Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 10/01/2016, 0:19
cicerchia80 ha scritto:ocram ha scritto:Ovviamente fai in modo che l'impianto sia efficiente, che abbassi il pH intorno a 7.
ovviamente quoto Ocram.....e gli suggerisco anche di confermarti che in maturazione l'acqua non và toccata in quanto prolungheresti una sua maturazione
Su questo come già detto in altro topic di neofita, io la penso diversamente.
Ha un'acqua bruttina, con tanto sale, KH alto che probabilmente cercherà di far scendere in futuro... È in maturazione da 20gg ok... Ma cmq dovrà fare un cambio sostanziale questo comporterà cambiamenti radicali dei suoi valori, togliendo molta acqua toglierà cmq batteri in giro x la vasca che cercano casa. Quindi x me meglio attendere 10/15 gg in più in fase di maturazione che dover resettare la vasca dopo, a "maturazione" giovane, e cmq non stabilissima.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2016, 0:30
Chiariamo dei punti....
scheccia ha scritto:Su questo come già detto in altro topic di neofita, io la penso diversamente.
Ha un'acqua bruttina, con tanto sale,
13mg/l di dodio non é tanto

Su 100litri sarebbe un cambio di 20....e non ha pesci
scheccia ha scritto:KH alto che probabilmente cercherà di far scendere in futuro...
fatti con demineralizzata...e pure questo l'abbiamo risolto
scheccia ha scritto:togliendo molta acqua toglierà cmq batteri in giro x la vasca che cercano casa
a me ROX per il sodio alto lo ha fatto fare del 70% forse ocram ricorda ed il giorno dopo ho messo i pesci
scheccia ha scritto:Quindi x me meglio attendere 10/15
Alterando la maturazione come fai a sapere che quel filtro maturerà in quel tempo????per mè a pH 8 può già essere maturo....dato che la maturazione deve essere fatta a pH alcalini
Stand by
cicerchia80
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 10/01/2016, 0:30
ocram ha scritto:Ma non si parlava di pH qui?
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Già è vero

)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 10/01/2016, 0:42
cicerchia80 ha scritto:Chiariamo dei punti....
scheccia ha scritto:Su questo come già detto in altro topic di neofita, io la penso diversamente.
Ha un'acqua bruttina, con tanto sale,
13mg/l di dodio non é tanto

Su 100litri sarebbe un cambio di 20....e non ha pesci
scheccia ha scritto:KH alto che probabilmente cercherà di far scendere in futuro...
fatti con demineralizzata...e pure questo l'abbiamo risolto
scheccia ha scritto:togliendo molta acqua toglierà cmq batteri in giro x la vasca che cercano casa
a me ROX per il sodio alto lo ha fatto fare del 70% forse ocram ricorda ed il giorno dopo ho messo i pesci
scheccia ha scritto:Quindi x me meglio attendere 10/15
Alterando la maturazione come fai a sapere che quel filtro maturerà in quel tempo????per mè a pH 8 può già essere maturo....dato che la maturazione deve essere fatta a pH alcalini
Veramente io ho imparato qui che il sodio dovrebbe stare preferibilmente intorno a 5mg e sono + del 50% di cambio con sola demineralizzata, x portarla a quel valore.
Il KH ha scritto dietro che lo ha a 10...
Cmq è la mia opinione...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia