Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 24/05/2016, 12:22
Uff penso ma no scrivo!
Concordavo con te sul test fallace!!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 24/05/2016, 14:07
Ragazzi i test concordo che sono dei giocattoli, però se su acqua del rubinetto danno zero e su quello della vasca danno 10 i nitriti ci sono sicuro, magari non saranno effettivamente 10 ma 5 sicuro e già non è poco!
Secondo me può avere inciso tutto l'insieme ed il fosforo ha dato il colpo di grazia...
Vittorio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 24/05/2016, 14:12
Vittorio ha scritto:Ragazzi i test concordo che sono dei giocattoli, però se su acqua del rubinetto danno zero e su quello della vasca danno 10 i nitriti ci sono sicuro, magari non saranno effettivamente 10 ma 5 sicuro e già non è poco!
Secondo me può avere inciso tutto l'insieme ed il fosforo ha dato il colpo di grazia...
Sono vecchie queste strisce?
Hai messo qualcos'altro in vasca o hai usato il passato alghicidi o carbonio liquido?
(Chiedo perché, per esempio, il carbonio liquido ti blocca la maturazione).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 24/05/2016, 14:49
Vittorio ha scritto:Ma secondo voi per quanti giorni i pesci possono resistere con questi nitriti?
Se fossero davvero a 10, sarebbero gia' morti tutti...
Anche secondo me quelle striscette sbagliano...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 24/05/2016, 14:50
Vittorio ha scritto:Ragazzi i test concordo che sono dei giocattoli, però se su acqua del rubinetto danno zero e su quello della vasca danno 10 i nitriti ci sono sicuro, magari non saranno effettivamente 10 ma 5 sicuro e già non è poco!
Secondo me può avere inciso tutto l'insieme ed il fosforo ha dato il colpo di grazia...
infatti te l'ho detto sopra....ma a 10mg/l stai certo che i pesci dentro muoversi non li vedevi

Stand by
cicerchia80
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 24/05/2016, 19:37
Diego ha scritto:Vittorio ha scritto:Ragazzi i test concordo che sono dei giocattoli, però se su acqua del rubinetto danno zero e su quello della vasca danno 10 i nitriti ci sono sicuro, magari non saranno effettivamente 10 ma 5 sicuro e già non è poco!
Secondo me può avere inciso tutto l'insieme ed il fosforo ha dato il colpo di grazia...
Sono vecchie queste strisce?
Hai messo qualcos'altro in vasca o hai usato il passato alghicidi o carbonio liquido?
(Chiedo perché, per esempio, il carbonio liquido ti blocca la maturazione).
Le strisciette non sono vecchie, e in vasca non ho mai messo nulla se non i fertilizzanti del pmdd.
Vittorio sul fatto che magari 10 non è un valore reale potrei essere d'accordo, ma che non si distacca molto ci credo.
Con le stesse striscie analizzo acque diverse e i valori sono sempre diversi , mentre se analizzo più volte la vasca i valori sono sempre quelli, quindi magari nel complesso non sono precisissime come valori, ma nemmeno i reagenti lo sono.
Anche perchè l'occhio umano legge i risultati e noi umani sbagliamo.
Sul fatto che sicuramente non ho 10 di nitriti sono felice così scendono prima

Vittorio
-
roby70
- Messaggi: 43451
- Messaggi: 43451
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 24/05/2016, 20:16
Se riesci a mantenerli stabili a 10 fra qualche settimana dovrei venire a Sicuracusa per lavoro e mi porto dietro i miei test così facciamo una prova
► Mostra testo
Ovviamente spero che ti scendano molto prima

Comunque per toglierti questo dubbio potresti pensare di prendere il test a reagente che dovrebbe essere più affidabile delle strisciette anche se concordo con te che sicuramente un pò di nitriti ci sono anche e magari non sono a 10.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 24/05/2016, 21:07
Domanda stupida Raga, i nitriti scendono gradualmente o mi sveglio una mattina e li trovo a zero?
Vittorio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 24/05/2016, 21:16
Vittorio ha scritto:Domanda stupida Raga, i nitriti scendono gradualmente o mi sveglio una mattina e li trovo a zero?
Dovrebbero scendere gradualmente: ovviamente dipende dalla frequenza con cui fai i test. Se li fai ogni 10 minuti sarà un calo quasi impercettibile, se li fai una volta la settimana sarà più netto (e forse in una settimana potrebbero passare).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Vittorio

- Messaggi: 430
- Messaggi: 430
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis.
- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Vittorio » 24/05/2016, 22:05
No non li misuro ogni 10 minuti, ma 2 volte al giorno si, pensavo che 12 ore di distanza potevano dare dei cambiamenti ma mi sa che i tempi sono più lunghi...
Vittorio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GioeleSalvo1997, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 17 ospiti