Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 17/03/2021, 18:19
ok,non fare nulla ed aspetta i nuovi test.Della JBL prendi quello per pH 6.0 / 7.6 con scala ad intervalli di 0.2 cosi' abbiamo un valore piu' attendibile.
No,questo ha scala 0.5 ( 6 6.5 7 7.5 ecc.) non serve a nulla per i nostri scopi.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Enrycucs (18/03/2021, 12:42)
marko66
-
Enrycucs

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 232
- Dimensioni: 122x41x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500°k + 6800°k
- Riflettori: No
- Fondo: Enviroment Soil
- Flora: Limnofila sessiliflora
Higrofila Polisperma
Anubias Barteri Nana
Rotala Indica
Eleocaris parvula
Hidrocotyle Japan
Microsorum Pteretus
Vallisneria Spiralis
Bolbitis
Leolapsis Brasiliensis
Bacopa Monneri
Echinodorus Tenellus
Alternantera Reineckii Roseafolia
Bolbitis Hedelotii
Ludwigia palustris
- Fauna: 12 cardinali
2 Pterophyllum Scalare Rio Manacapuru
1 Pterophyllum Scalare Rio Nanai
3 caridina Amano
- Altre informazioni: allestito il 20/10/20
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Enrycucs » 22/03/2021, 17:03
Ho fatto il test JBL ; allego foto.
A me sembra una via di mezzo tra 7,0 e 7,2
20210322170254.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrycucs
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 22/03/2021, 22:28
Enrycucs ha scritto: ↑16/03/2021, 10:40
Ho sempre avuto costante il pH a 7.5 .
Enrycucs ha scritto: ↑22/03/2021, 17:03
A me sembra una via di mezzo tra 7,0 e 7,2
Quindi il discorso è gia' diverso,o no?Poi se il test lo usi correttamente con anche la provetta di riscontro con l'acqua della vasca(che non vedo in foto

) ti sara' ancora piu' facile interpretarlo e capire se è 7 o 7.2.Una volta capito piu' o meno questo, ricontrolla il KH in vasca.Se è 4 confermato dal test puoi agire sulla regolazione fine della CO
2.Non superare la concentrazione di 30mg/lt usando tabella o calcolatore.Avrai un pH finale ad occhio tra 6.6 e 6.8,e quello resta se non tocchi piu' la regolazione.Sei arrivato dove volevi?Penso di si,Hai usato prodotti vari e costosi che ti obbligano a rimetterli(e ricomprarli) ogni volta?Penso di no.Vuoi un acidificazione leggermente maggiore?Inserisci in vasca foglie o pigne o abbassi di mezzo grado il KH(non di piu' mi raccomando).
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Enrycucs (23/03/2021, 8:40)
marko66
-
Enrycucs

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 232
- Dimensioni: 122x41x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500°k + 6800°k
- Riflettori: No
- Fondo: Enviroment Soil
- Flora: Limnofila sessiliflora
Higrofila Polisperma
Anubias Barteri Nana
Rotala Indica
Eleocaris parvula
Hidrocotyle Japan
Microsorum Pteretus
Vallisneria Spiralis
Bolbitis
Leolapsis Brasiliensis
Bacopa Monneri
Echinodorus Tenellus
Alternantera Reineckii Roseafolia
Bolbitis Hedelotii
Ludwigia palustris
- Fauna: 12 cardinali
2 Pterophyllum Scalare Rio Manacapuru
1 Pterophyllum Scalare Rio Nanai
3 caridina Amano
- Altre informazioni: allestito il 20/10/20
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Enrycucs » 23/03/2021, 9:32
Grazie per il riscontro.
Col test KH della Aquili il risultato è sempre 4.
Visto che mi indicavi di scendere di mezzo grado;
esistono test più precisi che misurano anche variazioni di mezzo grado? Prendo il test KH JBL?
Altra domanda, anche le pignette ambrano l'acqua? Ogni quanto bisogna sostituirle?
Posted with AF APP
Enrycucs
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 23/03/2021, 10:03
io i reagenti aquili li ho sostituiti
quello del pH è scandaloso
quello degli NO3- è pericoloso, mi dava 10mg/l col jbl ho scoperto essere oltre i 60 mg/l
KH e GH sottostimano le durezze di 1 - 2 gradi, avevo con jbl KH 10 e GH 12 e mi davano 8 e 10
insomma, li ho buttati
questa è la mia esperienza
Minimo
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 23/03/2021, 10:15
Enrycucs ha scritto: ↑23/03/2021, 9:32
Visto che mi indicavi di scendere di mezzo grado;
esistono test più precisi che misurano anche variazioni di mezzo grado? Prendo il test KH JBL?
Giusta obiezione

No,ovviamente le gocce nei test a viraggio di colore non le puoi dividere

,sono tutti uguali.Pero' puoi raddoppiare la quantita' d'acqua da analizzare creandoti tu una scala ipotetica di mezzo grado.Metti 10ml invece di 5ml nella provetta
,conti le gocce e dividi il risultato per 2.Per es. se vira alla nona goccia avrai un KH (o GH) di 4.5 .
Enrycucs ha scritto: ↑23/03/2021, 9:32
Altra domanda, anche le pignette ambrano l'acqua? Ogni quanto bisogna sostituirle?
Un po',ma non molto.Sostituirle mai,ma le integri quando cala l'effetto eventualmente.
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Sulla affidabilita' o meno dei test aquili non mi posso pronunciare,perchè non li ho mai usati.Uso anch'io JBL o Sera.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Enrycucs (23/03/2021, 14:14)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: qeiciccio e 4 ospiti