Pompa sodio potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pompa sodio potassio

Messaggio di cicerchia80 » 18/12/2018, 18:58

Dandano ha scritto: In acqua dura, in acqua tenera io non ci ho messo molto ad arrivare ad un eccesso di potassio
Stiamo dicendo la stessa cosa...rispondo pure a Ramirez

Nel 60 litri non ho la Butterfly,ma la Type4 e sicuramente non è la più difficile,c'è anche la Cuba e la Ludwigia Curly tornado
Le altre sono Limnophila Hippuroides,Rotala Wallichii,Rotala colorata e una rosaenerving
Più valli e limno per aver due rapide

Quella vasca ha KH0 GH 2-3,il potassio cerco di non mandarlo oltre 5 mg/l e difficilmente faccio superare i 150 µS

Nel vascone dei rossi,solo 6 in 800 litri,se non ci svuoto una mezza bottiglia di potassio non ci cresce nulla.
Monarch ha scritto: O si può fare o non si può fare o la pompa sodio potassio funziona o non funziona rapportando bene il potassio al sodio a prescindere da quanto sia.
Il potassio è antagonista di tutti gli altri Macro e micro elementi,ciò significa che se alzi lui devi alzare tutto il resto
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Pompa sodio potassio

Messaggio di Dandano » 18/12/2018, 19:00

cicerchia80 ha scritto: Stiamo dicendo la stessa cosa...
Eh lo so :))
Stavo puntualizzando per fugare eventuali dubbi :-
Hai il vizio di essere un po' troppo ermetico :-

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pompa sodio potassio

Messaggio di cicerchia80 » 18/12/2018, 19:04

Micro elementi no scusate ...
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Pompa sodio potassio

Messaggio di MarcoBlu » 18/12/2018, 21:38

cicerchia80 ha scritto: Il potassio è antagonista di tutti gli altri Macro e micro elementi,ciò significa che se alzi lui devi alzare tutto il resto
Micro elementi hai detto di no, ma cosa succede se alzi il potassio e non gli altri macro elementi?

Aggiunto dopo 59 secondi:
Che non serve a molto perchè non può venire assorbito a causa della mancanza degli altri macro, immagino...
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Pompa sodio potassio

Messaggio di Monarch » 18/12/2018, 22:37

Ma questo rapporto sodio potassio? Ammettiamo che non abbia l osmosi e voglio regolarmi di conseguenza sistemando i 2 valori per far funzionare la pompa. Come faccio?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Pompa sodio potassio

Messaggio di Humboldt » 19/12/2018, 0:16

Allora, iniziamo da un fatto non marginale :D
La pompa sodio/potassio, o meglio l'ATPasi Na+/K+, nelle piante non esiste.
%-( %-(
la si trova in molti batteri e negli animali ed è qui che questo sistema di trasporto attivo funziona nel classico modo...
Monarch ha scritto: la cellula porta dentro due ioni potassio (K+), nello stesso tempo espelle tre ioni sodio (Na+).
va da sè che se l'ATPasi Na+/K+ fosse presente nelle piante il Na diventerebbe per le piante un elemento nutritivo essenziale e anche di una certa importanza.
Monarch ha scritto: Più sodio c'è nell'acqua (rispetto al potassio), più la pianta faticherà nel forzare quello scambio
Più Na c'è nell'acqua più questo agirà da antagonista nei confronti di altri nutrienti essenziali, in primis K, Mg e Ca.

In pratica…
cicerchia80 ha scritto: Il potassio è antagonista di tutti gli altri Macro e micro elementi, ciò significa che se alzi lui devi alzare tutto il resto
:-bd
Monarch ha scritto: Ma questo rapporto sodio potassio?
E' come il sesso degli angeli O:-)
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
ramirez (19/12/2018, 5:00) • Dandano (19/12/2018, 8:33)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pompa sodio potassio

Messaggio di cicerchia80 » 19/12/2018, 0:46

Humboldt ha scritto: Allora, iniziamo da un fatto non marginale
La pompa sodio/potassio, o meglio l'ATPasi Na+/K+, nelle piante non esiste.

la si trova in molti batteri e negli animali ed è qui che questo sistema di trasporto attivo funziona nel classico modo...
Monarch ha scritto: ↑
la cellula porta dentro due ioni potassio (K+), nello stesso tempo espelle tre ioni sodio (Na+).
va da sè che se l'ATPasi Na+/K+ fosse presente nelle piante il Na diventerebbe per le piante un elemento nutritivo essenziale e anche di una certa importanza.
Però aspetta Humboldt
Che la po.pa sodio potassio nelle piante non esistesse lo sapevo :-
......lasciamo sta
Però tuttavia il sodio fa da scambiatore,osmo vacuatore....quello che sia
Rende comunque valida la tabella ed il concetto

Non si può chiamare pompa sodio potassio ma reazione ionica si
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Pompa sodio potassio

Messaggio di Humboldt » 19/12/2018, 1:16

cicerchia80 ha scritto: Però tuttavia il sodio fa da scambiatore,osmo vacuatore....quello che sia
Rende comunque valida la tabella ed il concetto
Certo…

Nelle piante si osservano
- co-trasporti (entrano contemporaneamente) nel citoplasma della cellula H+, K+/Na+
- contro-trasporti (una entra e l'altro esce) entra nel citoplasma H+ ed esce Na+

nei vacuoli sono presenti i contro-trasporti in cui esce (dal vacuolo) H+ ed entra Na+.

Il tutto è governato dall'ATPasi-H+ che pompa protoni nel vacuolo (pH acido ca. 5,5) e fuori dal citoplasma cellulare (pH neutro o leggermete basico).

In mattinata preparo due disegni che è più semplice.

Il mio intervento precedente era essenzialmente riferito al concetto dell'esistenza di un rapoorto specifico tra Na e K.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pompa sodio potassio

Messaggio di nicolatc » 19/12/2018, 1:30

Io invece la pompa sodio potassio l'ho studiata all'università, ma nel cuore umano!! :))
In pratica, in assenza totale di sodio il miocardio non potrebbe contrarsi :D

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Pompa sodio potassio

Messaggio di Monarch » 19/12/2018, 14:30

Quindi niente sodio ho capito. Allora propongo un altro scenario l assenza di sodio è comunque dannosa? Si bloccherebbero gli scambi ionici?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti