo poco i pesci e non nel loro giusto colore :-) Posso chiederti più specificatamente per il fondo cosa hai messo ?
 

lucazio00 ha scritto:
20/04/2024, 13:24
Io la tengo sui 20mg/l. La uso perchè ha un effetto stimolante sulla crescita delle piante (che rimuovono meglio nitrati e fosfati).

La usi anche in acquario piccolo da 50 litri o solo nel grande (non so da quanto è e quali pesci hai)
 

lucazio00 ha scritto:
20/04/2024, 13:24
Più che delle semplici pompe uso 2 filtri per acquario...maggiore igiene dell'acqua + giusto movimento

Interessante !! Sono due pompe esterne ? vale anche per il 50 ? e in caso di pesci che non amano molto il movimento (stile Betta?)
 

lucazio00 ha scritto:
20/04/2024, 13:24
In 60 litri una coppia di Trichogaster lalius ce li vedo bene

Ma guarda infatti sono molto indecisa su loro, un betta e gli opercularis che però pochissimi conoscono e vorrei comunque riuscire a trovare dei begli esemplari (forse però sono i più rustici). Gli apistogramma potrei anche inserirli invece nel 200 insieme agli P. scalare, mettere i Colisa con gli P. scalare mi fa paura 
 
 
 
 


 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Pareri contrastanti

Messaggio di malu » 20/04/2024, 17:15


lucazio00 ha scritto:
20/04/2024, 13:24
Ho un acquario da 50 litri netti con guppy e ci stanno bene.

Li ho tenuti in 125 litri.... Non mi hanno mai detto come stavano ma, da come nuotavano in lungo e in largo, una vasca più grande (viste anche le riproduzioni) non sarebbe andata male ​ ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Pareri contrastanti

Messaggio di Scardola » 23/04/2024, 21:42


Velvet ha scritto:
17/04/2024, 16:21
L'idea sarebbe sicuramente questa, aggiungerei che per me la prima cosa fondamentale è la salute dei pesci (motivo per cui sto anche valutando specie che vivano non due-tre anni e sufficientemente rustiche anche se chiaramente da principiante la scelta bellezza-colori ammetto che è un criterio che valuto altrettanto)

Per un acquario piccolo con questi criteri allora valuta anche i gamberetti (Neocaridina davidi) o i Medaka.
Niente CO2, filtrino ad aria, piante semplici, acqua di rubinetto, te li scordi.
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pareri contrastanti

Messaggio di lucazio00 » 24/04/2024, 16:58


Velvet ha scritto:
20/04/2024, 16:16
Quindi ogni tanto sifoni, hai sabbia immagino, che metodo usi ?

Purtroppo non è sabbia, ma ghiaino fine della Dennerle (CrystalQuartz) di 1-2mm di diametro. Uso una banale campana di plastica gialla della Sera.​
Velvet ha scritto:
20/04/2024, 16:16
Posso chiederti anche come ti comporti con i cambi ?

Li faccio del 50%, che per me sono veramente efficaci, tuttavia il riempimento è molto lento, almeno 2 ore. Mi regolo sia coi nitrati che col colore dell'acqua, ma anche dalla sporcizia.


Velvet ha scritto:
20/04/2024, 16:16
Posso chiederti più specificatamente per il fondo cosa hai messo ?

Solo capsule farmaceutiche grandi trasparenti riempite di argilla rossa.​
Velvet ha scritto:
20/04/2024, 16:16
La usi anche in acquario piccolo da 50 litri o solo nel grande (non so da quanto è e quali pesci hai)

Nel 50 litri no, ma la pianta principale la prende dall'aria.


Velvet ha scritto:
20/04/2024, 16:16
Interessante !! Sono due pompe esterne ? vale anche per il 50 ? e in caso di pesci che non amano molto il movimento (stile Betta?)

Nel 200 uno esterno e uno interno, nel 50 litri due interni.


Velvet ha scritto:
20/04/2024, 16:16
Ma guarda infatti sono molto indecisa su loro, un betta e gli opercularis che però pochissimi conoscono e vorrei comunque riuscire a trovare dei begli esemplari (forse però sono i più rustici).

A giudizio mio un solo Betta in 60 litri mi sa troppo largo, bastano anche 10-20 litri...Gli Apistogramma basta che stiano larghi, però durante la riproduzione di almeno delle due specie può dare problemi di conflittualità. I Colisa con gli scalare non saprei ma potrebbero succedere dei problemi di convivenza, soprattutto in periodo riproduttivo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti