Velvet ha scritto: ↑17/04/2024, 11:38
Sifonare o non sifonare o sifonare poco ? c'è chi dice che appunto sifonando si "uccidono" i batteri buoni e utili per il sistema, chi invece pensa di levare la sporcizia e quindi aiutare così al mantenimento della salute dei pesci. Da ignorantissima trovo interessante e realistica ognuna delle due ipotesi
Sifono poco per risparmiare i batteri, ma anche per toglierne l'eccesso.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Velvet ha scritto: ↑17/04/2024, 11:38
Cambio acqua si o no e quanto spesso e di quanto ? oppure solo aggiunte osmotica ? un po' lo stesso discorso della sifonatura, chi ci vede un modo per aiutare l'acquario a "ripulirsi" chi invece vede creare un disequilibrio. Anche qui nella mia ignoranza mi convincono ognuna delle due ipotesi, vero è che leggendo spesso morie o problemi nei pesci si verificano spesso proprio dopo sifonature o cambi acqua, vero è che in caso di alcuni problemi consigliano proprio cambi acqua drastici...
L'importante è l'igiene. Le morie dopo il cambio d'acqua molto spesso dipendono dal cloro nell'acqua di rubinetto.
Ovviamente sbalzi estremi di temperatura possono portare alla morte.
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Velvet ha scritto: ↑17/04/2024, 11:38
Fertilizzazione per piante con fondo fertile o altri sistemi. Ecco qui io avrei anche le mie idee sicuramente sballate ma mettere sostanza che potrebbero dare noia comunque ai pesci non lo amo molto....
Non amo i fondi organici, colorano l'acqua, anche perchè uso la CO
2...uso solo inerti arricchiti di argilla rossa e ruggine. Quanto agli stick NPK e all'Osmocote, occhio che sono potentissimi in acquario!
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Velvet ha scritto: ↑17/04/2024, 11:38
CO
2. Chi la vede come indispensabile altrimenti le piante non riescono a prosperare, chi la vede come un male necessario, chi dice che per i pesci è troppo pericolosa.. E' veramente necessaria o bisogna nel caso saperla veramente usare bene ?
Io la tengo sui 20mg/l. La uso perchè ha un effetto stimolante sulla crescita delle piante (che rimuovono meglio nitrati e fosfati).
Aggiunto dopo 53 secondi:
Velvet ha scritto: ↑17/04/2024, 11:38
Pompe di movimento. Anche qui chi le vede come quasi indispensabili, chi una idea passata e superata.
Più che delle semplici pompe uso 2 filtri per acquario...maggiore igiene dell'acqua + giusto movimento.
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
malu ha scritto: ↑19/04/2024, 16:26
Ho letto di là... 60 litri non sono male (abbi pazienza ma detesto gli acquari piccoli).
Ho un acquario da 50 litri netti con guppy e ci stanno bene.
In 60 litri una coppia di
Trichogaster lalius ce li vedo bene. Eviterei pesci dal nuoto veloce come i
Danio rerio, perchè il vloume potrebbe essere troppo piccolo (è una mia opinione, niente di scientifico, ma i
Trichogaster sono più statici e quindi più adatti a piccoli volumi, basta vedere a quanto volume richiede un
Betta splendens).