pH alto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

pH alto

Messaggio di diligentscout » 22/11/2017, 9:34

diligentscout ha scritto:
nicolatc ha scritto: Non dovrebbe essere il Manado.
► Mostra testo
Il pH più basso nell'acqua di rubinetto probabilmente dipende solo da una maggiore concentrazione di CO2 al momento della misura.

Da quanto tempo hai allestito l'acquario?
Riguardo al taglio, che percentuale di osmosi utilizzi?

In merito alle possibilità per abbassare il pH, ci sarebbero tre strade (che possono essere percorse anche parallelamente): l'erogazione di CO2, l'introduzione di acidificanti naturali e il taglio con più acqua demineralizzata per abbassare ulteriormente il KH. La scelta dipende anche da fauna e flora della tua vasca.

Per gli acidificanti naturali puoi leggere qui:
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... urali.html
L'acquario è allestito da 6 mesi ma priva usavo i test a strisce e non mi ero mai accorto di questo valore cosi alto.
Non ricordo con precisione ma ho fatto un calcolo basato sul GH desiderat in acquario.
Tagliando con più acqua di osmosi non abbasso troppo le due durezze?
Ho delle foglie di catappa ma l'effetto non svanisce al primo cambio d'acqua?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH alto

Messaggio di nicolatc » 22/11/2017, 10:41

diligentscout ha scritto:
22/11/2017, 9:30
Tagliando con più acqua di osmosi non abbasso troppo le due durezze?
Dipende dai pesci che ospiti naturalmente (KH e GH adeguati).
Per quanto riguarda la gestione della vasca, potrebbe complicarsi solo per valori KH inferiori ai 2 o 3 gradi.
diligentscout ha scritto:
22/11/2017, 9:34
Ho delle foglie di catappa ma l'effetto non svanisce al primo cambio d'acqua?
Dipende dalla percentuale di acqua cambiata, e dalla frequenza dei cambi. Meno acqua nuova introduci, più l'acqua in vasca tenderà lentamente ad acidificare, in particolare in acquari densamente piantumati. Più cambi acqua, e più il pH tenderà al suo valore naturale, che per KH 6 è proprio nei dintorni di 7.8 !
Quante foglie di catappa hai messo, e di quanti litri è la vasca?

Per curiosità, nel filtro hai carboni attivi?
Puoi descrivere la tua vasca, i pesci attualmente presenti, le piante ecc..?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

pH alto

Messaggio di diligentscout » 22/11/2017, 14:50

Dovrebbe esserci nella descrizione del profilo se non ho sbagliato a fare nulla :D
ho un aquatlantis start 55 netto penso sui 50 l ben piantumato con corymbosa hygrophila sessiliflora e anubias barteri.
No nel filtro non ho carboni attivi.
Ho dentro dei guppy e coydoras quindi non dovrei abbassare piu di 10 il GH (se non ricordo male).
Per ora non ho inserito foglie le avevo dal precedente acquario i cui tenevo un betta.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH alto

Messaggio di nicolatc » 22/11/2017, 15:51

diligentscout ha scritto: Dovrebbe esserci nella descrizione del profilo se non ho sbagliato a fare nulla
Scusa, colpa mia che ancora non uso e non guardo il profilo! :-s

Avendo insieme guppy, corydoras e rasbore hai un po' un fritto misto :-??
Per le condizioni ideali darei precedenza più alta a rasbore, corydoras ed infine ai guppy che sono i più adattabili.

Le piante che hai non hanno esigenze particolari, anche in termini di CO2. Quindi oltre che con l'erogazione, per abbassare il pH puoi diradare i cambi e la percentuale di cambio, puoi aggiungere qualche foglia di catappa, puoi abbassare leggermente KH tagliando con percentuale di demineralizzata leggermente maggiore.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

pH alto

Messaggio di diligentscout » 22/11/2017, 20:50

ok grazie. Non volevo essere scortese per quello che ti ho detto del profilo...potevo avere sbagliato io a inserire qualcosa e non si vedeva magari :D
Si so che le rasbore sono fuori luogo tra gli altri. è stato un errore da principiante.
Dato che mi sembri molto preparato volevo chiederti i valori ottimali per i cory che per ora sono gli unici con cui ho avuto decessi. :(
Inoltre uno mi è stato venduto con i baffi mozzati (non me ne sono accorto al momento della vendita X( ) ho letto in giro che dovrebbero ricrescere ma ormai sono un paio di mesi che è nel mio acquario senza fondo che glieli possa rovinare ma non si vede segno di ricrescita :(

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH alto

Messaggio di nicolatc » 22/11/2017, 22:48

diligentscout ha scritto: ok grazie. Non volevo essere scortese per quello che ti ho detto del profilo...
Figurati, non lo sei stato ;)
diligentscout ha scritto: Si so che le rasbore sono fuori luogo tra gli altri. è stato un errore da principiante.
Dato che mi sembri molto preparato volevo chiederti i valori ottimali per i cory che per ora sono gli unici con cui ho avuto decessi.
Non sono molto preparato, quindi ti suggerisco di postare questi dubbi nell'apposita sezione dove i più esperti risponderanno! :-bd
Personalmente comunque direi che un pH tra 6.5 - 7 sarebbe ottimale, per la durezza potrebbe andar bene anche quella che hai benché mi terrei un po' più basso con osmosi (intorno a 6-8 gradi). Il KH lo ridurrei a 4-5 gradi per favorire il pH più basso. Utilizzando una maggiore percentuale di acqua d'osmosi potrai quindi ridurre in modo appropriato contemporaneamente sia il GH che il KH.
Foglie aggiuntive e qualche legno, cambi diradati e magari un po' di CO2 che il beneficio alle piante lo apporta comunque, contribuiranno a spostare il pH su valori ottimali (ma non direi ottimali per i Guppy :-l )
I corydoras sono pesci che dovresti tenere in gruppo (almeno 5 o 6 esemplari), e che prediligono fondi sabbiosi. Il Manado non è proprio il massimo, ma c'è di peggio.
diligentscout ha scritto: Inoltre uno mi è stato venduto con i baffi mozzati (non me ne sono accorto al momento della vendita X( ) ho letto in giro che dovrebbero ricrescere ma ormai sono un paio di mesi che è nel mio acquario senza fondo che glieli possa rovinare ma non si vede segno di ricrescita :(
Anche qui siamo un po' OT. Ho letto che secondo alcuni i baffi ricrescerebbero se solo "accorciati", mentre non ricrescerebbero più se completamente a zero (alla stregua del pelo estirpato con tutto il bulbo :D ).
Magari il tuo corydoras li ha completamente persi per colpa di funghi... :-??
Anche su questo argomento chi ha più esperienza in merito ti darà sicuramente una mano. ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

pH alto

Messaggio di diligentscout » 23/11/2017, 10:04

ok grazie allora chiederò anche nella sezione corretta :)
Il manado è "sotto" sopra ho della ghiaietta della askoll abbastanza fine e che non dorvrebbe dare fastidio ai cory, almeno è quello che mi hanno detto.
Uno i baffi sono proprio a zero ma mi è stato venduto cosi :-s
Grazie mille per i consigli chiederò anche nella sezione apposita
sei stato gentilissimo :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: germandowski92 e 8 ospiti