Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Gazeroth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  224
 			
		- Messaggi: 224
 				- Ringraziato: 9 
 
				- Iscritto il: 30/03/21, 22:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 270
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 182
 
				
																
				- Lumen: 16800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: lapillo terriccio sabbia ABA
 
				
																
				- Flora: Taxiphyllum barbieri "Java moss"
Hygrophila lancea "Araguaia"
Ammannia gracilis
Bucephalandra sp. "Catarina"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia 
Ludwigia repens x arcuatat	
Limnophila sessiliflora 
Dwarf Ambulia
Limnophila hippuridoides
Ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
Myriophyllum sp. "Roraima"
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Vallisneria Spiralis 
				
																
				- Fauna: 60 Cardinali
20 Caridina Amano (Multidentata)
3 Apistogramma Macmasteri
6 Corydoras Sterbai
14 Petitelle
un centinaio di Neocaridine Blue Velvet
10 Discus
15 Neritine Zebra 
				
																
				- Altre informazioni: Rio 450 LED Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (acqua di Roma)
Illuminazione 2x Helialux Spectrum da 60W (16.800 lumen) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    40 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gazeroth » 13/04/2021, 8:51
			
			
			
			
			La vasca è avviata da tre settimane circa (Juwel 450).
Sin dall'inizio ha avuto un pH tendente al 7.5 ed io comunque, avendo inserito parecchie piante, ho immesso CO2 con gestione da controller con taglio a 7.1.
Tutto perfetto.
Da un paio di giorni, è successo qualcosa che mi incuriosisce assai. Il pH improvvisamente si è stabilizzato a 7. In conseguenza di ciò il controller ha automaticamente interrotto l'erogazione di CO2.
Sono davvero curioso di sapere cosa può aver causato la variazione del valore pH.
Mi potete aiutare a capire?
P.S. KH 7 e GH 7 - PMDD in corso...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gazeroth
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 13/04/2021, 10:24
			
			
			
			
			Acqua invecchiata
Più sono maturi gli acquari e più il pH tende a star basso 

 
			
									
						
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gazeroth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  224
 			
		- Messaggi: 224
 				- Ringraziato: 9 
 
				- Iscritto il: 30/03/21, 22:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 270
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 182
 
				
																
				- Lumen: 16800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: lapillo terriccio sabbia ABA
 
				
																
				- Flora: Taxiphyllum barbieri "Java moss"
Hygrophila lancea "Araguaia"
Ammannia gracilis
Bucephalandra sp. "Catarina"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia 
Ludwigia repens x arcuatat	
Limnophila sessiliflora 
Dwarf Ambulia
Limnophila hippuridoides
Ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
Myriophyllum sp. "Roraima"
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Vallisneria Spiralis 
				
																
				- Fauna: 60 Cardinali
20 Caridina Amano (Multidentata)
3 Apistogramma Macmasteri
6 Corydoras Sterbai
14 Petitelle
un centinaio di Neocaridine Blue Velvet
10 Discus
15 Neritine Zebra 
				
																
				- Altre informazioni: Rio 450 LED Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (acqua di Roma)
Illuminazione 2x Helialux Spectrum da 60W (16.800 lumen) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    40 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gazeroth » 13/04/2021, 10:34
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 10:24
Acqua invecchiata
Più sono maturi gli acquari e più il pH tende a star basso 
 
Ah ecco! "Mistero" svelato..
Mi consigli di sospendere la CO
2 per non farlo scendere troppo ed evitare di contrastare la maturazione in corso oppure di abbassare il target del controller ad esempio a 6.9? La mia vasca è densamente piantumata.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gazeroth
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti