Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
milan.club

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 07/09/15, 18:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fauna: 4 discus
8 cardinali
3 ramirezi
1 chaetostoma punctatus
4 Hyphessobrycon bentosi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan.club » 26/09/2015, 19:07
salve,dovrei trasferire i miei 4 discus nel nuovo acquario ma i valori non combaciano
100 litri(dove sono i discus)
NO2- 0
GH 8
KH 3
pH 5
NO3- 25
acquario nuovo 220 litri
NO2- 0
GH 8
KH 6
ph7
NO3- 25
so che trasferire i discus adesso sarebbe uno shock per pH vorrei sapere se ci sono soluzioni per abbassare il pH,so che c'è la torba ma non mi piace tanto l'acqua ambrata
milan.club
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 26/09/2015, 19:16
Beh ci sono altri metodi, CO
2 ad esempio se hai piante può servire.
Se no io avevo acquistato un prodotto l'anno scorso pagato 3 € per curiosità, si chiamava pH- estratto di torba, in una confezione trasparente e il liquido era marrone, mi aiutato ad abbassare il pH quando ero senza CO
2 e non ambrava per nulla l'acqua che rimaneva limpidissima. Peccato perchè mi piaceva ambrata a me

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 26/09/2015, 19:21
Innanzitutto dovresti abbassare il KH della nuova vasca secondo me...e poi decidere il metodo per acidificare
Inviato con TapaTalk
Jovy1985
-
milan.club

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 07/09/15, 18:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fauna: 4 discus
8 cardinali
3 ramirezi
1 chaetostoma punctatus
4 Hyphessobrycon bentosi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan.club » 26/09/2015, 19:41
come abbasso il KH
milan.club
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 26/09/2015, 19:57
lo potresti abbassare con qualche cambio utilizzando demineralizzata
Marol
-
milan.club

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 07/09/15, 18:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brescia
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fauna: 4 discus
8 cardinali
3 ramirezi
1 chaetostoma punctatus
4 Hyphessobrycon bentosi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di milan.club » 26/09/2015, 20:13
l'acqua demineralizzata è quella osmosi giusto?
milan.club
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 26/09/2015, 20:40
Si
Inviato con TapaTalk
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 12 ospiti