Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80 , lucazio00
Tropico80
Messaggi: 715
Messaggi: 715 Ringraziato: 13
Iscritto il: 04/02/18, 10:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cassino
Quanti litri è: 85
Dimensioni: 79x40x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 5800
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
Fauna: Poecilidi, tetra
Grazie inviati:
211
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 22/04/2020, 18:10
Humboldt ha scritto: ↑ 22/04/2020, 15:20
bisogno di una fertilizzazione bilanciata e completa.
Prendo fosfo e nitro della easy life?
Posted with AF APP
Tropico80
lucazio00
Messaggi: 14539
Messaggi: 14539 Ringraziato: 2462
Iscritto il: 19/11/13, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana Bacopa monnieri Ceratophyllum demersum Lobelia cardinalis Ludwigia repens "Rubin" Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata Poecilia sphenops Xiphophorus hellerii Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy Egeria densa Sagittaria subulata Echinodorus x barthii Echinodorus cordifolius "Harbich" Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati:
619
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 22/04/2020, 18:19
Più convenienti sono il CIFO Azoto (per i nitrati)
...e il CIFO Fosforo (per i fosfati)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Tropico80
Messaggi: 715
Messaggi: 715 Ringraziato: 13
Iscritto il: 04/02/18, 10:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cassino
Quanti litri è: 85
Dimensioni: 79x40x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 5800
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
Fauna: Poecilidi, tetra
Grazie inviati:
211
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 22/04/2020, 18:59
Come vanno integrati? Che dosi?
Posted with AF APP
Tropico80
Tropico80
Messaggi: 715
Messaggi: 715 Ringraziato: 13
Iscritto il: 04/02/18, 10:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cassino
Quanti litri è: 85
Dimensioni: 79x40x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 5800
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
Fauna: Poecilidi, tetra
Grazie inviati:
211
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 22/04/2020, 20:46
Questi vanno bene?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tropico80
Tropico80
Messaggi: 715
Messaggi: 715 Ringraziato: 13
Iscritto il: 04/02/18, 10:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cassino
Quanti litri è: 85
Dimensioni: 79x40x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 5800
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
Fauna: Poecilidi, tetra
Grazie inviati:
211
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 23/04/2020, 15:26
Nacks89 ha scritto: ↑ 20/04/2020, 14:00
Io ho la sabbia della stessa marca ed era inerte al 100% testata con acido muriatico
. E le bollicine.. Poche... Dici che non sono carbonati?
https://m.youtube.com/watch?v=HNgA-Q_IBTE
Posted with AF APP
Tropico80
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 23/04/2020, 16:19
Tropico80 ha scritto: ↑ 23/04/2020, 15:26
Nacks89 ha scritto: ↑ 20/04/2020, 14:00
Io ho la sabbia della stessa marca ed era inerte al 100% testata con acido muriatico
. E le bollicine.. Poche... Dici che non sono carbonati?
VIDEO
La marca sarà anche la stessa ma rimane il fatto che:
1. sono due prodotti differenti, ghiaietto e sabbia, raccolti chissà dove ma sicuramente in posti differenti. Il ghiaietto policromo origina dal miscuglio di una serie ghiaietti monocromatici spesso prelevati in posti differenti.
2. dal video è abbastanza evidente che c'è qualche "sassolino" tra i tanti che compongono il ghiaietto che è calcareo (capita in questo fondi che sono un fritto misto di rocce).
Con pH sopra la neutralità non ci sono grossi problemi, ma @
Tropico80 iniettando CO
2 un po' di rilascio è inevitabile.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Tropico80 (23/04/2020, 16:38)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Tropico80
Messaggi: 715
Messaggi: 715 Ringraziato: 13
Iscritto il: 04/02/18, 10:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cassino
Quanti litri è: 85
Dimensioni: 79x40x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 5800
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
Fauna: Poecilidi, tetra
Grazie inviati:
211
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 23/04/2020, 16:29
Ma non riesco a scendere sotto pH 7.3 senza erogare minimo 45 bpm CO2 .. E col KH alto (tampone) il calcolo della CO2 presente é basso
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Sto valutando di cambiare il fondo... Secondo voi sifonando in modo da aspirare il ghiaino (e una parte di fo fo fertile certamente va via) e delicatamente inserire il nuovo fondo, senza levare le piante, é fattibile?
Posted with AF APP
Tropico80
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 23/04/2020, 17:08
Tropico80 ha scritto: ↑ 23/04/2020, 16:32
Sto valutando di cambiare il fondo... Secondo voi sifonando in modo da aspirare il ghiaino (e una parte di fo fo fertile certamente va via) e delicatamente inserire il nuovo fondo, senza levare le piante, é fattibile?
Uno sbattimento da paura, che sconquassa gli equilibri dell'acquario.
Tropico80 ha scritto: ↑ 23/04/2020, 16:32
Ma non riesco a scendere sotto pH 7.3 senza erogare minimo 45 bpm CO
2 .. E col KH alto (tampone) il calcolo della CO
2 presente é basso
Scusa ma in vasca hai guppy e poi dei tetra; quali?
Perché a pH 7,5 al giorno d'oggi ci fan vivere i Discus...
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Tropico80
Messaggi: 715
Messaggi: 715 Ringraziato: 13
Iscritto il: 04/02/18, 10:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cassino
Quanti litri è: 85
Dimensioni: 79x40x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Lumen: 5800
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
Fauna: Poecilidi, tetra
Grazie inviati:
211
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 23/04/2020, 17:24
Humboldt ha scritto: ↑ 23/04/2020, 17:08
a pH 7,5 al giorno d'oggi ci fan vivere i Discus...
.. Vuol dire che é alto?
Humboldt ha scritto: ↑ 23/04/2020, 17:08
tetra; quali?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tropico80
Nacks89
Messaggi: 1270
Messaggi: 1270 Ringraziato: 251
Iscritto il: 09/05/18, 11:26
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120 40 50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 150
Lumen: 14000
Temp. colore: 6400
Riflettori: No
Fondo: Manadò
Flora: Bacopa caroliniana Microsorum "petite" Egeria densa Helantium vesuvius Helantium quadricostatus Ludwigia repens Pistia Najas guadalupensis Nymphoides taiwan
Fauna: Endler black bar Endler blue japan Endler Tiger Endler Snake skin Endler Emerald green Endler El silverado
Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018 Con CO2 bombola da 5kg Da fine Ottore 2018 senza filtro
Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand Plafoniera artigianale 9 80w LED 6500k raffreddati ad acqua Chiusa in inverno aperta in estate Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela Vasca avviata a marzo 2018 Senza CO2 artificiale Da fine Ottore 2018 senza filtro
Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro 12 Brachygobius sabanus ( pesce ape ) Fondo manado misto akadama Dragon stone con muschi
Grazie inviati:
152
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 23/04/2020, 20:17
Secondo me potresti evitarti lo sbattimento del cambiare fondo e tenere il pH a 7.01 in modo da non fare sciogliere il fondo
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Nacks89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] , Google [Bot] e 15 ospiti