Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 20/11/2014, 18:03
Tsar ha scritto:Matrix5, tieni presente una cosa importante: quella tabella non avrebbe senso se non erogassi CO2. Leggeresti valori assolutamente impossibili, tipo i tuoi 33 mg/l con pH 6,8 e KH 6,0 senza impianto. In realtà la CO2 era prossima allo zero, proprio perché non stavi erogando nulla.
Quindi, a questo punto, io aumenterei poco alla volta le bolle fino ad abbassare di 0.1 il pH, così saresti sicura che ne stai dando abbastanza.
Esatto era quello che mi lascia perplessa.. il fatto che appena aumento un pelo la CO
2 diventa immediatamente al limite ma in realtà senza sarei a zero.. o meglio avrei solo quella prodotta dalle piante in fase buia..
Leggendo il libro della Walstad però ho scoperto che in realtà quella potrebbe anche bastare..

Ora aspetto di finire il libro per avere le idee più chiare..!
matrix5
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 20/11/2014, 22:56
matrix5 ha scritto:Tsar ha scritto:Matrix5, tieni presente una cosa importante: quella tabella non avrebbe senso se non erogassi CO2. Leggeresti valori assolutamente impossibili, tipo i tuoi 33 mg/l con pH 6,8 e KH 6,0 senza impianto. In realtà la CO2 era prossima allo zero, proprio perché non stavi erogando nulla.
Quindi, a questo punto, io aumenterei poco alla volta le bolle fino ad abbassare di 0.1 il pH, così saresti sicura che ne stai dando abbastanza.
Esatto era quello che mi lascia perplessa.. il fatto che appena aumento un pelo la CO
2 diventa immediatamente al limite ma in realtà senza sarei a zero.. o meglio avrei solo quella prodotta dalle piante in fase buia..
Leggendo il libro della Walstad però ho scoperto che in realtà quella potrebbe anche bastare..

Ora aspetto di finire il libro per avere le idee più chiare..!
Vuol dire che hai una micronizzazione molto efficiente

Usa una valvola a spillo per una regolazione fine.
L'anidride carbonica prodotta dalle piante e sì sufficiente alle loro necessità ma vale per quelle piante che"naturalmente" sono piante acquatiche.
La maggior parte delle nostre belle e colorate piantine, sono invece forme vegetali che in natura vivono prevalentemente emerse e che, sott'acqua, sopravvivono a condizione che si fornisca loro almeno una minima parte di quelle 380 ppm di cui disporrebbero fuori dall'acqua

Ecco la necessità degli impianti di CO
2.
OT
Libro della Walstad?!? Hai l'edizione in italiano?!?
Fine OT
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 21/11/2014, 8:32
cuttlebone ha scritto:
Vuol dire che hai una micronizzazione molto efficiente

Usa una valvola a spillo per una regolazione fine.
L'anidride carbonica prodotta dalle piante e sì sufficiente alle loro necessità ma vale per quelle piante che"naturalmente" sono piante acquatiche.
La maggior parte delle nostre belle e colorate piantine, sono invece forme vegetali che in natura vivono prevalentemente emerse e che, sott'acqua, sopravvivono a condizione che si fornisca loro almeno una minima parte di quelle 380 ppm di cui disporrebbero fuori dall'acqua

Ecco la necessità degli impianti di CO
2.
OT
Libro della Walstad?!? Hai l'edizione in italiano?!?
Fine OT
Per quanto riguarda la regolazione fine ho già la valvola e la sto usando.. Devo trovare il punto giusto di regolazione!
Per il libro ho l'edizione in inglese..!
matrix5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 16 ospiti