pH acqua di rete
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
Come dice Nijk, una rete a pH 6,5 è impossibile da avere...
Inoltre non è nemmeno detto che quel pH in vasca sia veritiero!
Se il test sballa lo fa sia sulla rete che in vasca...
Inoltre non è nemmeno detto che quel pH in vasca sia veritiero!
Se il test sballa lo fa sia sulla rete che in vasca...
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
Dopo la taratura del pH metro il pH che ottengo è 7.2 nella vasca e 6.7 nell'acqua di rete. Ma io di cosa mi devo fidare se i test dicono una cosa, l'aggeggio elettronico un'altra.. E se sono "sballati" tutti e due? Come caspita faccio a fidarmi e di cosa? 

Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
Un pH metro elettronico è migliore di un cartina tornasole o di un test a reagente.
Anche considerando che parliamo spesso nel nostro caso di strumenti amatoriali e non professionali con uno strumento elettronico, tarato e manutenuto nel modo corretto, è possibile leggere valori abbastanza precisi.
Reagenti e cartine tornasole oltre al problema del colore, non sempre chiaramente distinguibile, presentano un'ulteriore problema dovuto allo "scarto" elevato che c'è tra una lettura ed un'altra,
Detto questo Il pH all'interno dell'acquario può essere influenzato da tanti fattori, come per esempio da acidificanti naturali presenti in acqua, acidificanti artificiali (bombola CO2) ma anche dal semplice movimento dell'acqua.
Ora, posto che la taratura del tuo strumento è stata fatta correttamente e quindi che i dati da te riportati siano giusti e visto che a te serve con estrema precisione il valore del pH, non ci resta che
- aspettare i dati richiesti al comune che da quanto hai detto ha inviato un campione di acqua ad un laboratorio (il tuo Comune di residenza preciso quale sarebbe?)
Verificato questo, ed escluso problemi di lettura c'è bisogno che ci descrivi un pò come stai gestendo la vasca, se eroghi o meno CO2, com'è posizionato il filtro ecc
Al momento piante e pesci in che stato sono?
E' possibile vedere una foto generale della tua vasca?
Anche considerando che parliamo spesso nel nostro caso di strumenti amatoriali e non professionali con uno strumento elettronico, tarato e manutenuto nel modo corretto, è possibile leggere valori abbastanza precisi.
Reagenti e cartine tornasole oltre al problema del colore, non sempre chiaramente distinguibile, presentano un'ulteriore problema dovuto allo "scarto" elevato che c'è tra una lettura ed un'altra,
Detto questo Il pH all'interno dell'acquario può essere influenzato da tanti fattori, come per esempio da acidificanti naturali presenti in acqua, acidificanti artificiali (bombola CO2) ma anche dal semplice movimento dell'acqua.
Ora, posto che la taratura del tuo strumento è stata fatta correttamente e quindi che i dati da te riportati siano giusti e visto che a te serve con estrema precisione il valore del pH, non ci resta che
- aspettare i dati richiesti al comune che da quanto hai detto ha inviato un campione di acqua ad un laboratorio (il tuo Comune di residenza preciso quale sarebbe?)
Verificato questo, ed escluso problemi di lettura c'è bisogno che ci descrivi un pò come stai gestendo la vasca, se eroghi o meno CO2, com'è posizionato il filtro ecc
Al momento piante e pesci in che stato sono?
E' possibile vedere una foto generale della tua vasca?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
La vasca è stata riallestita perché ho dovuto spostarla, i pesci al momento sono in negozio perché ho avuto nitriti altissimi dovuti probabilmente all'uso di un farmaco in vasca. Intanto la CO2 è spenta, visto che deve ri-maturare.. Ho mantenuto quasi tutta l'acqua che era dentro prima di spostarla. Intanto oggi ci hanno staccato la corrente per 3 ore quasi, il filtro si è fermato,ora va di nuovo. Ieri i nitriti erano ancora a 0.05. Aspetto quindi che maturi prima di riprendere i pesci. Il fotoperiodo è di 4 ore e mezza al momento.Nijk ha scritto:Un pH metro elettronico è migliore di un cartina tornasole o di un test a reagente.
Anche considerando che parliamo spesso nel nostro caso di strumenti amatoriali e non professionali con uno strumento elettronico, tarato e manutenuto nel modo corretto, è possibile leggere valori abbastanza precisi.
Reagenti e cartine tornasole oltre al problema del colore, non sempre chiaramente distinguibile, presentano un'ulteriore problema dovuto allo "scarto" elevato che c'è tra una lettura ed un'altra,
Detto questo Il pH all'interno dell'acquario può essere influenzato da tanti fattori, come per esempio da acidificanti naturali presenti in acqua, acidificanti artificiali (bombola CO2) ma anche dal semplice movimento dell'acqua.
Ora, posto che la taratura del tuo strumento è stata fatta correttamente e quindi che i dati da te riportati siano giusti e visto che a te serve con estrema precisione il valore del pH, non ci resta che
- aspettare i dati richiesti al comune che da quanto hai detto ha inviato un campione di acqua ad un laboratorio (il tuo Comune di residenza preciso quale sarebbe?)
Verificato questo, ed escluso problemi di lettura c'è bisogno che ci descrivi un pò come stai gestendo la vasca, se eroghi o meno CO2, com'è posizionato il filtro ecc
Al momento piante e pesci in che stato sono?
E' possibile vedere una foto generale della tua vasca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
Ok capito.
Per il momento quindi la cosa più importante è far girare il filtro per un pò di tempo.
La CO2, se hai piante in vasca, puoi farla partire già da subito.
Se non ne hai allora è inutile per il momento.
Il pH al momento non è una priorità, aspettiamo con calma i risultati delle analisi e vediamo che tipo di acqua utilizzi in partenza (pH, durezza, conducibilità ecc ), ragionando su dati certi e completi è possibile cercare di verificare al meglio le tue esigenze.
Per ora facci capire che pH metro utilizzi, come lo hai tarato e come hai effettuato le misurazioni
Per il momento quindi la cosa più importante è far girare il filtro per un pò di tempo.
La CO2, se hai piante in vasca, puoi farla partire già da subito.
Se non ne hai allora è inutile per il momento.
Il pH al momento non è una priorità, aspettiamo con calma i risultati delle analisi e vediamo che tipo di acqua utilizzi in partenza (pH, durezza, conducibilità ecc ), ragionando su dati certi e completi è possibile cercare di verificare al meglio le tue esigenze.
Per ora facci capire che pH metro utilizzi, come lo hai tarato e come hai effettuato le misurazioni

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
Le piante si vedono in foto
Non è meglio aspettare con la CO2 visto che in teoria rallenta la maturazione?
Ho un KH 4,GH 7.
Il pH metro l'ho tarato nella soluzione di taratura a pH 4, avevo solo quella. Forse avrei dovuto tararlo con 2 soluzioni? La misurazione l ho effettuata immergendolo e aspettando che il valore si assesti.. Per pulire la sonda uso la garza imbevuta nell'acqua di osmosi.
Non so quanto ci vorrà per avere i valori dal comune.. Non hanno preso nessun campione, hanno detto che è il laboratorio ad avere i valori.. Loro li richiedono e me li mandano via mail.

Non è meglio aspettare con la CO2 visto che in teoria rallenta la maturazione?
Ho un KH 4,GH 7.
Il pH metro l'ho tarato nella soluzione di taratura a pH 4, avevo solo quella. Forse avrei dovuto tararlo con 2 soluzioni? La misurazione l ho effettuata immergendolo e aspettando che il valore si assesti.. Per pulire la sonda uso la garza imbevuta nell'acqua di osmosi.
Non so quanto ci vorrà per avere i valori dal comune.. Non hanno preso nessun campione, hanno detto che è il laboratorio ad avere i valori.. Loro li richiedono e me li mandano via mail.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
La maturazione e quindi la flora batterica potrebbe essere rallentata da un pH acido.reghyreghy ha scritto:Non è meglio aspettare con la CO2 visto che in teoria rallenta la maturazione?
Sono valori buoni per un plantacquario, forse un GH leggermente più alto sarebbe meglio, ma se sono questi i valori del rubinetto hai un'acqua di partenza molto tenera e sei fortunatoreghyreghy ha scritto:Ho un KH 4,GH 7

Questo è un problema, non so che tipo di strumento hai (specifica marca modello e se è uno strumento "cinese" economico come il mioreghyreghy ha scritto:Il pH metro l'ho tarato nella soluzione di taratura a pH 4, avevo solo quella

Nel caso si abbia invece un solo punto punto di taratura a disposizione la scelta migliore è tarare sicuramente lo strumento a pH 7 perché quello è il riferimento che interessa maggiormente a noi.
In ogni caso la taratura che hai effettuato non può dirsi corretta

Se misuri il pH in acquario ti conviene immergere direttamente lo strumento in vasca.reghyreghy ha scritto:La misurazione l ho effettuata immergendolo e aspettando che il valore si assesti
Resta che al momento il tuo non potrà darti valori realmente accettabili.
Il mio, cinese, l'ho rotto in questo modo.reghyreghy ha scritto:Per pulire la sonda uso la garza imbevuta nell'acqua di osmosi.
Sinceramente preferisco solo asciugarlo leggermente e rimettere il cappuccio, ma può darsi il tuo richieda una manutenzione diversa.
Comunque ogni tanto va ritirato nuovamente in ogni caso.
Chiama il laboratorio.reghyreghy ha scritto:hanno detto che è il laboratorio ad avere i valori
Devi partire da un presupposto, i valori dell'acqua potabile non possono restare un mistero insoluto, per legge tu hai il diritto di conoscere la qualità dell'acqua che utilizzi in casa, questo al di là dell'utilizzo che ne devi fare e quindi indipendentemente dal discorso "acquario" che stiamo prendendo in considerazione noi in questo momento.
A qualcuno pagherai la bolletta?
Se ne hai una a disposizione cercali direttamente sulla bolletta, oppure leggi il nome del tuo fornitore idrico e cercalo on line, chiamali anche al telefono magari, perchè questi dati devono essere necessariamente pubblicati da qualche parte.
Detto questo hai scritto:
L'acqua che utilizzavi era di rete o tagliata con osmosi?reghyreghy ha scritto:Ho mantenuto quasi tutta l'acqua che era dentro prima di spostarla
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
Il pH metro è un dr. Meter (made in china) preso su Amazon.
Mi procurerò le soluzioni adatte per tararlo correttamente. I valori dell'acqua me li devono comunicare, sulla bolletta non sono specificati, quindi attendo.
Mi procurerò le soluzioni adatte per tararlo correttamente. I valori dell'acqua me li devono comunicare, sulla bolletta non sono specificati, quindi attendo.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
Ecco qui i valori dal laboratorio..
Come vanno?
Come vanno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: pH acqua di rete
Indubbiamente hai un'acqua molto tenera in confronto alla media.
Buona per un plantacquario e buona anche per molte tipologie di pesci tropicali.
Io non utilizzerei osmosi e starei solo un po' più attento a regolare per bene la diffusione di anidride carbonica, le durezze che leggi sono misurate in F° e rapportando quei valori alle unità di misura da noi generalmente utilizzate otterrai durezze molto basse e c'è da starci un po' più attenti con la bombola di CO2.
La quantità di sodio presente in proporzione agli altri valori è alta ma non tale da pregiudicare la salute della flora acquatica.
Anche la conduttività è bassa, la metà di quella che riscontro io alla fonte e le piante vanno molto bene.
Sicuramente qualche elemento dovrai integrarlo ma questo è un aspetto che ti conviene approfondire in fertilizzazione.
Dai dati postati possiamo avere la conferma che il tuo pH metro è starato, da 6,5 che hai misurato tu a quel 7,2 del laboratorio c'è uno scarto troppo ampio per ricondurre la cosa ad un piccolo e comprensibile errore strumentale.
Anche se i dati che ti hanno inviato oggi sono in realtà riferimenti misurati a luglio dello scorso anno è davvero difficile, mi sento di dire impossibile, che le oscillazioni, pur presenti nell'arco dell'anno, possano avere questo scarto.
In definitiva a mio avviso hai un'acqua certamente utilizzabile in un acquario di piante, non ti resta che tarare per bene lo strumento, verificare con precisione il valore del KH in vasca, partire con poche "bolle" al minuto e cercare di mantenere un pH neutro (7) o leggermente al di sotto della neutralità, cosa che che con l'acqua che hai a disposizione potrai fare in modo molto agevole.
Resta inteso che se hai intenzione di inserire pesci che necessitano di valori particolari e diversi potresti valutare la cosa nelle sezioni specifiche e cercare di adattare la tua acqua in funzione delle loro esigenze.
Buona per un plantacquario e buona anche per molte tipologie di pesci tropicali.
Io non utilizzerei osmosi e starei solo un po' più attento a regolare per bene la diffusione di anidride carbonica, le durezze che leggi sono misurate in F° e rapportando quei valori alle unità di misura da noi generalmente utilizzate otterrai durezze molto basse e c'è da starci un po' più attenti con la bombola di CO2.
La quantità di sodio presente in proporzione agli altri valori è alta ma non tale da pregiudicare la salute della flora acquatica.
Anche la conduttività è bassa, la metà di quella che riscontro io alla fonte e le piante vanno molto bene.
Sicuramente qualche elemento dovrai integrarlo ma questo è un aspetto che ti conviene approfondire in fertilizzazione.
Dai dati postati possiamo avere la conferma che il tuo pH metro è starato, da 6,5 che hai misurato tu a quel 7,2 del laboratorio c'è uno scarto troppo ampio per ricondurre la cosa ad un piccolo e comprensibile errore strumentale.
Anche se i dati che ti hanno inviato oggi sono in realtà riferimenti misurati a luglio dello scorso anno è davvero difficile, mi sento di dire impossibile, che le oscillazioni, pur presenti nell'arco dell'anno, possano avere questo scarto.
In definitiva a mio avviso hai un'acqua certamente utilizzabile in un acquario di piante, non ti resta che tarare per bene lo strumento, verificare con precisione il valore del KH in vasca, partire con poche "bolle" al minuto e cercare di mantenere un pH neutro (7) o leggermente al di sotto della neutralità, cosa che che con l'acqua che hai a disposizione potrai fare in modo molto agevole.
Resta inteso che se hai intenzione di inserire pesci che necessitano di valori particolari e diversi potresti valutare la cosa nelle sezioni specifiche e cercare di adattare la tua acqua in funzione delle loro esigenze.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti