Pearling
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- FederFili
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
Profilo Completo
Pearling
Ciao a tutti!Vorrei sapere cos'è il "pearling",e se sapreste indicarmi articoli o schede in merito,perché(a causa mia,sicuramente)ho provato a cercare ma non ho trovato nulla,tranne citazioni in diversi Topic.Grazie per la pazienza! ^:)^
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
SIR WINSTON CHURCHILL
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: pEARLING
Copio una risposta di Rox
Durante la fotosintesi, le piante emettono ossigeno già disciolto nell'acqua, perché in forma molecolare.
Il problema è che l'acqua ne contiene solo 9 mg/litro; quello è il livello di saturazione.
Da lì in avanti, un'ulteriore attività delle piante produce degli accumuli che non riescono più disciogliersi.
Questi eccessi restano sotto la foglia, perché gli stomi si trovano nella pagina inferiore.
Nonostante si parli di singole molecole, in un tempo sufficientemente lungo diventano visibili ad occhio nudo, sottoforma di bolle.
...Quello che chiamiamo "pearling"
Il tempo necessario a saturare l'acqua dipende da:
- potenza luminosa
- presenza di CO2
- specie e velocità di crescita
- quantità complessiva di piante presenti
Ma dobbiamo aggiungere che la forma della pianta è importante, per la visibilità del fenomeno.
Durante la fotosintesi, le piante emettono ossigeno già disciolto nell'acqua, perché in forma molecolare.
Il problema è che l'acqua ne contiene solo 9 mg/litro; quello è il livello di saturazione.
Da lì in avanti, un'ulteriore attività delle piante produce degli accumuli che non riescono più disciogliersi.
Questi eccessi restano sotto la foglia, perché gli stomi si trovano nella pagina inferiore.
Nonostante si parli di singole molecole, in un tempo sufficientemente lungo diventano visibili ad occhio nudo, sottoforma di bolle.
...Quello che chiamiamo "pearling"
Il tempo necessario a saturare l'acqua dipende da:
- potenza luminosa
- presenza di CO2
- specie e velocità di crescita
- quantità complessiva di piante presenti
Ma dobbiamo aggiungere che la forma della pianta è importante, per la visibilità del fenomeno.
- FederFili
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
Profilo Completo
Re: pEARLING
quindi o sono in carenza di CO2,oppure ho delle specie per cui non è visibile?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
SIR WINSTON CHURCHILL
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: pEARLING
Dipende dalla grandezza delle foglie... Ma si vede, nella limnophila vedresti bollicine piccole, in una una ludwigia delle bolle grosse sotto le foglie.

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: pEARLING
Io direi: o con le mie specie non è visibile o le piante non crescono rapidamente (no tanta fotosintesi=no tanto ossigeno).federico.filippucci ha scritto:quindi o sono in carenza di CO2,oppure ho delle specie per cui non è visibile?
In ogni caso il pearling è uno bello spettacolo ma non indica necessariamente una buona salute della vasca. Ci sono acquari che, anche senza fertilizzazione spinta, sono stabili e sono un ottimo ecosistema per i pesci
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: pEARLING
Non v'è acquariofilo che, dopo averlo scoperto, non cerchi disperatamente di produrlo nelle proprie vasche.federico.filippucci ha scritto:quindi o sono in carenza di CO2,oppure ho delle specie per cui non è visibile?
Spesso impropriamente, è considerato unico sintomo di "salute" della vasca. In realtà, la vasca potrebbe essere in salute anche senza una sua evidente manifestazione.
Il fenomeno si manifesta infatti quando si raggiunge la saturazione, pari a circa 9 mg/litro; ma le piante possono produrlo comunque in quantità adeguata anche senza arrivare a saturazione

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Pearling
Aggiungo che la concentrazione di ossigeno non è omogenea ne in verticale ne in orizzontale.
In verticale perché lo strato superiore è più ricco di ossigeno.
In orizzontale perché ci possono essere delle zone senza corrente.
Questo può far pensare che alcune piante non stiano crescendo ma non è vero.
Vieversa, nel mio acquario, ho la Riccia attaccata a un ramo, appena sotto la superficie, in una zona dove l'acqua è immobile. Produce pearling anche se cresce poco perché in ombra.
Quindi direi che si può sfatare il mito "pearling =piante in salute"
In verticale perché lo strato superiore è più ricco di ossigeno.
In orizzontale perché ci possono essere delle zone senza corrente.
Questo può far pensare che alcune piante non stiano crescendo ma non è vero.
Vieversa, nel mio acquario, ho la Riccia attaccata a un ramo, appena sotto la superficie, in una zona dove l'acqua è immobile. Produce pearling anche se cresce poco perché in ombra.
Quindi direi che si può sfatare il mito "pearling =piante in salute"

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti