pH ed estratto di quercia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 0:45

Salve! Girando su qualche sito internet, non so se posso fare vini, ho trovato degli estratti di quercia.
Dalla descrizione dicono che abbassa efficacemente il pH per i pesci che vivono in zone acide colora leggermente l'acqua. Ora, se usassi questo prodotto insieme a delle foglie di catappa, sarebbe possibile abbassare il pH da 8 ad almeno 7? O sarebbe un salto troppo grande da fare con questi prodotti? Ho letto l'articolo sugli acidificanti naturali, non mi dispiacerebbe raccogliere delle foglie di quercia da qualche bosco quando sarà possibile, ma preferirei avere a portata di mano qualcosa (per esempio l'estratto) per avere la certezza di poter usare qualcosa nel caso non avessi foglie o altro.
Non so se mi sono spiegato :D
Giusto per semplificare le dosi, sul sito dicono di aggiungere 10 ml per 200 litri d'acqua, però senza specificare se si abbassa il pH, e di quanto.
Spero che qualcuno abbia provato questa strada in modo da potermi illuminare, notte a tutti! :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH ed estratto di quercia

Messaggio di cicerchia80 » 24/07/2017, 0:55

Dipende...se hai un KH a 10 per dire puoi metterci anche una quercia intera in acqua ma non avrai miglioramenti...se trovi le foglie l'estratto puoi fartelo pure tu
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Danny (24/07/2017, 8:28)
Stand by

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di stefano94 » 24/07/2017, 1:21

Con i prodotti commerciali secondo me spendi molto. Riempi un paio di buste con foglie secche di quercia e ti fai l'estratto da solo ogni volta che ti serve
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Danny (24/07/2017, 8:29)

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 8:27

cicerchia80 ha scritto: Dipende...se hai un KH a 10 per dire puoi metterci anche una quercia intera in acqua ma non avrai miglioramenti...
=)) =)) Ok, potenzialmente quindi con un KH 3 o 4 si potrebbe ottenere qualche risultato quindi...
stefano94 ha scritto: Riempi un paio di buste con foglie secche di quercia e ti fai l'estratto da solo ogni volta che ti serve
Questi potrebbe interessarmi, è complicato?

Partendo dal presupposto, ipotetico, di riuscire a portare il pH da 8 a 7 (tengo gli stessi numeri per semplicità). Bene. Quanto durerà l'effetto?
Per esempio, io so (magari mi sbaglio) che le foglie acidificano finché non si sono decomposte, quindi alla fine della "vita" delle nostre foglie, queste vanno sostituite.
Invece l'estratto come funziona?

Grazie mille ragazzi :D :D

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16112
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 24/07/2017, 8:33

Danny ha scritto: Salve! Girando su qualche sito internet, non so se posso fare vini, ho trovato degli estratti di quercia.
Dalla descrizione dicono che abbassa efficacemente il pH per i pesci che vivono in zone acide colora leggermente l'acqua. Ora, se usassi questo prodotto insieme a delle foglie di catappa, sarebbe possibile abbassare il pH da 8 ad almeno 7? O sarebbe un salto troppo grande da fare con questi prodotti? Ho letto l'articolo sugli acidificanti naturali, non mi dispiacerebbe raccogliere delle foglie di quercia da qualche bosco quando sarà possibile, ma preferirei avere a portata di mano qualcosa (per esempio l'estratto) per avere la certezza di poter usare qualcosa nel caso non avessi foglie o altro.
Non so se mi sono spiegato :D
Giusto per semplificare le dosi, sul sito dicono di aggiungere 10 ml per 200 litri d'acqua, però senza specificare se si abbassa il pH, e di quanto.
Spero che qualcuno abbia provato questa strada in modo da potermi illuminare, notte a tutti! :-h
Ciao,come ti è stato già detto dipende dal KH dovresti portarlo almeno a 3/4 per avere un acididificazione efficace,quindi cambi con osmosi o demineralizzata.
Se la vasca è quella del profilo i RAM a pH 8 non possono stare,inoltre vedo che hai anche CO2 anch'essa un ottimo acidificante,secondo me se abbassi le durezze con demineralizzata erogando CO2 non hai neanche bisogno d'estratti basta aggiungere qualche foglia e sei apposto ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 8:50

Giueli ha scritto: Se la vasca è quella del profilo i RAM a pH 8 non possono stare
Infatti non è per quella vasca, lì con la CO2 sono a pH 6,5. In realtà è per una vasca più grande, circa 230 litri netti, dove volevo appunti spostarli, dato che di impianto CO2 ne ho uno volevo vedere come potevo fare :) sul 40 litri mi sto attrezzando per fare la CO2 col citrico, mentre per la grande ancora sto decidendo. Inoltre questa cosa mi servirebbe anche per una vasca di piante che ho intenzione di fare, senza CO2 ovviamente ma col pH 8 dell'acqua di rubinetto mi sarebbe impossibile.
Ultimo ma non meno importante mi serve per farmi una cultura :D da quando vi ho scoperto la ragazza pensa che abbia l'amante da quanto sto al telefono leggendo articoli =))

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di stefano94 » 24/07/2017, 10:34

Danny ha scritto: Questi potrebbe interessarmi, è complicato?
no, basta farle bollire con dell'acqua, più tempo le fai bollire, più viene concentrato l'estratto.
Danny ha scritto: Partendo dal presupposto, ipotetico, di riuscire a portare il pH da 8 a 7 (tengo gli stessi numeri per semplicità). Bene. Quanto durerà l'effetto?
Per esempio, io so (magari mi sbaglio) che le foglie acidificano finché non si sono decomposte, quindi alla fine della "vita" delle nostre foglie, queste vanno sostituite.
In entrambi casi l'acidificazione è potenzialmente infinita, dipende tutto dai cambi che fai, se non cambi mai acqua gli acidi umici restano in vasca e quindi il pH rimane stabile, se cambi acqua settimanalmente, ad ogni cambio elimini acidi e quindi il pH rischia di salire un po'. La differenza tra foglie ed estratto è che le prime hanno una rilascio molto lento, mentre l'estratto ha un effetto quasi immediato, in un paio d'ore il pH scende, inoltre con le foglie ottieni un effetto molto più blando, perchè solitamente se ne inseriscono poche per evitare di ritrovarsi con troppo materiale organico in decomposizione.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH ed estratto di quercia

Messaggio di cicerchia80 » 24/07/2017, 10:42

Domanda...il 200 litri è già allestito?
Stand by

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 10:52

stefano94 ha scritto: In entrambi casi l'acidificazione è potenzialmente infinita
Quindi quando il negoziante mi ha detto che quando si decompongono le foglie devo cambiarle sennò il pH sale... Mi ha mentito! :((
Per fare l'estratto allora devo aspettare che vadano e si secchino le foglie di quercia immagino giusto?
In ogni caso le risposte alla domanda che ho posto all'inizio sono state estremamente utili, grazie!
Allora diciamo che giocando con l'acqua demineralizzata per abbassare il KH e mix di estratto/foglie, l'obiettivo si può raggiungere. Veniamo ora alla stabilità.
Se abbasso il KH, questo facilita l'oscillazione del pH, in quanto possiamo dire che la funzionalità di "tampone" si abbassa di conseguenza. Tuttavia, tenere un KH sempre basso è sconsigliato proprio per evitare involontari sbalzi di pH, a quanto ne so... *-:)
Quindi domandone:
Se, dopo aver abbassato il KH e di conseguenza abbassato anche il pH, tornassi ad alzare il KH, il pH dopo rimarrebbe stabile al valore che ho creato io? Esempio *-:) (valori da me inventati):
Situazione iniziale: pH 8 e KH 5
Abbasso il KH, quindi: pH 8 KH 3
Inserisco estratti/foglie/magia, e ottengo pH 7 KH 3
Se adesso dovessi immettere per esempio del bicarbonato di calcio (è qui speriamo di non aver sparato una tale cavolata da farvi ridere per due giorni x_x ) il KH non dovrebbe salire? E come di comporterebbe il pH?

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 10:54

cicerchia80 ha scritto: Domanda...il 200 litri è già allestito?
Si ha già piante e un fondo di ghiaia inerte, un po'di Stick npk della compo qui è la per nutrire le piante, è attiva da quasi due mesi ormai

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti