Piante ferme, alghe e borace

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Piante ferme, alghe e borace

Messaggio di Fernnarndo » 20/03/2018, 10:47

ah le lampade sono LED, non fluorescenti

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Piante ferme, alghe e borace

Messaggio di Fernnarndo » 20/03/2018, 17:35

ho capito non ci sono idee... pazienza.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Piante ferme, alghe e borace

Messaggio di lucazio00 » 21/03/2018, 16:42

Si...sono state intossicate le piante...il carbone attivo non rimuove la borace però...un cambio d'acqua del 50% e possiamo levarci di dosso sto problema!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Fernnarndo (21/03/2018, 21:13)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Piante ferme, alghe e borace

Messaggio di Fernnarndo » 21/03/2018, 21:13

questa è una info non da poco se è vera...
quindi è talmente una m*rda quell'antialghe che non può nemmeno esser c onsiderato una sorta di medicinale, per cui servirebbe il carbone, e quindi l'ho comprato per niente? ottimo...
però scusa, se sono state intossicate cosa cambia anche cambiare del tutto l'acqua? intanto i due vasetti potati li ho messi da un'altra parte per vedere se crescono...
quella che era la mia idea è semplicemente che hanno aassorbito lo schifo, e ormai sono compromesse. le ludwigie sono terrificanti. hanno puntini neri sulla pelle... sì a vedersi quasi simili a quelli del viso!, e prima una foglia che era diventata gialla si è staccata... l'hygrophila procede bene invece, anche se le foglie vecchie fanno la stessa fine. devo capire la nuova althernantera, anche se la non confermata alleopatia con la prima protrebbe complicare ancora di più le cose.
per me la pianta migliore in assoluto è la limno. cresce talmente tanto che l'unico problema che ti da è il doverla potare troppo! bei tempi. nonli ricordo nemmeno più ora.
l'acqua comunque la cambio ogni giorno svariate volte, anche se di poco. se dimezzo il livello acqueo incasino l'acquascaping.... e poi le piante che toccano quasi le superficie si piegano e ho paura di rompere il fusto. infine temo che faccia fuori troppi batteri.
tu sei certo che a toglierne almeno la metà si ripulisce tutto? prima ne avrò tolti 15 litri così a occhio.
grazie ciao

Aggiunto dopo 8 minuti 53 secondi:
Non so se devo fare un'altra domanda per questo o se posso includerla qui, comunque dato che perlomeno mi pare la sezione ti chiederei che relazione hanno le filamentose e/o ciano
ne ho lette parecchie sul net, non sono il solito che chiede senza neanche cercare... ma forse "solo" a causa di questo macroproblema non cambia niente. al massimo posso sostituire i pesci con quelli che si cibano di alghe. l'acqua ormai la cambio con solo rubinetto ovviamente. cambiarla così tanto solo cercare d pulrila almeno cerco di spendere il meno possibile, dopo se è il caso riequilibrio i valori. per questi motivi è parecchio dura. i nitrati sono sempre sui 100 mi pare, i nitriti 0, o perlomeno il quadratino delle strisce mi sembra bianco

Aggiunto dopo 22 minuti 56 secondi:
non son sicuro dei ciano però... non le riconosco bene. questo solo nel caso dovessi fare qualcosa differente in base al tipo

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Piante ferme, alghe e borace

Messaggio di lucazio00 » 22/03/2018, 10:26

L'acqua nuova priva di quella roba le aiuta a disintossicarsi!
Il carbone attivo intanto rimuove la glutaraldeide.
Filamentose e cianobatteri hanno in comune la comparsa in caso di flora batterica antagonista insufficiente (la glutaraldeide è tra i sospetti)! Queste due tipologie non hanno a che fare coi nitrati (ingiustamente demonizzati assieme ai fosfati di essere la causa delle alghe!)
Le alghe vengono quando il sistema è squilibrato:
quando le piante sono in blocco o sono poche oppure quando sono prevalentemente a crescita lenta in acqua ricca di nutrienti;
così come una luce troppo sbilanciata sul blu, una durata eccessiva dell'illuminazione (luce breve ma intensa favorisce le piante, luce media per oltre 10-12 ore aiuta le alghe);
presenza di ammonio e/o ferro in eccesso...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Fernnarndo (22/03/2018, 13:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Piante ferme, alghe e borace

Messaggio di Fernnarndo » 22/03/2018, 13:05

Grazie zio, informazioni utili. anche quella cosa della luce l'avevo intuita, e non so perché non ho mai cercato, ma ben venga la tua conferma. Ora uso perlopiù una bella lampada LED da 30 w a 4000k, che tengo fissa in un punto per 3 max 4 ore.
le piant son tutte veloci; e anche quando sono scoppiate le alghe ne avevo un macello, talmente tante che dovevo integrare i nitrati per forza con il fertilizzante. le mia amate limnophile. le piante ae crescita lenta non le sopporto.

scusa però se ti chiedo nuovamente una cosa a cui non hai risposto, dopodiché credo che possa considerare il post chiuso. ed è capire se ciò che hanno assorbito le piante è irreversibile o cosa.

grazie ciao

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Piante ferme, alghe e borace

Messaggio di Pizza » 22/03/2018, 13:12

Fernnarndo ha scritto: scusa però se ti chiedo nuovamente una cosa a cui non hai risposto, dopodiché credo che possa considerare il post chiuso. ed è capire se ciò che hanno assorbito le piante è irreversibile o cosa.
Se riduci la concentrazione di borace con i cambi probabilmente le piante riusciranno a "buttare fuori" quella assorbita con meno fatica.
Inoltre i nuovi germogli, a quelli devi puntare, eviteranno di assorbire anch'essi tale sostanza.
A Luca la conferma della mia interpretazione.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
Fernnarndo (22/03/2018, 13:16)

Avatar utente
Fernnarndo
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 19/03/18, 14:28

Piante ferme, alghe e borace

Messaggio di Fernnarndo » 22/03/2018, 13:15

Grazie della risposta
sì anche io puntavo a quello, perché mi sembra la cosa più ovvia. è per questo che ho fatto quella potatura su steli corti che dicevo... ma non sono ricresciuti.
certo che devono essere proprio dei cani a fare un antialghe del genere... e ripeto che ne ho messo molto di meno di quanto scritto... possibile che rimangano in giro certe cose? capisco quelle "inutili" su cui si può discutere, ma addirittura uno che di ammazza le piante non lo so. A meno che il tizio medio che fa l'acquario lo fa con le piante finte o con due piantine, e quindi non noterebbe manco il problema...
grazie di nuovo, mi appresto a un altro bel cambio!

Aggiunto dopo 27 minuti 20 secondi:
ammazza quasi mezzz'ora ci ho messo per cambiare forse 1/4 d'acqua...
beh appunto l'ho fatto. procederò così per qualche giorno.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti