perchè non gli nh3/nh4?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 19/11/2022, 16:35


cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 16:11
Peró rispetto a questo, i risultati differenziano, nel senso che gli AOA hanno maggiore prevalenza in ambiente acido e ricco di ammonio, mentre nelle vasche testate, il fattore che ha stabilito il fattore di nicchia degli AOA è stata la minor presenza

Nella prima fonte viene scritto in grande e chiaro, quindi su questo siamo sicuri, la riporto qui (tradotta):
La concentrazione di ammoniaca è un forte selettore tra diversi ossidanti di ammoniaca (Bates et al.2011; Verhamme, Prosser e Nicol 2011). È stato ripetutamente dimostrato che nel suolo, gli AOB preferiscono un'alta concentrazione di ammoniaca, mentre gli AOA dominano quando la concentrazione di ammoniaca è bassa. Negli ecosistemi marini, le concentrazioni di ammoniaca sono generalmente molto basse, ∼10 nM, e più favorevoli alla crescita di AOA piuttosto che AOB (Martens-Habbena et al.2009). In generale, c'è una forte tendenza che suggerisce che l'AOA piuttosto che l'AOB preferisce una bassa concentrazione di ammoniaca. Questo modello, tuttavia, non è chiaro: ad esempio, il nuovo genere di AOA recentemente coltivato, Nitrosocosmicus, è adattato ad un'alta concentrazione di ammoniaca a differenza della maggior parte degli AOA (Lehtovirta-Morley et al.2016a; Sauder et al.2017). 

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 16:11
Letto gli studi, del primo non ho capito manco le figure, bel secondo qualcosa in più

Nella fonte con le figure anch’io non ho capito nulla perché da per scontato di sapere certe nozioni (complesse) di genetica 
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 19/11/2022, 16:45

La verità è che con i batteri ci arrabattiamo fra uno studio e l'altro........ Basta dire che, a tutt'oggi, in molti casi (comprese le nostre vasche) sono più i non classificati/conosciuti che viceversa.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Pisu (19/11/2022, 18:33)

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 19/11/2022, 16:47


malu ha scritto:
19/11/2022, 16:45
La verità è che con i batteri ci arrabattiamo fra uno studio e l'altro........ Basta dire che, a tutt'oggi, in molti casi (comprese le nostre vasche) sono più i non classificati/conosciuti che viceversa.

Sì, ma bisogna prendere le cose da un punto di vista più scientifico; anche perché ne sono stati classificati e confermati veramente tanti (nelle fonti vengono elencati tantissimi nomi con descrizioni molto particolareggiate)

Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 16:11
Anche perché le opinioni acquariofile sono dure a morire

Più che altro è che molta gente ci crede, un mio amico (TankNut su Instagram che stato hackerato) ha detto che gli Scalare Altum stanno nell’acqua del rubinetto e gli hanno creduto in tantissimi. 
Poi ho scoperto che l’acqua “del rubinetto” con cui li teneva aveva durezze bassissime, ogni tanto succedono cose di questo livello…

Aggiunto dopo 5 minuti 19 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 16:11
Comunque lei alla fine, a differenza di tanti, ha portato studi, non opinioni

Il libro della Wastald non mi è piaciuto più di tanto perché riportava (alcuni) dati che derivavano da esperimenti personali con vasche particolari, per il resto all’epoca era abbastanza buono.
Adesso porta molte (un po’ troppe )imprecisioni, ma penso che sia normale visto che ha 23 anni
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 19/11/2022, 17:22

Piccolo OT
@nicolatc non so se lo conosci ma Maurizio Gazzaniga (@cicerchia80 lo conosce), nel suo libro,
aveva affrontato quasi tutte le fasi principali della maturazione di un acquario ; tema molto affascinante di cui (sicuramente per mia incapacità) non ho mai trovato molte discussioni/fonti.

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 19/11/2022, 18:04


malu ha scritto:
19/11/2022, 17:22
tema molto affascinante di cui (sicuramente per mia incapacità)

Vai su Google scholar😂😂😂
Easy.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di Pisu » 19/11/2022, 18:35


GSCAPEAQUA ha scritto:
19/11/2022, 16:57
Sì, ma bisogna prendere le cose da un punto di vista più scientifico

A livello puramente accademico e come curiosità personale nulla da obiettare, ma ci serve veramente nella conduzione delle nostre vasche?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 19/11/2022, 18:43


Pisu ha scritto:
19/11/2022, 18:35
A livello puramente accademico e come curiosità personale nulla da obiettare, ma ci serve veramente nella conduzione delle nostre vasche?

No, perché sostanzialmente se è questo batterio o un’altro che fanno la stessa cosa nelle stesse condizioni non cambia nulla nelle nostre vasche, però parlando di fatti scientifici basati su articoli accademici è meglio utilizzare un approcciò più scientifico basato sulla raccolta e analisi di dati scientifici forniti e non dire: “vabbè, passiamo oltre”.
L’acquario è basato sulla scienza e mi sembra opportuno specificarlo:)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 19/11/2022, 19:13

Pisu ha scritto:
19/11/2022, 18:35
ma ci serve veramente nella conduzione delle nostre vasche?
Ovviamente no ma, visto che gli organismi che determinano l'andamento delle nostre vasche sono quelli invisibili, converrai che l'interesse è giustificato ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di Pisu » 19/11/2022, 19:33

Sì ma non fraintendetemi ​ O:-)
 
Io sono il primo che si fissa sui tecnicismi, ma c'è un limite oltre il quale non se ne viene a capo di nulla 
 
A meno di non mettersi a fare esperimenti con metodo scientifico, ma è un'esagerazione, un dispendio di tempo e soldi inutile per noi.
Se lo possono permettere gli scienziati sovvenzionati
 
 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3457
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di Vinjazz » 19/11/2022, 19:49

Comunque uscendo un po' dalla piega che ha preso l'argomento e sulla quale mi rendo conto di essere solo un umile lettore che viene a conoscenza di ulteriori argomenti da approfondire, mi piaceva raccontare questa storia.
Sto aiutando un signore a far maturare 4 vasche, la maturazione é partita piú di un mese fa ma NO2- ed NO3- a zero.
Fatto sta che lui era convinto che ci fosse stato il picco ma che non se ne fosse accorto, per me invece era carico di ammonio.... Compra il test per togliersi lo sfizio e due giorni fa nh3/nh4 erano fuori scala.
Ieri rifacciamo il test e l'ammonio era quasi sparito valori prossimi allo zero, onestamente se non l'avessi visto con i miei occhi non avrei creduto che in 24 ore potesse passare da oltre i 10mg/l a quasi 0.
Ad ogni modo gli dico "se misuriamo gli NO2- vedrai che son alle stelle", mi risponde che non puó essere perché fino al giorno prima erano a 0.
Fatto sta che misuriamo e i Nitriti erano alle stelle.
Ovviamente tutto regolare e nessuna sorpresa, ma vedere con i nostri test giocattolo il manifestarsi di quel processo é stato davvero affascinante! 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
Pisu (19/11/2022, 19:51)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti