Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Razzettone

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/19, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120X46X64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: akadama e sabbia
- Flora: Ceratofillo, muschio Giava, felce Giava, criptocorine
- Fauna: P. scalare, petitelle
- Altre informazioni: radici e sassi
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Razzettone » 10/03/2021, 16:42
Ciao,
Ho un acquario allestito con akadama, molte piante e CO 2 da 5 settimane.
Ho riempito con H2O di rubinetto partendo da pH 7,7 e KH 14. Dopo una settimana avevo pH 7.2 e KH 8 ed e' rimasto sempre cosi e rimane cosi anche se quadruplico la CO2 . Perché? Qualcosa fa effetto tampone es akadama?
Voglio avere un pH 6.8 circA? Devo per forza mettere osmosi?
Graxie
Razzettone
-
salentgio

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 27/01/18, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monteroni di Leccce
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 130x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 156
- Lumen: 23400
- Temp. colore: 6500/4000/ photo red
- Riflettori: No
- Fondo: Equo vigor plus + equo terra nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila polysperma
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia green
Pogostemon erectus
Hydrocotyle tripartita
Cryptocorynee wendtii
Alternathera reineckii roseafolia
Ammania senegalensis
Rotala yao yai
Proserpinaca palustris
Sagittaria subulata
Anubias barteri
Anubias barteri petite
Bolbitis heudelotii
Microsorum trident
Eleocharis sp mini
Bucephalandra pygmaea
Taxiphyllum sp
- Fauna: Crossocheilus siamansis
Caridina red sakura
- Altre informazioni: Reattore esterno CO2, filtri esterni eheim 2275 tetra ex1200, prefiltri sunsun hw603 ad ogni filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di salentgio » 10/03/2021, 18:42
Il fatto che il KH sia sceso con fondo akadama è normale, il problema è che con un KH di 8 dovresti erogare tanta di quella CO
2 che l acqua diventerebbe frizzante questo perché con un KH così l effetto tampone sul pH è molto forte. Hai letto l articolo del forum
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Posted with AF APP
salentgio
-
Razzettone

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/19, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120X46X64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: akadama e sabbia
- Flora: Ceratofillo, muschio Giava, felce Giava, criptocorine
- Fauna: P. scalare, petitelle
- Altre informazioni: radici e sassi
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Razzettone » 10/03/2021, 19:05
Quindi mi consigliate di abbassare chimicamente il KH o di fare un cambio di acqua importante con osmosi?
Razzettone
-
salentgio

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 27/01/18, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monteroni di Leccce
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 130x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 156
- Lumen: 23400
- Temp. colore: 6500/4000/ photo red
- Riflettori: No
- Fondo: Equo vigor plus + equo terra nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila polysperma
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia green
Pogostemon erectus
Hydrocotyle tripartita
Cryptocorynee wendtii
Alternathera reineckii roseafolia
Ammania senegalensis
Rotala yao yai
Proserpinaca palustris
Sagittaria subulata
Anubias barteri
Anubias barteri petite
Bolbitis heudelotii
Microsorum trident
Eleocharis sp mini
Bucephalandra pygmaea
Taxiphyllum sp
- Fauna: Crossocheilus siamansis
Caridina red sakura
- Altre informazioni: Reattore esterno CO2, filtri esterni eheim 2275 tetra ex1200, prefiltri sunsun hw603 ad ogni filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di salentgio » 10/03/2021, 19:11
Gli altri valori quali sono?
Posted with AF APP
salentgio
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 10/03/2021, 19:41
.... Solo di 6 punti?
Che pesci alleverai?
Cioè, se aumenti la CO2, rimane invariato KH e pH?
Stand by
cicerchia80
-
Razzettone

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/19, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120X46X64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: akadama e sabbia
- Flora: Ceratofillo, muschio Giava, felce Giava, criptocorine
- Fauna: P. scalare, petitelle
- Altre informazioni: radici e sassi
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Razzettone » 10/03/2021, 20:32
Si se aumentò oCo2 non cambia,notrati e nitriti 0. Piante rigogliose . Vorrei mettere
P. scalare , per questo volevo arrivare sotto sette
Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
20210310_203358.jpg
eccolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Razzettone
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 10/03/2021, 20:53
Hai qualcosa di calcareo in acqua. Con akadama ( quella vera, con due righe rosse sul sacco) il KH va a zero e ci rimane per mesi nonostante i cambi . Io per tre mesi ho tenuto la CO2 chiusa, il KH da 15 è andato a zero in pochi giorni. Poi con qualche cambio ha saturato, ora sembra un inerte fertile.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Razzettone

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/10/19, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120X46X64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: akadama e sabbia
- Flora: Ceratofillo, muschio Giava, felce Giava, criptocorine
- Fauna: P. scalare, petitelle
- Altre informazioni: radici e sassi
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Razzettone » 11/03/2021, 7:55
Avrebbe senso, ma la prova l'ho fatta prima di metterle e non ftiggevano. Forse perché ho messo un doppio strato sotto pomice , perché ho fatto dei dislivelli e non volevo appesantire e sopra akadama. In alcuni punti poi dolo sabbia. Ho messo due sacchi fi akadama, forse poca?!
Comunque vado con un pochino di harte reduct e poi f cambio con osmosi quando faccio ricambi piano piano ci arriverò.
Il negozio sotto tiene ram e P. scalare a pH 7.5 sicuro stanno meglio da me che da lui!!
Razzettone
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 11/03/2021, 9:06
Come hai fatto tu va bene, anch io ho creato dislivelli usando reti piene di roccia vulcanica.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez