picco nitriti non mi sono accorto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di Simo63 » 02/08/2014, 11:47

Matteo ti consiglio di andare nella sezione piante e fare chiarezza sulle piante che hai e quelle che eventualmente andrai ad inserire, in modo da capire le esigenze che avrai in fatto di fertilizzazione. Ti faccio un esempio al volo: se non vuoi inserire CO2 le piante a crescita lenta e galleggianti non ne risentiranno per niente, per le prime non c'è bisogno neanche di fertilizzare. Discorso ben diverso è da farsi per la Rotala Indica ( credo sia Rotala Rotundifolia) e Bacopa ( che provengono da due continenti diversi) che necessitano di CO2 e che non fornisci con tabs, con quest'ultime si fertilizza.
Tornando all'aspetto chimico la CO2 oltre che nutriente per le piante viene sfruttata per acidificare l'acqua, in base ai pesci che andrai ad inserire esso è un aspetto importantissimo.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di gibogi » 02/08/2014, 12:51

Simo63 ha scritto:Il valore letto di NO3- molti hanno l'abitudine di dividerlo per 2 sulle striscette per una maggiore affidabilità.
Non ho ben capito.
Se intendi dividere le striscette in 2 per raddoppiare il numero dei test, o dividere il valore vero e proprio del risultato ottenuto.
Nel primo caso raddoppieresti il numero dei test che puoi fare, ma probabilmente non serve, in quanto le striscette hanno una scadenza e di solito non si riesce ad utlizzarle in tempo da intere.
Se invece parli del valore letto di NO3-, non conosco l'utilità di dividere il valore.
Direi che è controproducente, in quanto si dimezza un valore che potrebbe essere elevato, dandoci quindi un valore buono.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di matteo.cocodiamante » 02/08/2014, 17:34

Non bastano i pesci per la CO2?
Non ho capito cosa sia la damigiana della CO2...
Ho 2 oranda da inserire...
Ma comunque è un acquario provvisorio... non penso valga la pena di fare troppi aggeggi per le piante o per altro... tra pochi mesi cambio tutto.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di Rox » 02/08/2014, 18:39

Simo63 ha scritto:necessitano di CO2 e che non fornisci con tabs, con quest'ultime si fertilizza.
Scusa Simo... ma credo che Matteo stia parlando proprio di tabs fertilizzanti; non di quelle effervescenti per produrre CO2.
Oppure mi sono perso qualcosa...

Comunque, credo che la sua Rotala sia proprio indica, non rotundifolia.
Se è così, si alimenta quasi completamente dal fondo.
gibogi ha scritto:Se invece parli del valore letto di NO3-, non conosco l'utilità di dividere il valore.
Lo faccio anch'io. :D
Quasi tutte le striscette danno un valore altissimo, sui nitrati, rispetto a quello reale.
E' stato dimostrato un sacco di volte, con diverse marche: leggi 50 ma in realtà sono 25.

Credo sia una scelta, da parte dei produttori, non una tolleranza.
Conoscono bene i loro polli. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di matteo.cocodiamante » 02/08/2014, 19:05

Si esatto, dico le tabs classiche... Avevo letto , infattiche la rotala indica si nutriva dalle radici, quindi servivano tabs o concime per fiori (le bacchette verdi).
Poi ho una bacopa... ma tanto verrà mangiata dai pesci. Avevo messo uno stelo nella vaschetta e è rimasto solo il gambo duro.
I miei pesciolini mangiano anche la pistia... spero che quelle grosse nell'acquario non vengano spazzolate via.
Al massimo resto con la rotala e i bamboo

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di Simo63 » 03/08/2014, 2:06

Rox ha scritto:
Simo63 ha scritto:necessitano di CO2 e che non fornisci con tabs, con quest'ultime si fertilizza.
Scusa Simo... ma credo che Matteo stia parlando proprio di tabs fertilizzanti; non di quelle effervescenti per produrre CO2.
Oppure mi sono perso qualcosa...
Mi sono espresso male, non pensavo minimamente alle tabs per CO2, mi riferivo proprio alle tabs da fertilizzazione come i bastoncini NPK. Mi pareva di aver capito che Matteo avesse le idee confuse circa il loro utilizzo leggendo la risposta precedente, spero mi abbia capito comunque :)

gibogi ha scritto:Se invece parli del valore letto di NO3-, non conosco l'utilità di dividere il valore.
Rox ha scritto: Lo faccio anch'io. :D
Quasi tutte le striscette danno un valore altissimo, sui nitrati, rispetto a quello reale.
E' stato dimostrato un sacco di volte, con diverse marche: leggi 50 ma in realtà sono 25.

Credo sia una scelta, da parte dei produttori, non una tolleranza.
Conoscono bene i loro polli. ;)
Avevo letto proprio Rox dare questo consiglio, mi pare anche recentemente in un'altro thread.
Penso che, correggetemi se sbaglio, sia più un'abitudine in fatto di fertilizzazione, alla fine alla pianta interessa l'azoto, l'ossigeno è uno scarto ed il test misura gli NO3-.


Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di Stifen » 03/08/2014, 9:07

Stifen ha scritto:matteo.cocodiamante ha scritto:Per le piante uso le tabsMmmm... contano poco... mooolto poco...; risparmia quei soldini e fatti una bella damigiana per la produzione di CO2.Qui siamo tutti tirchi e in tanti la usano con ottimi risultati!!!
Il problema è nato da un mio post precedente in cui credevo che introducesse CO2 con le tabs e da allora si è scatenato l'infermo... :-s
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di matteo.cocodiamante » 03/08/2014, 10:47

Ok grazie a tutti! Vedrò il da farsi... sapete in concreto le piante sono davvero poche e credo, magari sbagliando, che per il momento la CO2 dei pesci basti e avanzi, sono 2 pescioloni per 4 piantine... se resistono ai morsi!!! Adesso che non ci sono sembrano stare comunque bene. Magari capisco negli acquari seri che sono tutti verdi allora serve CO2 in quantità.


Comunque al minimo problema vi chiedo...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di Rox » 03/08/2014, 19:12

matteo.cocodiamante ha scritto:in concreto le piante sono davvero poche
Purtroppo devo darti una brutta notizia... :-s
Non funziona così. [-x

Se anche avessi un solo piccolo stelo di Ludwigia, in un acquario da 300 litri pieno di piante di plastica, dovresti avere una concentrazione di CO2 molto alta, adatta a quella sola ed unica pianta.

Come se dovessi progettare una strada dove passano abitualmente trattori cingolati... Chissenefrega se la fai piena di buche? :ymdevil:
Ma se una sola volta al mese, magari per 5 minuti, ci deve transitare una Formula Uno... tutto l'asfalto deve essere livellato come sulla pista di Monza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: picco nitriti non mi sono accorto

Messaggio di lucazio00 » 03/08/2014, 23:09

Non a caso di solito in natura le piante acquatiche sono ben piú spelacchiate di quelle in acquari con la CO2 iniettata, proprio per la cronica carenza di CO2.

Non a caso si salvano solo quelle che eseguono la decalcificazione biogena, cioé sfruttano come fonte di carbonio il bicarbonato invece del prezioso gas, a costo di una maggiore richiesta energetica come maggiore richiesta di luce.
Gli effetti sono la formazione di una crosta bianca di calcare sulle foglie collegata ad aumento di pH e crollo del KH, poiché i sali del KH ricoprono la pianta; mentre il pH aumenta perché il carbonato di calcio (la patina bianca) é una base piú forte del bicarbonato di calcio, che é la sua controparte solubile.

Alcune piante che sfruttano i bicarbonati al posto della CO2
appartengono alla famiglia delle Hydrocharitaceae (Egeria, Elodea, Hydrilla, Lagarosiphon, Vallisneria, forse Ottelia), Ceratophyllaceae (Ceratophyllum demersum e C. submersum) e Potamogetonaceae (Potamogeton spp.).
In pratica le vere piante acquatiche, quelle che non crescono mai emerse.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Jack of all trades (04/08/2014, 1:23)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti