pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di lucazio00 » 16/10/2024, 10:03

Certo, ma secondo me per chi ha grandi acquari come il sottoscritto è molto più pratico agire con l'acido in modo controllato.

Quanto all'aggiunta di cloruri/solfati è difficile che diano problemi agli organismi, infatti per ogni 5,6°dKH si aggiungono circa 96mg/l di solfati o circa 71mg/l di cloruri (o una via di mezzo tra loro).
Per le piante è meglio un pH = 7,0 e cloruri più alti che un pH = 8,0 con meno cloruri...Dubito che una Rotala rotundifolia stia bene
a pH = 8,0...
inoltre a pH = 7,0 puoi tenere più specie di pesci che a pH = 8,0.

I cationi metallici restano tali e quali ovviamente. In caso di durezza totale eccessiva ovviamente o si fa un cambio con acqua demineralizzata, oppure si fa un filtraggio su resine a scambio cationico, e se gli ioni scambiati sono H3Osi prendono due piccioni con una fava.
Ma se è richiesto solo l'abbassamento del pH il dosaggio controllato di acido è una gran cosa.
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3458
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

pH e mineralizzazione acqua d'osmosi e/o rubinetto

Messaggio di Rindez » 16/10/2024, 10:31


lucazio00 ha scritto:
16/10/2024, 10:03
Ma se è richiesto solo l'abbassamento del pH il dosaggio controllato di acido è una gran cosa.

:-bd

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gcon, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 12 ospiti