Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
debbor

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 04/12/18, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grado
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 2x6500 1x4000 1xrosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte, V1 Alxyon
- Flora: ludwigia glandulosa , bacopa caroliniana, rotala rotundifolia, proserpinaca palustris, microphyllum tuberculatum,hygrophila pinnatifida, hygrophila lancea, blyxa japonica.
- Fauna: cardinali,petitelle,ancistrus,crossocheilus siamensis.
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di debbor » 03/11/2019, 13:47
@
nicolatc @
Humboldt Allora come filtro non credo sia sovradimensionato. Ho o un eheim experience 150 con dentro una spugna grossa una fine e un po' di ghiaietto penso per la colonizzazione dei batteri. I cambi acqua mi trovo costretto a farli settimanalmente per integrare il KH tagliando Vitasnella con osmosi. La patina verde che si vede in superficie va e viene e non sono riuscito a capire cosa la scateni. In sezione alghe mi hanno detto che sono cianobatteri. Provero' a comprare qull'affare che ripulisce la superficie dell'acqua.
Posted with AF APP
debbor
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 03/11/2019, 23:32
debbor ha scritto: ↑03/11/2019, 13:47
La patina verde che si vede in superficie va e viene e non sono riuscito a capire cosa la scateni. In sezione alghe mi hanno detto che sono cianobatteri.
Assomiglia moltissimo alla patina che mi è capitato di avere. Io l'ho identificata (al microscopio) come alghe verdi.
debbor ha scritto: ↑03/11/2019, 13:47
Provero' a comprare qull'affare che ripulisce la superficie dell'acqua
Serve a poco.
debbor ha scritto: ↑03/11/2019, 13:47
I cambi acqua mi trovo costretto a farli settimanalmente per integrare il KH tagliando Vitasnella con osmosi.
Buttaci dentro un pezzo di travertino.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- debbor (04/11/2019, 7:15)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti