pH a 8,20

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

pH a 8,20

Messaggio di lucazio00 » 20/01/2019, 18:40

KH 4 e pH 8,4...non arrivi a 0,5mg/l di CO2...dubito fortemente di quel valore così alto di pH...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Maik
star3
Messaggi: 474
Iscritto il: 13/11/18, 0:47

pH a 8,20

Messaggio di Maik » 20/01/2019, 19:05

lucazio00 ha scritto: dubito fortemente di quel valore così alto di pH..
phmetro con acqua test a 4 pH segna 3,98. inserendolo direttamente in vasca segna 8,4 :-??
Impianto CO2 rotto da 5 giorni.
adesso provo con test reagente jbl ma tra 6,5 e 8 ci sono una serie di verdi come colore di controllo che sono difficili da definire .

Aggiunto dopo 11 minuti 53 secondi:
So che la foto puo' essere fuorviante a causa delle impostazioni del cellulare ma vi posto la foto lo stesso
IMG_0018.jpg
:-?? :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

pH a 8,20

Messaggio di lucazio00 » 21/01/2019, 10:01

Se hai materiale calcareo in vasca e si diffonde CO2 si alzano insieme:
KH, GH, pH e conducibilità elettrica/TDS

Quindi è esclusa la presenza di materiali calcarei nella tua vasca...
se hai un pH sopra 8 le cause sono diverse:
-hai delle piante che fanno la decalcificazione biogena (sfruttamento dei bicarbonati per ottenere da essi CO2 e formazione di crosta bianca di calcare sulle foglie, con abbassamento di GH, KH, TDS/cond. elet. e aumento di pH
Il Ceratophyllum è in grado di fare la decalcificazione biogena!

-pHmetro che dà valori errati (ma non è il tuo caso)

Per il benessere delle piante non andrei oltre pH 7,3, salvo specie come Egeria densa, Elodea canadensis, Vallisneria spp., Ceratophyllum spp., Najas spp., Potamogeton spp....in pratica piante strettamente acquatiche, che hanno le foglie semitrasparenti (ad eccezione dei vari Aponogeton, come il crispus e l'ulvaceus) e che crescono bene anche a pH 8 o poco più, come nel lago di Bolsena (VT)

Perchè proprio 7,3?
-Perchè si ha un margine di sicurezza riguardo il chelato di ferro con DTPA (CIFO Ferro, CIFO Ferfast...), il cui limite è a pH 7,5
-Perchè si ha un ampio margine di KH correlato ad una concentrazione di CO2 compresa tra 20 e 40 mg/l
-Perchè i microelementi come manganese, zinco e rame non corrono grossi rischi di precipitazione in assenza di EDTA, nè viene eccessivamente ostacolato il loro assorbimento da parte delle piante
-Perchè è un ottimo compromesso tra piante e i popolari pesci di acquario di acque dure come molly, velifere, platy, guppy, endler...
infatti un'acqua a pH 7,3 è 2 volte più basica rispetto a pH 7
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Maik (21/01/2019, 10:54)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Maik
star3
Messaggi: 474
Iscritto il: 13/11/18, 0:47

pH a 8,20

Messaggio di Maik » 21/01/2019, 11:01

lucazio00 ha scritto: l Ceratophyllum è in grado di fare la decalcificazione biogena!
Quindi lo tolgo? Non mi piaceva neanche tanto e stavo pensando di toglierlo e mettere solo limnophylla spostando quella che ho già al centro lasciando piu' spazio al pogostemon erectus.
lucazio00 ha scritto: Per il benessere delle piante non andrei oltre pH 7,3
Oggi ritiro pignette d'ontano ed eventualmente tolgo ceratophyllum cosi posso iniziare a scendere con il pH. giovedi o venerdi mi arriva la bombola CO2 e dovrei (spero) arrivare almeno 7,3 ed avere margine per scendere ancora. Ma il cerato quanto puo' far salire il pH in generale? perche' è l'unica pianta che cresce in maniera regolare.
pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

pH a 8,20

Messaggio di lucazio00 » 21/01/2019, 14:40

Maik ha scritto: Ma il cerato quanto puo' far salire il pH in generale? perche' è l'unica pianta che cresce in maniera regolare.
Forse anche a 8,5 o più...mai avuto un pH così alto...guarda caso è la pianta che ti cresce meglio!
Non lo leverei adesso perchè ti cresce discretamente...quando alzerai la CO2 ad almeno 20mg/l potrai toglierlo non appena vedi che le altre piante accelerano la crescita!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pisu (21/01/2019, 15:43)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Maik
star3
Messaggi: 474
Iscritto il: 13/11/18, 0:47

pH a 8,20

Messaggio di Maik » 21/01/2019, 17:44

@lucazio00 Scusa ma faccio un altro ragionamento e sei libero di dire che non ha senso:
Le piante sono ferme per il pH alto e quando avevo la CO2 da 8,4 pH riuscivo al massimo a scendere a 7,4ph.
Se togliendo il cerato il pH tenderà a scendere naturalmente preferirei torglierlo subito e , immettendo anche pigne di ontano, portare il pH a valori piu' accettabili per dare un pò di "respiro" alle altre piante che potranno assumere piu' nutrienti e quindi ripartire con la crescita( anche la rotala ed il pogostemon erectus crescono, poco ma crescono).
Se non tolgo il cerato il pH rimarrà sempre a 8,4 fino a quando non immettero' CO2 e sarà probabilmente questo giovedi. :-??
Accetto qualsiasi risposta e ti devo fare una statua perchè sei il primo che mi da una causa plausibile per questo dannato pH a 8,4 :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Aggiunto dopo 9 minuti 10 secondi:
Per altro adesso ricordo che chi mi ha dato le talee di cerato mi aveva avvisato che erano metà di acquario e metà provenivano da uno stagno.
Che sia quella la causa?

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
pH 8,8 adesso :ymsick: :D
pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

pH a 8,20

Messaggio di Pisu » 21/01/2019, 17:59

Per quel che ne so io, la decalcificazione biogena è un processo molto dispendioso per le piante.
Se le la CO2 è disponibile, la decalcificazione se la evitano volentieri.
Quindi il discorso vale solo quando la CO2 è staccata, se invece la eroghi è totalmente inutile togliere il cerato.
Sicuramente senza CO2 hai un pH già più alto, ma se hai anche del cerato che è in ottima salute questo può innalzarlo ulteriormente :)
Puoi confermare quanto detto con le tue misurazioni nel tempo?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Maik
star3
Messaggi: 474
Iscritto il: 13/11/18, 0:47

pH a 8,20

Messaggio di Maik » 21/01/2019, 19:15

Pisu ha scritto: Puoi confermare quanto detto con le tue misurazioni nel tempo?
con CO2 stavo intorno a pH 7,5 e 7,7. tolta CO2 pH 8,1 e dopo una settimana pH 8.8 quindi potrebbe starci . Il cerato non mi piaceva molto e volevo comunque cambiarlo con la limno sessiliflora che è stupenda. Mi confermate dalla foto che è limno sessiliflora?
IMG_1908.JPG
Faccio cosi, oggi metto un po' di pignette d'ontano e vedo domani o dopo come reagisce la vasca e poi eventualmente tolgo il cerato e tengo d'occhio il pH.
Fine settimana reintroduco CO2 e spero di arrivare a pH 7,2 a cui non arrivavo neanche mettendo CO2 60bpm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pH 7; KH 4; GH 7; NO2- 0; NO3- 5 ;PO43- 0,8; CO2 50b/min

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

pH a 8,20

Messaggio di Pisu » 21/01/2019, 19:32

Maik ha scritto: Mi confermate dalla foto che è limno sessiliflora?
Che è limno è sicuro :D
Leggi qui
Limnophila sessiliflora ed heterophylla

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

pH a 8,20

Messaggio di lucazio00 » 21/01/2019, 19:34

Metti questa dannata CO2 :ymdevil: e togli il Ceratophyllum se proprio non ti piace...anche se secondo me può far comunque comodo per la depurazione dell'acqua da nitrati e fosfati!
Ma comunque ci vuole la CO2 perchè se manca, il Cerato fa la decalcificazione biogena e ti alza ulteriormente il pH, mettendo in difficoltà le altre piante...è un circolo vizioso! E' proprio un circolo vizioso!!!
Soffiaci pure dentro con una cannuccia, ma la CO2 è l'unica soluzione al tuo problema! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti