Se si utilizzano i test la cosa importante è solo cercare di farlo bene.alessio0504 ha scritto:In effetti comunque non è un accorgimento sbagliato. In linea di massima credo sia opportuno prelevare sempre più o meno dalle stesse parti e vedi l'andamento, che è quello che a noi interessa maggiormente!
Per i PO43- è come quando metti lo zucchero in una tazzina di caffè, senza girare il cucchiaino lo zuccherò ti resterà sempre sotto e il caffè sarà sempre amaro.
Dato che l'acquario non si può shakerare in questo caso e per questo motivo è necessario analizzare l'acqua nel fondo dell'acquario.
Ti faccio un esempio concreto.
Misurando i PO43- sul pelo dell'acqua non avrai mai una lettura esatta dei fosfati presenti in acqua, anche utilizzando strumenti "professionali", non volendo, magari poi aggiungerai fosfati artificialmente fino a quando non vedrai la provetta colorarsi.
La lettura ottenuta sarà però sbagliata e per difetto, e il risultato finale, molto probabilmente, sarà solo quello di ottenere un'esplosione algale, che nel peggiore dei casi potrebbe anche costringerti a rifare l'acquario.
Premesso che non è assolutamente sempre necessario integrare fosfati, e che anzi in una gestione non spinta ( il classico 0,5 w al litro per capirci ) è a mio parere spesso inutile e controproducente nel lungo periodo, questo è uno di quei casi di cui parlavo prima in cui un test, sbagliato, può fare più danni che altro
