cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 16:11Peró rispetto a questo, i risultati differenziano, nel senso che gli AOA hanno maggiore prevalenza in ambiente acido e ricco di ammonio, mentre nelle vasche testate, il fattore che ha stabilito il fattore di nicchia degli AOA è stata la minor presenza
Nella prima fonte viene scritto in grande e chiaro, quindi su questo siamo sicuri, la riporto qui (tradotta):
La concentrazione di ammoniaca è un forte selettore tra diversi ossidanti di ammoniaca (Bates et al.2011; Verhamme, Prosser e Nicol 2011). È stato ripetutamente dimostrato che nel suolo, gli AOB preferiscono un'alta concentrazione di ammoniaca, mentre gli AOA dominano quando la concentrazione di ammoniaca è bassa. Negli ecosistemi marini, le concentrazioni di ammoniaca sono generalmente molto basse, ∼10 nM, e più favorevoli alla crescita di AOA piuttosto che AOB (Martens-Habbena et al.2009). In generale, c'è una forte tendenza che suggerisce che l'AOA piuttosto che l'AOB preferisce una bassa concentrazione di ammoniaca. Questo modello, tuttavia, non è chiaro: ad esempio, il nuovo genere di AOA recentemente coltivato, Nitrosocosmicus, è adattato ad un'alta concentrazione di ammoniaca a differenza della maggior parte degli AOA (Lehtovirta-Morley et al.2016a; Sauder et al.2017).
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 16:11Letto gli studi, del primo non ho capito manco le figure, bel secondo qualcosa in più
Nella fonte con le figure anch’io non ho capito nulla perché da per scontato di sapere certe nozioni (complesse) di genetica