Patina superficiale acquario maturo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
LaRegia
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 21/05/18, 12:24

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di LaRegia » 07/01/2021, 15:26

Sperando di aver azzeccato la sezione corretta vi pongo un quesito:
Cosa vi viene in mente se vi dicessi patina superficiale in acquario maturo? Si parla di Viseryon avviato circa 4 anni fa. Da un paio di settimane mostra sulla superficie questa patina, ho fatto la prova dello scottex, cioè l'ho passato sulla superficie per capire di che colore fosse questa roba ed è totalmente bianca.
Circa 6- 8 mesi fa abbiamo comprato un filtro nuovo e più performante del vecchio ovvero, da un tetra ex600, siamo passati a un ex 800 ed effettivamente c'era un bel movimento, mentre prima l acqua quasi non si muoveva.
Bon, nelle ultime settimane abbiamo anche fatto manutenzione di spugne e co, peraltro abbastanza intasate di quella 'melmetta' (passatemi il termine va) che si deposita anche sul fondo della vasca, ed in quell occasione sembrava che quella patina batterica fosse scomparsa attribuendo la cosa ad un eccessivo calo della portata del filtro.
Solo che siamo punto e a capo (in realtà a me sembra che questo filtro stia arrancando e non ne capisco il motivo) e sebbene l acqua si muova meglio di prima non è sufficiente a eliminare questo problema.

Stiamo organizzandoci per riallestirlo, in ogni caso, sostituendo il fondo attuale con la flourite, ma sono perplessa..
Avete altre idee?!
I valori dell acqua sono sempre stabili, i pesci non sembrano soffrirne e le piante crescono. :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
WhatsApp Image 2021-01-07 at 15.27.13.jpeg
WhatsApp Image 2021-01-07 at 15.27.13 (1).jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
'Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi passerà tutta la vita a credersi stupido.' A. Einstein

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di mmarco » 07/01/2021, 16:33

Avete provato a movimentare la superficie?
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
LaRegia
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 21/05/18, 12:24

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di LaRegia » 07/01/2021, 16:41

Si, si rompe ma non si spezza :D
Nel senso che rimane in movimento.. :-??
'Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi passerà tutta la vita a credersi stupido.' A. Einstein

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di mmarco » 07/01/2021, 16:42

Continua a farla spezzare....
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di aragorn » 07/01/2021, 16:48

LaRegia ha scritto:
07/01/2021, 15:27
l fondo attuale con la flourite, ma sono perplessa
Perchè?
LaRegia ha scritto:
07/01/2021, 16:41
i rompe ma non si spezza
Sembra molto densa anche dalle foto.
Dobbiamo individuare le cause .
Escludiamo il fondo per adesso.
Escludiamo che si tratti di un film batterico perché è molto densa
LaRegia ha scritto:
07/01/2021, 15:27
e co
Cioè delle spugne e di cosa altro?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
LaRegia
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 21/05/18, 12:24

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di LaRegia » 07/01/2021, 18:25

aragorn ha scritto:
07/01/2021, 16:48
Perchè?
perchè il ns jbl aquabasis dopo 4 anni, sembra ormai esausto..
aragorn ha scritto:
07/01/2021, 16:48
Cioè delle spugne e di cosa altro?
Fondamentalmente abbiamo cambiato le filter floss e sciacquato perchè intasate di quella melmina le 'spugne nere' filtranti (non so di che materiale sono fatte) ma non sono quelle con carbone attivo.
'Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi passerà tutta la vita a credersi stupido.' A. Einstein

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di aragorn » 07/01/2021, 19:03

LaRegia ha scritto:
07/01/2021, 18:25
jbl aquabasis
quindi hai fluorite e ibl aquabasis ?
Se è così metti stick e dormi sonni tranquilli.
LaRegia ha scritto:
07/01/2021, 18:25
filter floss e sciacquato perchè intasate di quella melmina le 'spugne nere' filtranti (non so di che materiale sono fatte) ma non sono quelle con carbone attivo.
Come hai riempito il filtro per curiosità
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
LaRegia
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 21/05/18, 12:24

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di LaRegia » 07/01/2021, 19:44

Nono, c è solo jbl ( e lapillo in fondo)..
Il filtro è (sempre stato) : in fondo i cannolicchi sera siporax, sopra spugna filtrante, bioball, spugna filtrante e filter Foss. ( :-s se non erro, nn ho una memoria eccellente x_x)
'Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi passerà tutta la vita a credersi stupido.' A. Einstein

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Patina superficiale acquario maturo

Messaggio di Gaiden » 12/01/2021, 15:12

filtro riempito secondo le istruzioni Tetra. stessa cosa fatta con il precedente EX600. la portata inizialmente era ridotta perchè il comparto con i cannolicchi era totalmente intasato dai fanghi (cannolicchi mai toccati da 3 anni a questa parte).
dopo averlo ripulito la situazione sembrava migliorata ma dopo qualche giorno siamo punto e a capo.

riguardo il fondo, basta leggere il topic iniziale: l'acquario è stato allestito con un fondo stratificato (dal basso verso l'alto): lapillo, jbl acquabasis, ghiaietto di quarzo fine.
ora, dopo 3 anni. stavamo valutando la possibilità di SOSTITUIRE il fondo stratificato con un fondo unico, ossia la Flourite
non abbiamo intenzione di mettere stick perchè non mi/ci va di fare prove fino a beccare quelli adatti a noi e non mi/ci va di avere troppa roba nella colonna d'acqua.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti