pH in aumento.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: pH in aumento.

Messaggio di alessio0504 » 11/05/2016, 20:21

Tanto è brutto tempo e non ho clienti. Ci sto!
Se non arriva qualcuno mentre sono a metà aggiorno a breve.
Per ora pH in vasca 7.8 e pH dell'acqua sheckerata nella bottiglia di plastica da 500ml di acqua naturale pH 7.3.....

Provo con la bottiglia di vetro di acqua naturale......
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: pH in aumento.

Messaggio di FedericoF » 11/05/2016, 20:25

alessio0504 ha scritto:Tanto è brutto tempo e non ho clienti. Ci sto!
Se non arriva qualcuno mentre sono a metà aggiorno a breve.
Per ora pH in vasca 7.8 e pH dell'acqua sheckerata nella bottiglia di plastica da 500ml di acqua naturale pH 7.3.....

Provo con la bottiglia di vetro di acqua naturale......
No! acqua frizzante! prova con quella, sciacquala con demineralizzata prima.
Le bottiglie di acqua naturale e frizzante subiscono trattamenti diversi, non è solo più resistente quella di frizzante
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: pH in aumento.

Messaggio di alessio0504 » 11/05/2016, 20:26

Quelle che ho al ristorante, di vetro da 750ml, sono identiche.

Quelle di plastica da 590ml ho provato sia con bottiglia di acqua gassata che naturale......
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: pH in aumento.

Messaggio di FedericoF » 11/05/2016, 20:43

alessio0504 ha scritto:Quelle che ho al ristorante, di vetro da 750ml, sono identiche.

Quelle di plastica da 590ml ho provato sia con bottiglia di acqua gassata che naturale......
Ok in vetro non cambia nulla.. plastica invece son sicuro =)

Comunque per sgasare l'acqua: prendi un bicchierino di plastica, uno stuzzicadente.
Pieghi lo stuzzicadente verso la fine in modo che faccia una L.
Lo tieni dalla parte più lunga mentre la parte più corta la immergi nell'acqua, muovi con due dita lo stuzzicadente in modo rotatorio (piegato così andrà velocissimo e sarà facile muoverlo) avanti e indietro.
Acqua sgasata. Per capire il meccanismo puoi provare con l'acqua frizzante, due secondi in questo modo e si sgasa completamente.

Fonte: io da piccolo, non mi piaceva l'acqua frizzante e spesso c'era solo quella, la mia capacità di adattamento mi ha fatto sopravvivere
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: pH in aumento.

Messaggio di alessio0504 » 11/05/2016, 20:56

Ritarato per sicurezza (anche se mi dava 7,1 invece di 7 quindi eravamo lì).
Ora mi dà 7,9 in vasca e 7,9 nel bicchiere, dopo aver agitato in bottiglia di vetro....
A parte lo scarto di 0.1 in vasca ora è più plausibile. Con 3 bolle al minuto il pH non scende, ma nemmeno aumenta!!!!!!!
:-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: pH in aumento.

Messaggio di lucazio00 » 12/05/2016, 10:52

Sicuro di non avere materiale calcareo in vasca??? :-?
GH e KH sono costanti???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: pH in aumento.

Messaggio di alessio0504 » 12/05/2016, 14:31

GH e KH sembrano costanti. Ho riscontrato nelle ultime settimane, in cui non ho più fatto cambi, una variazione di 0,5 (aumento da 3,5 a 4) del KH, ma credo sia da imputare alla tolleranza dei test.
In vasca ho solo 3 legni Jati e le piante.
Quindi escluderei l'ipotesi materiale calcareo... :-?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: pH in aumento.

Messaggio di lucazio00 » 12/05/2016, 18:26

Bene, sarebbe una bella rottura di X( X( X( X( X(
allora se in vasca è salito, il pH, sarà dovuto al consumo di CO2 da parte delle Volvox.

Quanto all'acqua sgassata, mi pare strano che il pH sia diminuito! #-o
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: pH in aumento.

Messaggio di alessio0504 » 12/05/2016, 23:20

Allora senza volvox il pH in vasca è. 7.9 e fuori sheckerato è 7.9.
Infatti ho solo 3bpm.
Stasera prima di andare via lo porto a 7bpm e domani vedo se si sciolgono bene e come varia il pH.

Nel frattempo vado in farmacia a prendere un ago da insulina che ci si possa mettere e 4/5 siringhe da 5ml per fare delle spirali eventualmente....
;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: pH in aumento.

Messaggio di lucazio00 » 13/05/2016, 10:29

Ecco appunto stai scarso di CO2 e così facendo fai un dispetto alla piantagione! :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti